Navigare nell'Italia bizantina. Arte, musei, mostre, web . Convegno internazionale di studi.
A cura di Antonio Iacobini, Maria Luigia Fobelli, Simona Moretti, Manuela De Giorgi.
Sapienza Università di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia.
Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo.
Enti organizzatori:
Sapienza Università di Roma
Università degli Studi Roma Tre
Università IULM Milano
Università del Salento
in collaborazione con:
Ministero della Cultura - Direzione generale Musei
AISB - Associazione Italiana di Studi Bizantini
[English version below]
Il convegno "Navigare nell’Italia bizantina. Arte, musei, mostre, web" intende affrontare, in un’ottica multidisciplinare, il tema delle opere mobili bizantine custodite ed esposte al pubblico nei musei, nelle raccolte e nelle chiese d’Italia. L’iniziativa si inserisce nell’ambito del Progetto PRIN “Navigating through Byzantine Italy. An online catalog to study and enhance a submerged artistic heritage”, che fa capo alle Unità di Ricerca di quattro Atenei, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi Roma Tre, Università IULM di Milano e Università del Salento, in collaborazione con la Direzione generale Musei del Ministero della Cultura e l’Associazione Italiana di Studi Bizantini.
Il patrimonio italiano di oggetti bizantini è ricchissimo e comprende testimonianze di varia origine che rientrano in un’ampia gamma di tipologie e tecniche: icone e pitture su tavola, sculture in marmo e legno, oreficerie, intagli in avorio, tessuti figurati e manoscritti miniati, fragmenta picta di mosaici e affreschi. Disseminati senza soluzione di continuità su tutto il territorio, questi manufatti d’arte – nonostante la loro eccezionale importanza storica – formano una ‘rete’ poco visibile. Presupposto fondamentale della ricerca è stata la creazione di un database per costruire virtualmente una sorta di ‘Museo Bizantino Italiano’ esplorabile online. Il progetto affianca agli obiettivi scientifici anche una finalità divulgativa, volta alla valorizzazione dei beni storico-artistici catalogati.
In occasione del convegno saranno presentati i risultati della ricerca e verranno discusse – attraverso una serie di casi studio – le principali questioni ad essa collegate. Le relazioni, affidate a specialisti italiani e internazionali, provenienti da Università, Soprintendenze e Musei, sono raggruppate in sette sezioni. L’incontro offrirà l’occasione per approfondire la conoscenza di un patrimonio di straordinario valore, ma per certi versi ancora oggi ‘sommerso’, espressione dei fenomeni di mobilità e scambio che coinvolsero il Mediterraneo lungo il Medioevo e oltre, legandosi alle dinamiche della storia religiosa, dell’evergetismo, della diplomazia, del commercio e del collezionismo. Particolare attenzione verrà riservata all’afterlife delle opere fino all’età contemporanea, dando spazio ai temi del restauro, degli allestimenti museali, delle mostre e del web.
---------------------------
"Navigare nell’Italia bizantina. Arte, musei, mostre, web" aims to offer a multidisciplinary perspective on Byzantine artifacts preserved and exhibited in museums, collections, and churches across Italy. This event is part of the PRIN Project “Navigating through Byzantine Italy: An Online Catalog to Study and Enhance a Submerged Artistic Heritage,” led by research units from four universities—Sapienza Università di Roma, Università degli Studi Roma Tre, Università IULM di Milano, and Università del Salento—in collaboration with the Directorate-General of Museums of the Ministry of Culture and the Italian Association of Byzantine Studies.
Italy’s Byzantine heritage is remarkably rich, encompassing a diverse array of objects such as icons, panel paintings, marble and wood sculptures, goldsmith works, ivory carvings, textiles, illuminated manuscripts, and fragments of mosaics and frescoes. Despite their exceptional historical significance, these artifacts form a ‘network’ that is not widely visible due to their scattered locations. The PRIN Project seeks to create a database that virtually assembles the first ‘Italian Byzantine Museum’ accessible online, aiming to enhance and popularize these artifacts among non-specialist audiences.
"Navigare nell’Italia bizantina" will present research findings and discuss key issues through a series of case studies, with papers delivered by specialists from universities, superintendencies, and museums, organized into seven panels. The conference will provide an opportunity to deepen the understanding of an extraordinarily valuable yet often ‘submerged’ heritage, which reflects the mobility and exchange phenomena that influenced the Mediterranean throughout the Middle Ages and beyond. This includes dynamics related to religious history, patronage, diplomacy, trade, and collecting. Particular attention will be given to the afterlife of Byzantine artifacts in Italy up to the present day, addressing themes of conservation, museum layouts, exhibitions, and the web.
