TOC 25.07.2024

LA DIANA, 6, 2023

LA DIANA

Davide Lacagnina
Editoriale.

Studi
Veronica Ragozzi
Domenico d’Agostino e un’ipotesi di ricostruzione del monumento funebre del vescovo Angelo Del Pecora nella cattedrale di Montepulciano

Rosanna Carrieri
Leonor Fini e Milena Pavlović Barilli, italiennes de Paris alle Quadriennali d’arte di Roma (1931-1939): «accese creatrici d’intense e misteriose figure»

Margherita Giabelli
Una «référence d’origine»: il ‘pittorico’ e il pensiero del colore nell’immaginazione cinematografica di Jacques Demy

Contributi
Roberto Bartalini
Giovanni Pisano: un’attestazione in meno e una sicura attestazione in più

Vittoria Pipino
La Strage degli Innocenti della chiesa dei Servi di Siena: proposte di lettura per un palinsesto composito

Note
Bernardina Sani
L’affresco col Nome di Gesù di Pietro Sorri, rara sopravvivenza delle immagini sacre del monastero delle gesuate di Vallepiatta

Recensioni
Ambra Cascone, La città dei destini incrociati. Arcangeli, Bassani, Bertolucci e Pasolini allievi bolognesi di Roberto Longhi (di Marco M. Mascolo)

Preraffaelliti. Rinascimento moderno, a cura di Francesco Parisi, Liz Prettejohn, Peter Trippi (di Mattia Barana)

Présences arabes. Art moderne et décolonisation. Paris, 1908-1988, a cura di Odile Burluraux, Madeleine de Colnet e Morad Montazami (di Francesca Gallo)

Quellennachweis:
TOC: LA DIANA, 6, 2023. In: ArtHist.net, 25.07.2024. Letzter Zugriff 02.08.2025. <https://arthist.net/archive/42426>.

^