TOC 01.03.2024

Valori Tattili 20

Enrico Lucchese, Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Riccardo Lattuada, Editoriale: un commiato.

Lucrezia Sozzè, Velare e svelare il Mandylion: vedere l’acheropita tra Bisanzio e Genova

Mario Cobuzzi, Il Crocifisso ligneo di S. Leonardo di Siponto e le connessioni romaniche tra Puglia e Abruzzo. Dalla cultura di Nicholaus ai cantieri di S. Clemente a Casauria e S. Leonardo

Riccardo Lattuada, Gli esiti di un restauro. Il recupero del San Sebastiano curato da sant’Irene, con un’ancella, di Bernardo Cavallino a Capodimonte, e qualche nota su altre sue opere

Valeria Di Fratta, L’“opera sua de’ fiori”. Tracce di un perduto florilegio di Giuseppe Recco

Giuseppe Napoletano, Due opere restituite a Luca Giordano: una Madonna in preghiera e un San Girolamo penitente attribuito a Nicola Grassi

Maria Cristina Paoluzzi, L’attività di Ciro Ferri cartonista a San Pietro: documenti in margine ad un inedito mosaico con La chiamata di Simon Pietro per il portale di Carlo Magno

Recensioni 188
Roma medievale. Il volto perduto della città (a cura di Mario Cobuzzi); Medioevo a Pistoia.
Crocevia di artisti fra Romanico e Gotico (a cura di Simona Anna Vespari); Girolamo Troppa.
Un protagonista del Barocco romano (a cura di Stefano Aloisi); Giusto di Gand e la Comunione
del Duca d’Urbino (a cura di Bart Fransen)

Gian Giotto Borrelli, Il pavimento del Paradiso ad Anacapri

Paolo Benassai, Per Mario Balassi: la Santa Vittoria di Civitanova Marche e nuove osservazioni sulle opere pratesi

Manuela Nocella, L’atto di battesimo di Francesco Maria Allegrini e alcune considerazioni sulla sua attività

Jacopo Curzietti, Il legato di un portoghese per un tempio spagnolo nella Roma del Seicento. Il contributo di Rodrigo Lopez da Silva all’edificazione della chiesa dei Ss. Ildefonso e Tommaso da Villanova

Stefano Aloisi, 1733 - Giambattista Tiepolo e Bartolomeo Modolo per i Padri Filippini di Udine

Carmelo Bajamonte, Un disegno inedito di Valerio Villareale“del puro stil de’ Greci e di Canova”

Recensioni
Roma medievale. Il volto perduto della città (a cura di Mario Cobuzzi); Medioevo a Pistoia. Crocevia di artisti fra Romanico e Gotico (a cura di Simona Anna Vespari); Girolamo Troppa. Un protagonista del Barocco romano (a cura di Stefano Aloisi); Giusto di Gand e la Comunione del Duca d’Urbino (a cura di Bart Fransen)

Quellennachweis:
TOC: Valori Tattili 20. In: ArtHist.net, 01.03.2024. Letzter Zugriff 04.07.2025. <https://arthist.net/archive/41351>.

^