CFP Mar 12, 2025

Session at AISU (Palermo, 10-13 Sep 25)

Palermo, Sep 10–13, 2025
Deadline: May 3, 2025

Costanza Paolillo

[Italian version below]

Beyond Mobility. Ethics and Aesthetics of Public Transportation.

In recent transformations of modern European cities, intra- and extra-urban transportation infrastructure is often presented as a regenerative tool for neglected areas not only through the service it provides, but also though the elevating power of its design and visual appeal.

However, in some cases, the pursuit of aesthetic value overshadows the purpose of infrastructure, to the point that beauty becomes the main criterion by which projects are selected and judged in public debate, even when the construction fails to meet its practical function. A striking example is Santiago Calatrava's controversial Constitution Bridge in Venice, one of the city's few modern structures, yet widely contested for its excessive costs, design flaws, and poor accessibility.

In other contexts, the aesthetic quality of infrastructure is intertwined with an assumed ethical value, as if urban regeneration inherently leads to social transformation. A relevant example is Naples’s Metro Line 1 with its Art Stations, where the beautification of public transport was framed as a means of fostering civilized behavior among its users. A new mission pervades this framework: infrastructure not only transforms the space but dictates how inhabitants conform their conduct, creating new spatial expectations. In other cases, the infrastructure produced by these “regenerative” projects becomes a landmark itself, attracting visitors for its design as well as its function, as seen in the Toledo station of the Naples subway or the Hauptbahnhof in Berlin.

In this panel, we seek to explore transportation infrastructure with exceptional aesthetic impact and monumental dimension—including train and subway stations, bus stations, airports and ports, bridges, and more—in diverse global contexts, examining them from both from architectural, urbanistic, and socio-cultural perspectives. Proposals may address—among other topics and across different geographical settings—issues such as the aestheticization, touristification, and commodification of public transport; the tension between efficiency and spectacle in both design and user experience; the impact of these structures on urban identity and collective imagination; and their implications for the local social fabric.

Submissions must include an abstract (maximum 300 words) and a short bio (maximum 150 words) by May 3, 2025 through web platform https://aisuinternational.org/palermo-2025-proposta-di-paper-macrosessione-6/
[Make sure to mention that you are applying to session 6.18]

For any further details or question please email Costanza Paolillo (Università IULM/New York University) cp3014nyu.edu and Francesca Santamaria (Centro per la Storia dell’Arte e dell’Architettura delle Città Portuali “La Capraia”, Naples) francesca.santamariautdallas.edu

---

Oltre la mobilità. Etica ed estetica del mezzo pubblico.

Nel contesto delle trasformazioni della città contemporanea, la realizzazione di infrastrutture di trasporto e connessione intra ed extraurbane è spesso presentata come un dispositivo di rigenerazione di aree neglette non solo per i servizi offerti ma anche per la capacità trasformativa attribuita alla qualità del design e al suo impatto visivo. Talvolta, il valore estetico dell’infrastruttura è tale da oscurare la sua funzione primaria al punto che la sua bellezza diventa il parametro principale con cui la costruzione viene giudicata e promossa all’interno del discorso pubblico, persino quando non adempie in modo soddisfacente alla funzione cui è preposta. Ne è un esempio il controverso Ponte della Costituzione di Santiago Calatrava a Venezia, una delle poche strutture moderne della città, ampiamente contestata per i costi eccessivi, i difetti di progettazione e la scarsa accessibilità.

ln alcuni casi il valore estetico dell’infrastruttura si accompagna all’idea di un suo valore etico, come se la rigenerazione urbana dell’area implicasse in modo quasi automatico una rigenerazione sociale. È il caso della Linea 1 della metropolitana di Napoli con le sue Stazioni dell’arte, dove alla qualità estetica del mezzo pubblico è stato attribuito un potere democratizzante e con esso una nuova missione, ovvero trasformare non lo spazio ma gli abitanti. In altri casi, l’infrastruttura diventa un catalizzatore di attenzione nello spazio urbano, in grado di attrarre visitatori tanto per la sua forma quanto per la sua funzione, come accade per la stazione Toledo della metropolitana di Napoli o per l’Hauptbahnhof di Berlino.

In questo panel siamo interessate a discutere le infrastrutture di mobilità e connessione ad alto impatto estetico e monumentale (stazioni ferroviarie e metropolitane, stazioni di autobus, aeroporti e porti, ponti, ecc.) sia dal punto di vista architettonico e urbanistico che da una prospettiva socio-culturale. Le proposte potranno riguardare casi da ogni ambito geografico e aspetti – a solo titolo esemplificativo – quali l’estetizzazione, la turistificazione e la mercificazione del trasporto pubblico, il rapporto tra efficienza e dimensione spettacolare nel progetto e nell’esperienza degli utenti, gli effetti di tali costruzioni sull’identità urbana e sull’immaginario collettivo, le implicazioni sul tessuto sociale locale.

Si prega di inviare un abstract (max 300 parole) e una breve biografia (150 parole) entro il 3 maggio 2025 attraverso la piattaforma online https://aisuinternational.org/palermo-2025-proposta-di-paper-macrosessione-6/ [Si ricorda di indicare che la sessione è la numero 6.18]

Per qualsiasi ulteriore domanda si prega di scrivere a Costanza Paolillo (Università IULM/New York University) cp3014nyu.edu e a Francesca Santamaria (Centro per la Storia dell’Arte e dell’Architettura delle Città Portuali “La Capraia”, Napoli) francesca.santamariautdallas.edu

Reference:
CFP: Session at AISU (Palermo, 10-13 Sep 25). In: ArtHist.net, Mar 12, 2025 (accessed Apr 3, 2025), <https://arthist.net/archive/44785>.

^