CFP 04.04.2023

Opus Incertum 2024 Issue: "Exhibitions: art, design, technique (1951-1992)"

Eingabeschluss : 30.05.2023

Orietta Lanzarini

[English version below]

Mostre: arte, design, tecnica 1951-1992. La multiscalarità del progetto di allestimento
A cura di Orietta Lanzarini e Davide Turrini

Per completare il percorso iniziato con il numero del 2023, riservato alla messa a punto di una nuova idea di museo (1934-1964), la rivista annuale Opus Incertum dedica il numero del 2024 all’allestimento temporaneo (esposizioni, rassegne e fiere in un periodo compreso tra il 1951 e il 1992) nella sua accezione di progetto multiscalare – ovvero che implica approcci a scale diverse, dal singolo dettaglio alla definizione dello spazio espositivo –, e multidisciplinare, inteso come attinente sia ai tradizionali campi dell’arte, dell’architettura e del design, sia alle più innovative tecniche di comunicazione multimediali e performative, in una proficua ibridazione di approcci e statuti.

Proprio il carattere ibrido del progetto espositivo diventa, a partire dagli anni Cinquanta, il suo massimo punto di forza, rendendolo capace di specchiare, nello spazio temporaneo delle mostre, il volto di una società in costante mutazione, con tutta l’energia creativa e vitale che questa azione di rinnovamento sprigiona, ma anche con le tensioni e le contraddizioni che ne conseguono. Allo stesso tempo, le dinamiche che sottendono al progetto espositivo e ai suoi esiti finali mettono in luce la perdita di centralità di alcune discipline consolidate, in particolare l’architettura, intesa come strumento di governo dello spazio della mostra e degli oggetti ivi contenuti rispetto alla presentazione e ai percorsi offerti al pubblico. Liberati da questi vincoli, spesso sostanziali, i contenuti delle mostre possono ambire a nuove forme di contatto con i visitatori, veicolate da medium non convenzionali – ad esempio di tipo tecnico-materico (impiego di materiali alternativi a quelli tradizionali o di tecnologie costruttive e di illuminazione inedite) o multimediale (grafiche, immagini fotografiche stampate o proiettate, registrazioni sonore, video, ecc.) – che con il loro carattere in divenire fanno gioco non solo a quello che deve essere mostrato al pubblico, ma anche alla simbolica (e fattiva) proiezione verso il futuro che portano con sé.
Anche se potrebbe sembrare inopportuno mettere dei confini cronologici alla ricerca intorno al progetto di allestimento, due date aiutano a circoscrivere tematiche pregnanti di significati peculiari. Con la IX edizione del 1951, la Triennale di Milano si affaccia nel panorama internazionale con una chiara consapevolezza: la pratica dell’arte e dell’architettura deve confrontarsi con due parametri a fortissimo impatto sociale – “merce e standard” – ma per vincere questa sfida con la contemporaneità, la ricerca artistica deve impegnarsi in una revisione profonda dei propri fondamenti disciplinari. In tale contesto, se la mostra Architettura, misura dell’uomo e il convegno De Divina Proportione mettono in luce la necessità di riflettere e rimanere saldamente ancorati alla radice “umanistica” dell’architettura, appare, altresì, evidente che sono le logiche del mercato e la risposta puntuale che il design, in particolare, riesce a fornire a specifiche necessità sociali a tracciare la via. Quale sia l’attrattiva di questa ricerca a livello internazionale è testimoniato, tra i numerosi esempi, dalla mostra: Olivetti, design in industry, la “finestra” che il MoMA di New York apre nel 1952 sulla straordinaria produzione della firma industriale eporediense.
La necessità di contaminare sempre di più i campi del sapere artistico, anche con affondi pop, viene ribadita ancora da una mostra, paradigma della completa rottura di ogni confine disciplinare: This is Tomorrow, allestita a Londra nel 1956, mentre l’anno prima, pubblico e arte contemporanea avevano ritrovato, dopo lo strappo della guerra, un felice punto di contatto nella prima rassegna di Kassel, sotto l’egida di Arnold Bode.

Nel corso dei decenni, si moltiplica l’impegno delle mostre ad uscire dai propri codici comunicativi, al fine di tradurre istanze complesse a beneficio di una platea più ampia e sempre meno avvertita, da istruire, quindi, con una certa “forza d’urto”. In tal senso, anche immagini storiche consolidate come quelle di alcuni grandi maestri del Rinascimento – Biagio Rossetti, Michelangelo, Brunelleschi – vengono sottoposte, con la spinta interpretativa di Bruno Zevi, Paolo Portoghesi, Achille Bonito Oliva e altri, a un processo di radicale “revisione” critica, che apre inedite possibilità di lettura.
Lo spazio espositivo, dunque, diventa più che mai spazio di sperimentazione, talvolta polemica e dirompente, specie quando si confronta con temi ad ampio raggio. Da questo punto di vista, le Biennali veneziane, di arte e di architettura, ma soprattutto alcune edizioni della Triennale si offrono come una sorta di "sismografo" nei confronti di problemi emergenti che necessitano di un approccio globale e interdisciplinare: "il tempo libero" (1964), "il grande numero" (1968), "città, architettura, design, moda, audiovisivi" (1979-1982),"il futuro delle metropoli" (1988), "il progetto e la sfida ambientale" (1992). Temi di cogente attualità, che ancora occupano, a distanza di decenni, i palinsesti delle mostre contemporanee, specie per quanto attiene la questione ambientale. Proprio con il 1992, anno della grande Expò sivigliana dedicata all’”era delle scoperte” – intesa come celebrazione di un mondo in procinto di aprirsi alla globalizzazione nella sua accezione più ampia –, si chiude idealmente l’arco cronologico scelto per il numero di Opus Incertum del 2024.
Sulla base di queste sintetiche premesse, si accettano proposte di contributi da parte di studiosi di diverse discipline, a qualsiasi stadio della loro carriera; è auspicabile la partecipazione, in particolare, di giovani studiosi. I temi possono essere sia di carattere generale, sia relativi a singoli casi-studio, purché la trattazione permetta di esemplificare le tematiche qui specificate o altre analoghe.
Le seguenti indicazioni costituiscono una traccia, sebbene non esclusiva o vincolante, degli argomenti possibili, che possono riguardare qualsiasi contesto, italiano o internazionale, come anche analisi critiche e approfondimenti originali di vicende già note o contributi su esperienze non ancora indagate:

