Dal terzomondismo al postcolonialismo: immaginari visivi attorno a multiculturalismo, (anti)razzismo e neoprimitivismo in Italia (1979-2009).
Il convegno Dal terzomondismo al postcolonialismo: immaginari visivi attorno a multiculturalismo, (anti)razzismo e neoprimitivismo in Italia (1979-2009) si colloca nell’ambito del Progetto di Ricerca di Ateneo della Sapienza Università di Roma focalizzato sulla fase storica compresa tra il declino del terzomondismo – la fine degli anni Settanta – e l’emergenza di una esplicita sensibilità postcoloniale nella seconda decade del XXI secolo. In un periodo di profonde trasformazioni geopolitiche, l’Italia, tradizionale paese di emigrazione, diventa meta di flussi migratori dall’Europa dell’Est, dall’Asia e dall’Africa: un fenomeno che trova gli attori sociali e politici impreparati e che suscita reazioni razziste, per certi aspetti in linea con il mancato dibattito sul colonialismo.
Gli interventi intendono rispondere alle domande circa le ripercussioni di tali fenomeni a livello di ricerche figurative e dibattito storico-artistico, cultura visuale, tendenze museologiche, anche con confronti europei. L’obiettivo è contribuire a una rinnovata storicizzazione e riconsiderazione critica dell’arte e della cultura visiva italiana del trentennio preso in esame, incoraggiando confronti con l’approccio antropologico, gli studi sugli immaginari cinematografici e il contesto storico e politico.
---------------------------------------------------
PROGRAMMA
Mercoledì 18 settembre
14:00-14:20 Saluti istituzionali
Arianna Punzi (Preside Facoltà di Lettere e Filosofia)
Gaetano Lettieri (Direttore Dipartimento Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo)
14:20-14:30 Introduzione ai lavori
Francesca Gallo (Sapienza Università di Roma)
14:30-15:50 Percorsi di decolonizzazione
in collaborazione con il workshop Musées Engagés, Publics Participatifs, a cura di Irene Baldriga, Mathias Blanc, Valeria Di Giuseppe Di Paolo, Jacqueline Eidelman, Anik Meunier
Chair: Claudio Zambianchi
Irene Baldriga (Sapienza Università di Roma), Il discorso post-coloniale nella museologia italiana contemporanea: narrazioni, identità, nuovi linguaggi
Krystel Gualdé (Musée d’Histoire de Nantes), «Expressions décoloniales» : Quand le musée d’histoire de Nantes propose de décoloniser sa pensée et ses imaginaires
Christian Greco (Museo Egizio di Torino), Decolonize Egyptology
Anne Eschapasse (Musée McCord Stewart, Montréal), La décolonisation à l’œuvre au Musée McCord Stewart : une pratique durable
15:50-16:20 Discussione
16:20-16:50 Coffee break
16:50-17:50 Parole vecchie e nuove
Chair: Simona Troilo (Università degli Studi dell’Aquila)
Giovanni Ruocco (Sapienza Università di Roma), Etnia, razza, nazione o popolo? Le parole per dirlo
Silvia Salvatici (Università degli Studi di Firenze), L’Italia postcoloniale e gli aiuti internazionali
Andrea Gelardi (Università degli Studi di Bari Aldo Moro), Da “terzomondismo” a mondialismo: la ri-nascita del world cinema e le nuove logiche di programmazione e organizzazione dei festival cinematografici italiani (1996-2007)
17:50-18:20 Discussione
19:30 Cena per relator*
+++
Giovedì 19 settembre
9:30-10:00 Ripresa dei lavori
10:00-11:00 Confronti mancati
Chair: Davide Lacagnina (Università degli Studi di Siena)
Francesco Freddolini (Sapienza Università di Roma), Storiografia artistica italiana della prima età moderna alla luce di approcci globali e post-coloniali: una storia (dis)connessa?
