CONF 12.09.2023

Dialoghi sulla scultura italiana dell'Ottocento (online/Naples, 14-15 Sep 23)

online / Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Studi Umanistici, Corso Umberto I, 40, Aula 3 (Napoli), 14.–15.09.2023

Alberto Pirro

Dialoghi sulla scultura italiana dell'Ottocento (1815-1915).
As part of the study programme of the PhD course in History, Archaeology and Art History, the seminar's main objective is to bring together PhD candidates and early career scholars working on research projects focusing on Italian sculpture in the late 19th century. Often neglected by modern and contemporary historiography, 19th-century sculpture has long suffered from an essential critical silence, even more significant than the one sustained for modern painting. However, in recent years, numerous international research centres have promoted studies on the subject, contributing to the growth of a generation of promising young scholars. From this perspective, encouraged by the experience and initiatives of some of the most eminent scholars on the subject, who are always open to welcoming new research projects from doctoral and post-doctoral students from all over the world, the seminar intends to try to establish a shared space for discussion, encouraging direct dialogue between teachers and researchers. An initiative with few precedents in Italy, this seminar aspires to become an opportunity for personal and collective scientific enrichment and a place to present and compare the results of different investigations, potential obstacles and methodological strategies adopted.

Scientific Committee:
Isabella Valente (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Claudio Pizzorusso (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Andrea Bacchi (Alma Mater Studiorum Università di Bologna)

Organizers:
Alberto Pirro (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Laura Castellano (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Luisa Sefora Rosaria Puca (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Rosa Esmeralda Partucci (Università degli Studi di Napoli Federico II)

Link to the virtual classroom: https://us06web.zoom.us/meeting/register/tZwuf-2vpjgtH9UEREYXmvtfb-rn5pS7PqOn

Contact for more informations: dialoghisullasculturagmail.com

PROGRAM
14 SETTEMBRE ORE 15-19
(Presiede ISABELLA VALENTE)

Alberto Pirro
Università degli Studi di Napoli Federico II
Carlo Marochetti e la statuaria pubblica: il monumento a Carlo Alberto di Savoia (1852-1861)

Chiara Pazzaglia
Scuola Normale Superiore di Pisa
Il Pescatore di Vincenzo Gemito: precisazioni filologiche e nuove proposte di lettura

Alessio Costarelli
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Espressività della materia. Estetica delle superfici nella scultura italiana dell'Ottocento

Rosa Esmeralda Partucci
Università degli Studi di Napoli Federico II
«Pompeia restituta». Appunti sulla scultura di genere neopompeiano nelle esposizioni di secondo Ottocento

Stefano Moscatelli
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Emilia Cimino Folliero e un "borghese" a Roma; scultori capitolini e Auguste Rodin all'inizio del Novecento

Luisa Sefora Rosaria Puca
Università degli Studi di Napoli Federico II
Gli Evangelisti e i Dottori della Chiesa nella basilica di San Francesco di Paola a Napoli: i disegni di Pietro Bianchi e i bozzetti di Pietro Tenerani

Laura Castellano
Università degli Studi di Napoli Federico II
Letture francesi di metà Ottocento. La scultura nella Roma di Edmond About

Julia A. Sienkewicz
Roanoke College of Salem, Virginia
La scultura monumentale di Luigi Persico tra Napoli e Washington D.C.

DISCUSSIONE

/

15 SETTEMBRE ORE 9-11
(Presiede ANDREA BACCHI)

Francesco Zagnoni
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Lorenzo Bartolini e Antonio Canova: influenze e discontinuità

Nicola Ciarlo
Università degli Studi di Firenze
Un modello di Lorenzo Bartolini per l'Ammostatore: novità dalla Fototeca Federico Zeri

Albertina Ciani Sciolla
The University of Buckingham
Raffaele Monti: scultore milanese tra Vienna e Budapest

ORE 11-13
(Presiede CLAUDIO PIZZORUSSO)

Matteo Salomone
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
L'attività grafica di Santo Varni scultore e studioso

Federica Vermot Université de Lausanne
La riproduzione nella scultura dell'Ottocento: calco e fotografia in Vincenzo Vela (1820-1891)

Bella Takushinova
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli L'eterna eco dell'Antico: la fortuna internazionale dei calchi del Real Museo Borbonico nel primo Ottocento

DISCUSSIONE

Quellennachweis:
CONF: Dialoghi sulla scultura italiana dell'Ottocento (online/Naples, 14-15 Sep 23). In: ArtHist.net, 12.09.2023. Letzter Zugriff 27.04.2025. <https://arthist.net/archive/40049>.

^