PROGRAMMA:
MARTEDÌ 4 GIUGNO (Facoltà di Lettere e Filosofia, Aula Adolfo Venturi)
9.30 Saluti istituzionali:
Arianna PUNZI, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia
Gaetano LETTIERI, Direttore del Dipartimento SARAS
Elisabetta SCUNGIO, Dirigente della Direzione generale Musei, MiC
Mons. Pasquale IACOBONE, Presidente della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra
Niccolò ZORZI, Presidente dell’AISB
10.00 Antonio IACOBINI, Sapienza Università di Roma: Introduzione.
DA BISANZIO ALL’ITALIA: LA MOBILITÀ ARTISTICA LUNGO LE ROTTE MEDITERRANEE.
Presiede: Vera von FALKENHAUSEN, Presidente onorario dell’AISB.
10.25 Roberto CASSANELLI, Ministero della Cultura: Arte e pellegrinaggio fra Terrasanta e Italia: le ampolle di Monza e Bobbio.
10.50 Andrea PARIBENI, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”: Recupero, studio, fruizione di un patrimonio ‘riemerso’: i marmi del relitto navale di Marzamemi.
11.15 Pausa caffè.
11.40 Livia BEVILACQUA, Università degli Studi Roma Tre: Cofanetti, eulogie e sacri sedili: reliquie e reliquiari bizantini nell’Alto Adriatico (VI-XIII secolo).
12.05 Marina FALLA, Università del Salento: Reliquie e pellegrinaggi in Puglia dal IX al XV secolo.
12.30 Discussione.
13.00 Pranzo per i convegnisti.
BISANZIO IN ITALIA: UN PATRIMONIO ARTISTICO DISSEMINATO
Presiede: Alessandra GUIGLIA, Sapienza Università di Roma
14.30 Francesca TASSO, Musei del Castello, Musei Archeologici e Storici - Comune di Milano: Teodora e Giustiniano (e non solo) al Castello Sforzesco.
14.55 Alessandro TADDEI, Sapienza Università di Roma: Nell’orbita di Ravenna. Scultura tardo-esarcale della Pentapoli.
15.20 Simone PIAZZA, Università Ca’ Foscari Venezia: Il Tesoro della Chiesa Madre di Lentini: origini, vicissitudini e sopravvivenza delle testimonianze d’arte bizantina.
15.45 Anna Maria D’ACHILLE, Sapienza Università di Roma: La «dalmatica di Carlo Magno» nel Tesoro di San Pietro in Vaticano: storiografia e documentazione per immagini.
16.10 Pausa caffè.
LE FORME DEL COLLEZIONISMO 1
Presiede: Stefano PETROCCHI, MiC, Direttore Regionale Musei Lazio
16.35 Amerigo RESTUCCI, Procuratoria di San Marco, Venezia: Il Tesoro di San Marco.
17.00 Giuliana CALCANI, Università degli Studi Roma Tre: Antichità tra Oriente e Occidente nella collezione Barbo.
17.25 Maria Raffaella MENNA, Università della Tuscia: Il collezionismo bizantino dei Medici: da Cosimo il Vecchio a Lorenzo il Magnifico.
17.50 Francesca URBINATI, Università IULM: Monaci camaldolesi e tesori bizantini.
18.15 Discussione.
19.30 Cena per i convegnisti.
MERCOLEDÌ 5 GIUGNO (Aula Adolfo Venturi)
LE FORME DEL COLLEZIONISMO 2
Presiede: Serena CILIANI, MiC, Direzione Regionale Musei Emilia-Romagna
9.00 Claudia LEGA, Luca PESANTE, Musei Vaticani: Bisanzio nella collezione dei papi.
9.25 Giovanni GASBARRI, CNR-Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale: Frammenti, memorie, contesti: percorsi francescani per gli oggetti bizantini in Italia.
9.50 Vivien PRIGENT, École française de Rome: La sigillografia bizantina in Italia: storiografia e collezionismo.
10.15 Massimo BERNABÒ, Università degli Studi di Pavia: Croci lignee postbizantine in Italia (in memoria di Anna Meschini Pontani).
10.40 Pausa caffè.
FORTUNE E SFORTUNE DI BISANZIO
Presiede: Raphaële MOUREN, British School at Rome, Head of Research Collections
11.05 Francesco MONTICINI, Università degli Studi Roma Tre: Da Oriente a Occidente: la ricezione del dibattito bizantino sulle icone nell’Italia altomedievale.
11.30 Simona MORETTI, Università IULM: Arduino Colasanti e «l’arte bisantina» in Italia.
11.55 Maria Luigia FOBELLI, Università degli Studi Roma Tre: Sergio Bettini e Bisanzio.
12.20 Silvia RONCHEY, Università degli Studi Roma Tre: Bisanzio e l’Italia «bisantina» tra storiografia e letteratura, estetica e ideologia.