Caterina Toschi (Università per Stranieri di Siena), Esporre le arti africane in Italia: il contributo di Carlo Ludovico Ragghianti
Carmen Belmonte (Università Roma Tre, Bibliotheca Hertziana - MPI, gruppo di ricerca Decolonizing Italian Visual and Material Culture), Decolonizing Italian Visual and Material Culture: from Nation-building to Now
11:00-11:30 Discussione
11:30-12:00 Coffee break
12:00-13:00 Uno sguardo esterno
Chair: Valerio Cordiner (Sapienza Università di Roma)
Michele Colucci (Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di studi sul Mediterraneo), Un nuovo soggetto pubblico: il mondo dell'immigrazione negli anni ‘80-90
Moulim El Aroussi (Université de Casablanca), L’art marocain et l’Italie, du “tiers mondisme” aux identités éclatées
Emilie Goudal (Université de Lille), Zones tierces et traversées italiennes. De Sartre à Djebar, donner à voir les voix de l’émancipation
13:00-13:30 Discussione
13:30-14:30 Pranzo per relator*
14:30-15:30 Attorno al Mediterraneo
Chair: Raffaella Perna (Sapienza Università di Roma)
Giorgia Gastaldon (Università degli Studi dell’Insubria), Io sono nato qua: sguardi identitari e coloniali nella pittura di Mario Schifano
Yasmin Riyahi (Università per Stranieri di Siena), “Altri simulacri”: la ricezione dell’arte palestinese in Italia
Arianna Desideri (Sapienza Università di Roma), Il Mediterraneo attraverso Roma: uno sguardo sulla scena artistica della capitale negli anni Novanta
15:30-16:00 Discussione
16:00-16:30 Coffee break
16:30-17:30 Tra folclore e primitivo
Chair: Laura Iamurri (Università Roma Tre)
Livia de Pinto (Università per Stranieri di Siena), Narrazioni egemoni e narrazioni minori: il concetto di “primitivo” alle porte della globalizzazione tra le pagine della rivista “Segno”
Denis Viva (Università degli Studi di Trento), Integrazione e intrusione: Maurizio Cattelan, A. C. Forniture Sud, 1991
Jacopo De Blasio (Università degli Studi di Palermo), Folcolonialismo critico
17:30-18:00 Discussione
19:30 Cena per relator*
+++
Venerdì 20 settembre
9:30-10:00 Ripresa dei lavori
10:00-11:00 Nel prisma delle riviste
Chair: Ilaria Schiaffini (Sapienza Università di Roma)
Francesca D’Andrea (Università degli Studi di Genova), Mostre, narrazioni, sguardi. Appunti sugli artisti cubani in Italia e il caso di Kcho
Francesca Gallo (Sapienza Università di Roma), Piste di ricerca sulla ricezione italiana dell’arte contemporanea dal continente africano
Paola Lagonigro (Università Roma Tre), Oltre la cortina di ferro. Sguardi sull’Est Europa attorno alla caduta del Muro
11:00-11:30 Discussione
11:30-12:00 Coffee break
12:00-13:00 Oltre le memorie coloniali?
Chair: Rosa Anna Di Lella (Museo delle Civiltà)
Riccardo Capoferro (Sapienza Università di Roma), Il fumetto (post)coloniale in Italia: dagli Scorpioni del deserto a Volto Nascosto
Valentina Lusini (Università per Stranieri di Siena), Per un’estetica della complessità: l’esperienza del Palazzo delle Papesse di Siena (2005-2008)
Giulia Beatrice (Università di Zurigo), Africa who choses, Africa who watches. Il Padiglione africano alla Biennale di Venezia del 2007
13:00-13:30 Discussione e chiusura lavori
13:30 Pranzo per relator*
Reference:
CONF: Dal terzomondismo al postcolonialismo (Rome, 18-20 Sep 24). In: ArtHist.net, Sep 11, 2024 (accessed May 7, 2025), <https://arthist.net/archive/42571>.