[Italian version below]
The next issue of Raccolta Vinciana will be released in autumn 2025, marking the 120th anniversary of the journal’s foundation. First established to inform on the activities of the Ente Raccolta Vinciana, its publications, and gifts and donations, the journal has progressively broadened its scope. By post WWII, it has been acknowledged as an international specialist journal and a significant reference for scientific publications on Leonardo da Vinci.
Scientific Committee: Pietro C. Marani (Editor-in-chief), Barbara Agosti, Carmen C. Bambach, Giulio Bora, David Alan Brown, Luisa Cogliati Arano, Paola Cordera, Frank Fehrenbach, Maria Teresa Fiorio.
The relevance of Leonardo’s figure was recently confirmed by the celebrations of the 500th anniversary of his death. The numerous exhibitions, conferences, and publications organized for the occasion offered scholars an extraordinary opportunity for reflection. These studies not only highlighted Leonardo’s historical importance but also attested to his modernity and acknowledged the vitality of a subject that continues to inspire and stimulate research across various disciplines.
Aligned with this multidisciplinary perspective, this call for papers is addressed to those who wish to present an original contribution, which may include (but is not limited to) one of the following topics:
- Leonardo’s activities as a painter, architect, engineer, and man of science;
- Case studies related to the activities of Leonardo’s followers or painters associated with him, or whose work bears his influence;
- Leonardo's manuscripts and drawings;
- The legacy of Leonardo, through the lens of collections and collectors;
- Displays of Leonardo’s work and activities in temporary exhibitions or museums;
- Problems related to preservation and conservation of Leonardo's works;
- Activities highlighting Leonardo and his work through digital/virtual tools.
Submission:
Contributions in Italian, English, French, Spanish, or German must be submitted by December 15, 2024, to enteraccoltavincianatiscali.it and pietroc.maranigmail.com and paola.corderapolimi.it.
They should include the essay in Word format (maximum length: 60,000 characters, including notes and spaces) and the iconographic material (images in jpg or tiff format, minimum 300 dpi, free from reproduction rights), an abstract (max 800 characters, including spaces) and a short biographical profile of the author and e-mail (maximum 600 characters, including spaces).
For editorial guidelines, please refer to this link: https://raccoltavinciana.milanocastello.it/sites/raccoltavinciana.milanocastello.it/files/RVNormeRedazionali.pdf
Submissions will be anonymously evaluated by scholars (double-blind peer review) who, due to specific expertise, may also be different from the members of the Scientific Committee.
Given the limited number of contributions that can be accepted, some valuable works that require further study may be published in the subsequent issue (2027).
Notification of acceptance will be given by February 15, 2025.
----
L’uscita del prossimo numero di Raccolta Vinciana è prevista per l’autunno 2025, anno in cui si celebreranno i 120 anni dalla fondazione della rivista. Nata con lo scopo di documentare l’attività dell’Ente Raccolta Vinciana, oltre alle sue pubblicazioni e ai doni ricevuti, la rivista ha ampliato progressivamente il proprio ambito di riflessione, fino ad essere riconosciuta nel dopoguerra quale rivista specialistica internazionale e strumento di informazione indispensabile di quanto pubblicato su Leonardo di rilevanza scientifica.
Comitato scientifico: Pietro C. Marani (caporedattore), Barbara Agosti, Carmen C. Bambach, Giulio Bora, David Alan Brown, Luisa Cogliati Arano, Paola Cordera, Frank Fehrenbach, Maria Teresa Fiorio.
L’attualità della figura del Vinciano è stata recentemente confermata dalle celebrazioni del cinquecentenario della morte. Le numerose mostre, convegni e pubblicazioni organizzate per l’occasione hanno offerto una straordinaria opportunità di riflessione. Questi studi non solo hanno ribadito l’importanza storica di Leonardo, ma ne hanno anche dimostrato la modernità, e riconosciuto la vitalità di un soggetto che continua a ispirare e stimolare ricerche in diversi ambiti disciplinari.
In linea con questa prospettiva multidisciplinare, questa call è rivolta a coloro che intendono presentare un contributo inedito che potrà riguardare (ma non esclusivamente) uno dei i seguenti temi:
- L’attività di Leonardo come pittore, architetto, ingegnere e scienziato;
- Casi di studio relativi all’attività dei pittori Leonardeschi, o dei pittori associati Leonardo, o le cui opere ne attestino l’influenza;
- I codici e i disegni di Leonardo;
- La fortuna di Leonardo, attraverso le diverse vicende collezionistiche;
- Modalità espositive dell’opera e dell’attività di Leonardo in forma temporanea (esposizioni) o permanente (musei);
- Problemi di tutela e conservazione delle opere leonardiane;
- Attività di valorizzazione di Leonardo e della sua opera attraverso gli strumenti del digitale/virtuale.
Presentazione:
I contributi in lingua italiana, inglese, francese, spagnola o tedesca dovranno essere inviati entro il 15 dicembre 2024 a enteraccoltavincianatiscali.it, pietroc.maranigmail.com e paola.corderapolimi.it.
Essi dovranno includere il saggio in formato Word (lunghezza massima: 60.000 caratteri, incluse note e spazi), il materiale iconografico (immagini in formato jpg o tiff, minimo 300 dpi, libere da diritti di riproduzione), un abstract (massimo 800 caratteri, inclusi spazi) e un breve profilo biografico dell’autore/autrice e indirizzo mail (massimo 600 caratteri, inclusi spazi).
Per le norme editoriali per piacere si rimanda a questo link:
https://raccoltavinciana.milanocastello.it/sites/raccoltavinciana.milanocastello.it/files/RVNormeRedazionali.pdf
I contributi saranno valutati in forma anonima da studiosi (double-blind peer review) che, per specifiche competenze, potranno anche essere diversi dai membri del Comitato scientifico.
Considerato il numero limitato di contributi che potranno essere accolti, alcuni lavori di particolare valore ma che necessitano di ulteriori approfondimenti potranno essere pubblicati nel numero successivo (2027).
Verrà data conferma di accettazione entro il 15 febbraio 2025.
Reference:
CFP: Raccolta Vinciana, No. XLI (2025). In: ArtHist.net, Jul 18, 2024 (accessed Mar 23, 2025), <https://arthist.net/archive/42357>.