CONF 08.11.2012

La Tribuna del Principe (Firenze, 29 Nov-1 Dec 12)

Firenze, Kunsthistorisches Institut in Florenz - Max-Planck-Institut, 29.11.–01.12.2012

Kunsthistorisches Institut in Florenz - Max-Planck-Institut

La Tribuna del Principe: storia, contesti, restauro
Colloquio internazionale

Questo convegno in onore di Detlef Heikamp è dedicato alla figura di Luciano Berti
Organizzato da Antonio Natali (Galleria degli Uffizi), Alessandro Nova (Kunsthistorisches Institut in Florenz - Max-Planck-Institut) e Massimiliano Rossi (Università del Salento)

La recente presentazione del restauro della Tribuna buontalentiana degli Uffizi (25 giugno 2012) impone una riconsiderazione storiografica a largo spettro in cui competenze e tradizioni disciplinari diverse possano confrontarsi. La tipologia innovativa della Tribuna suggellò, da un lato, il processo di acceso sperimentalismo della museografia cinquecentesca, dall'altro essa fu concepita ab origine come spazio normativo, destinato ad essere replicato o almeno rievocato in tutta Europa, fino alla glorificazione dello Zoffany.

La Tribuna è il luogo in cui la sovranità di una stirpe, ormai ascesa alla dignità granducale, poté celebrare il doppio trionfo sulla natura e sull'arte. Nel 1568 Giorgio Vasari aveva offerto a Cosimo I, con la Giuntina, il manifesto politico di una Storia, ben più che artistica, di valore assoluto, finalisticamente inverata nel mecenatismo mediceo; con una nuova e celebre formulazione del Disegno, la concreta evidenza di un'estetica del e per il principato.

Francesco I trarrà le conclusioni estreme da questo processo, riconfigurando la tipologia invecchiata dello studiolo in una cappella profana, destinata ora al culto della Natura, di Prometeo e di se stesso quale 'princeps faber': l'esperimento resta mirabile ma l'organismo rischia l'esplosione e denuncia prestissimo l'esigenza di adeguare a misure conformi, a una scala più rappresentativa, il nuovo patto mediceo tra la Creazione e la Storia.

Gli studiosi che parteciperanno a questo incontro, forti dell'imponente scavo erudito degli ultimi decenni e della mèsse documentaria che ne è sortita, alla luce di quest'ultimo restauro e del nuovo allestimento che ne deriva, intendono riprodurre in chiave storiografica la dimensione caleidoscopica della Tribuna, riconsiderandone la vocazione encomiastica, la configurazione architettonica, la genealogia tipologica, la presenza sempre esemplare dell'antico, la "campionatura superlativa" (Barocchi) dei dipinti eppur sovraregionale e già preludente alla futura ripartizione in "scuole", l'artificio squisito delle arti "congeneri" e di strumenti e congegni, il suo riflettersi, modello spaziale paradigmatico, nelle pagine coeve, da Francesco Bocchi a Filippo Pigafetta a Galileo, non ultimo il mutare dell'assetto espositivo fino a oggi.

Un'ultima sezione del convegno sarà dedicata alla diffusione di questo modello museografico su scala europea: da Monaco di Baviera a Vienna, da Madrid a Praga.


Programma

29 novembre 2012

14:30
Saluti
Alessandro Nova, Cristina Acidini, Antonio Natali, Simonetta Brandolini d'Adda


I Sessione pomeridiana
Presiede: Alessandro Nova

15:00
Detlef Heikamp
Nuove riflessioni sull'arredo della Tribuna nel Cinquecento

15:30
Donatella Pegazzano
Intorno alla Tribuna: i collezionisti fiorentini e il modello principesco

16:00
Émilie Passignat
I ritratti del Principe

16:30
Eliana Carrara
Descrivere Firenze: i casi di Giovanni de' Bardi e di Francesco Bocchi


II Sessione pomeridiana
Presiede: Cristina Acidini

17:30
Vincenzo Saladino
Ottagoni, anemoscopi e meridiane: i precedenti antichi della Tribuna

18:00
Fabian Jonietz
Le conchiglie della Tribuna

19:00
Conferenza serale
Krzysztof Pomian
Paolo Giovio, musaeum et la préhistoire des Offices


30 novembre 2012

I Sessione mattutina
Presiede: Antonio Natali

09:00
Massimiliano Rossi
Lo spazio dell'encomio

09:30
Carmen Donia
Mappe visuali della conoscenza: Quiccheberg nella Tribuna del Principe. Modelli retorici e logiche espositive

10:00
Patricia Falguières
Objets sans prix : la fabrique du Souverain

10:30
Ettore Spalletti
Gli allestimenti della Tribuna da Pietro Leopoldo all'Impero


II Sessione mattutina
Presiede: Cristina De Benedictis

11:30
Antonio Natali
Sotto un cielo di conchiglie. Propositi e criteri per il restauro e il riordino della Tribuna

12:00
Valentina Conticelli
La 'spelonca' di Francesco: la Tribuna, la cultura della grotta e altre osservazioni iconografiche

12:30
Anna Maria Giusti
Le "pietre di più sorte" del pavimento della Tribuna


I Sessione pomeridiana
Presiede: Antonio Pinelli

15:00
Antonio Godoli
Aspetti del restauro architettonico

15:30
Anna Maria Massinelli
Aggiunte al Tesoro della Tribuna

16:00
Simone Giordani e Lucia Aquino
Giorno per giorno in Tribuna. Ebanisti tedeschi e legnaioli fiorentini


II Sessione pomeridiana
Presiede: Elena Fumagalli

17:00
Fabrizio Paolucci
La Venere d' Medici alla luce dei nuovi restauri

17.30
Francesca de Luca
L'officina decorativa. Gli artisti e il cantiere

18:00
Nadia Bastogi
L'officina decorativa. Ipotesi per Andrea Boscoli

18:30
Lucilla Conigliello
L'officina decorativa. Il ruolo e l'intervento di Jacopo Ligozzi


1 dicembre 2012

Sessione mattutina
Presiede: Carlo Sisi

09:30
Wolfgang Liebenwein
Über das Licht in der frühen Sammlungsarchitektur

10:00
Rossana Sacchi
Prospettive spagnole

10:30
Silvio Leydi
Prospettive imperiali. Vienna, Praga, Ambras

11:00
Antonio Natali
Ricordo di Luciano Berti


Luogo della manifestazione
Kunsthistorisches Institut in Florenz - Max-Planck-Institut
Palazzo Grifoni - Seminarraum
Via dei Servi 51
50122 Firenze

Contatto
Mandy Richter
+39 055 249 11 85
richterkhi.fi.it

Quellennachweis:
CONF: La Tribuna del Principe (Firenze, 29 Nov-1 Dec 12). In: ArtHist.net, 08.11.2012. Letzter Zugriff 03.07.2025. <https://arthist.net/archive/4176>.

^