12.45 Discussione.
13.00 Pranzo per i convegnisti.
UNA RETE DI MUSEI: ALLESTIMENTI, VALORIZZAZIONE E RESTAURO 1
Presiede: Lorenzo RICCARDI, MiC, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Frosinone e Latina.
14.30 Giulia ARCIDIACONO, Università di Catania: Per una geografia del patrimonio bizantino nelle collezioni museali siciliane. Scelte espositive e identità territoriali.
14.55 Irene CARACCIOLO, Università del Salento: La collezione bizantina del Museo Archeologico di Cagliari dalle origini ad Antonio Taramelli (1859-1931).
15.20 Lucinia SPECIALE, Università del Salento, Cecilia PERRI, Museo diocesano e del Codex, Rossano: Il Codex Purpureus Rossanensis. Un museo per uno straordinario relitto.
15.45 Manuela DE GIORGI, Università del Salento: (Ri)allestimenti e omissioni bizantine in Puglia.
16.10 Pausa caffè.
UNA RETE DI MUSEI: ALLESTIMENTI, VALORIZZAZIONE E RESTAURO 2
Presiede: Maria Vittoria MARINI CLARELLI, MiC, Direzione Generale Creatività Contemporanea
16.35 Gennaro TOSCANO, Bibliothèque nationale de France, École nationale des chartes: Il patrimonio bizantino nel nuovo Musée de la Bibliothèque nationale de France.
17.00 Edith GABRIELLI, MiC, VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia: Bisanzio a Palazzo Venezia: le opere nel Museo, ieri e oggi.
17.25 Mario MICHELI, Università degli Studi Roma Tre: La Schedula di Teofilo per una rilettura del Tesoro di San Marco.
17.50 Barbara FAZZARI, Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, Anna ARCUDI, Università della Calabria: Il restauro degli stucchi della perduta chiesa di Santa Maria di Terreti: dalla conoscenza alla valorizzazione.
18.15 Angela BESANA, Annamaria ESPOSITO, Università IULM: Valorizzazione di rete dell’Italia bizantina: strategie per un patrimonio diffuso.
18.40 Discussione.
20.00 Cena per i convegnisti.
GIOVEDÌ 6 GIUGNO (Aula Adolfo Venturi)
BISANZIO ESPOSTA: LE MOSTRE DEL XX E XXI SECOLO
Presiede: Marina RIGHETTI, Sapienza Università di Roma
9.00 Lucrezia SOZZÈ, Università IULM: Prestiti bizantini. Opere d’arte dalle collezioni italiane nelle mostre internazionali del Novecento su Bisanzio.
9.25 Maria ANDALORO, Università della Tuscia: Le antiche icone in mostra e perennemente ‘fuori sede’.
9.50 Paola NOVARA, Museo Nazionale di Ravenna: Le mostre bizantine a Ravenna.
10.15 Susy MARCON, Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia: Bisanzio in mostra a Venezia.
10.40 Federico MARAZZI, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli: In viaggio verso Bisanzio: ideazione, costruzione e racconto di un millennio nella mostra di Napoli e Torino (2022-2023).
11.05 Pausa caffè.
L’ARTE DI BISANZIO E IL WEB
Presiede: Tommaso CASINI, Università IULM
11.30 Eleonora BERNASCONI, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Sapienza Università di Roma: Il portale ‘Bisanzio svelata. Museo virtuale italiano di arte bizantina’.
11.55 Silvia PEDONE, Accademia Nazionale dei Lincei: Bisanzio ‘in a bit’: quale estetica per le mostre digitali?
12.20 Maria Teresa GIAMPAOLO, Università del Salento: The popularisation of ancient culture on websites: a comparison between English/Italian accounts of Byzantine sites.
12.45 Discussione.
13.00 Maria Luigia FOBELLI, Università degli Studi Roma Tre, Simona MORETTI, Università IULM, Manuela DE GIORGI, Università del Salento: Conclusioni.
Segreteria scientifica e organizzativa:
Barbara Alastra, Rebecca Amendola, Chiara Basili, Irene Caracciolo
Informazioni:
convegno.navigare.bisanziogmail.com.
Facoltà di Lettere e Filosofia, Piazzale Aldo Moro 5 – 00185 Roma
Reference:
CONF: Navigare nell'Italia bizantina. Arte, musei, mostre, web (Rome, 4-6 Jun 24). In: ArtHist.net, May 17, 2024 (accessed Jan 23, 2025), <https://arthist.net/archive/41894>.