Confluenze digitali. Tutela, valorizzazione, fruizione condivisa del patrimonio artistico aquilano.
Giornata di studi.
A cura di Cristiana Pasqualetti (Università degli Studi dell’Aquila, DSU) e Klaus Werner (Bibliotheca Hertziana – Max-Planck Institute for Art History, BHMPI)
L’Aquila, DSU, Aula Magna, 18 aprile 2024, ore 09:00-18:00
La giornata di studi mira a riunire studiose e studiosi, gruppi di ricerca e rappresentanti delle istituzioni e degli enti (soprintendenze, archivi, biblioteche, musei) attivi o interessati a progetti DH sul patrimonio artistico e architettonico aquilano.
Ha l’obiettivo di favorire la produzione e la pubblicazione di dati aperti e liberamente riusabili secondo i principi FAIR.
Principale finalità dell’iniziativa è contribuire al miglioramento dell’impatto della ricerca sul patrimonio artistico e architettonico locale attraverso la maggiore visibilità dei risultati tipica della scienza aperta, e della sua efficienza.
La riusabilità delle informazioni riduce il rischio di duplicati e il conseguente dispendio di risorse umane e materiali.
Programma
Registrazione studenti
08:30
Saluti
09:00
Pierluigi Biondi (Sindaco dell'Aquila)
Marco Segala (Direttore DSU, Università degli Studi dell'Aquila)
Elisabetta Scirocco (BHMPI)
Daniela Giancristofaro (Presidente Comitato esecutivo regionale AIB
Abruzzo)
Introduzione
Cristiana Pasqualetti (Università degli Studi dell’Aquila, DSU)
Klaus Werner (BHMPI)
I sessione mattutina
09:45-11:00
Diana Sainz Camayd (Università degli Studi della Campania)
I Monumenti di Angelo Leosini (1848): la trascrizione digitale della copia annotata dall’autore
Elisa Bastianello (BHMPI)
Tecnologie per la trascrizione e l'annotazione dei documenti connesse a Wikidata: l'esempio del volume di Leosini
Ester Di Cino (Regione Abruzzo)
La Biblioteca e i suoi interventi di digitalizzazione. L’esperienza del progetto sugli Annales di Anton Ludovico Antinori e l’utilizzo dei fondi PNRR per la digitalizzazione
Alessia Di Stefano (Università degli Studi dell’Aquila)
Gli open data e il riuso dei dati
Pausa
11:00-11:20
II sessione mattutina
11:20-13:30
Fabio De Paulis (Comune dell’Aquila)
La Digitalizzazione come nuova frontiera della fruizione del patrimonio culturale: I Cantieri dell'Immaginario e la Casa Museo della Perdonanza
Paola Poli (Archivio arcidiocesano, L’Aquila)
La consegna della memoria ecclesiale: pratiche e orientamenti per la circolarità delle conoscenze
Pietro Valocchi (Wikimedia Italia), Carla Colombati (Università degli Studi di Teramo)
Confluenze digitali nei Progetti Wikimedia: esperienze nel territorio abruzzese
Teresa Nocita (Università degli Studi dell’Aquila, DigiLab)
Introduzione al DigiLab
Roberto Montagnetti (Università degli Studi dell’Aquila, DigiLab)
La georeferenziazione e la vettorializzazione della stratigrafia archeologica: dalla carta al geodatabase
Sessione pomeridiana
14:30-18:00
I sessione pomeridiana
14:30-16:00
Carla Bartolomucci (Università degli Studi dell’Aquila)
La conoscenza per il restauro, tra consistenza materiale e strumenti digitali
Pamela Maiezza (Università degli Studi dell’Aquila)
Piattaforme HBIM per la trasparenza informativa nelle ricostruzioni digitali di beni architettonici
Simonetta Ciranna, Patrizia Montuori, Marco Paolucci (Università degli Studi dell’Aquila)
Documenti d’archivio e strumenti digitali per la lettura e la conoscenza del territorio: dal progetto all’architettura costruita
Luca Delucchi (Fondazione Edmund Mach)
OpenStreetMap, il database geografico libero, e il mondo Wikimedia
Pausa
16:00-16:20
II sessione pomeridiana
16:20-18:00
Cristina Collettini (Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo)
La digitalizzazione come strumento di supporto alla tutela del patrimonio culturale e al governo del territorio
Alessandro Adamou (BHMPI)
Abilitare l'esplorazione della conoscenza nel patrimonio culturale attraverso Knowledge Graph e Linked Open Data
Marco Chemello (Wikimedia Italia)
Collaborazione tra le istituzioni della cultura e la comunità di Wikimedia; Open Science e licenze libere per condividere contenuti digitali
Tavola rotonda
17:30
Commiato
Per informazioni: confluenzedigitaligmail.com
Reference:
CONF: Confluenze Digitali (L'Aquila, 18 Apr 24). In: ArtHist.net, Apr 9, 2024 (accessed Jan 26, 2025), <https://arthist.net/archive/41603>.