- mostre di arte e architettura;
- mostre del design e della moda;
- mostre e industria: esporre la cultura di impresa;
- lo spazio dell’abitare nel contesto delle mostre;
- mostre della scienza e della tecnica;
- mostre per l’infanzia tra processo didattico-educativo e spazio ludico;
- l’interpretazione di temi “storici” nello spazio delle mostre;
- gli allestimenti dei designer come laboratori di sperimentazione tecnica e materica;
- la ricerca multimediale nello spazio espositivo;
- mostre itineranti e ricorrenze/discontinuità nelle rassegne periodiche;
- le relazioni tra processi curatoriali e pratiche espositive;
- la ricezione di mostre specifiche e il dibattito da loro generato con il relativo impatto sulla cultura progettuale del secondo Novecento fino alle soglie del Terzo Millennio;
- il dibattito sui temi del progetto espositivo nelle riviste di arte e architettura e nelle riviste tecniche.
I contributi – in italiano, inglese, francese, spagnolo o tedesco – non devono superare le 40.000 battute, note incluse, con un corredo di 10 immagini (libere da diritti). Sono previsti anche dei contributi brevi di 15.000 battute al massimo, note incluse, con 3-4 immagini (libere da diritti).
Le proposte vanno inviate a: orietta.lanzariniuniud.it e trrdvdunife.it

Scadenze:
• invio abstract (max 2000 caratteri) e breve CV (max 1000 caratteri): 30 maggio 2023
• notifica di accettazione: 15 giugno 2023
• invio del contributo: 15 ottobre 2023
• pubblicazione: entro il 2024

Sito web: https://journals.fupress.net/call-for-paper/exhibitions-arts-design-technique/
https://journals.fupress.net/wp-content/uploads/2023/04/Call-for-papers-Opus-Incertum-2023-ita.pdf

----

Exhibitions: art, design, technique (1951-1992). The multi-scale of the exhibition design
Edited by Orietta Lanzarini and Davide Turrini

To continue in the path begun with the 2023 issue, focused on the development of a new idea of the museum (1934-1964), the annual journal Opus Incertum dedicates the 2024 issue to the temporary display (exhibitions, periodic events and fairs in a period between 1951 and 1992) as a multi-scale project – i.e. implying approaches at different scales, from the smallest detail to the definition of the exhibition space – as well as a multidisciplinary one, understood as pertaining both to the traditional fields of art, architecture and design, as well as to the most innovative multimedia and performative communication techniques, in a fruitful hybridization of approaches and statutes.

The hybrid character of exhibition display is its greatest strength, it is a show case for the image of a constantly changing society, reflecting all the creative and vital energies that a continuous renewal implies, as well as the resulting tensions and contradictions.
From the 1950s this a phenomenon that becomes even more significantly distinct: the dynamics underlying the design of exhibitions and its final results highlight the loss of centrality of some consolidated disciplines, in particular architecture, understood as a tool for governing the exhibition space and the objects contained therein with respect to the presentation and the itinerary offered to the public. Freed from the often important restrictions, the contents of the exhibitions can aspire to new forms of interaction with visitors, conveyed by unconventional mediums - for example an innovative technical-material type (use of alternative materials to traditional ones or new construction technologies and lighting) or the growing use of multimedia (graphics, printed or projected photographic images, sound recordings, videos, etc.) – which with their evolving character influence not only the way in which the content must be shown to the public, but also the symbolic (and effective ) projection towards the future that they carry with them.
Although it might seem inappropriate to place chronological boundaries on the research around the exhibition design, the two specific dates that have been chosen help to circumscribe themes pregnant with peculiar meanings. In 1951, with its 9th edition, the Milan Triennale entered the international scene with a clear awareness: the practice of art and architecture must deal with two parameters with a very strong social impact – “Merchandise and Standardisation” (“merce e standard”) -, but to win this challenge with contemporaneity, artistic research must engage in a profound revision of its disciplinary basis. In this context, if the exhibition: Architettura, misura dell’uomo and the conference: De Divina Proportione highlight the need to reflect and remain firmly anchored to the “humanistic” roots of architecture, it also appears evident that it is the logic of the market and the punctual response that design, in particular, manages to provide to specific social needs that pave the way. The international appeal of this research is demonstrated, among the numerous examples, by the exhibition: Olivetti, design in industry, that the MoMA in New York consecrated in 1952 to the extraordinary production of the industrial firm of Ivrea.
The need to increasingly meld the fields of artistic knowledge, even with pop insights, is reaffirmed again by an exhibition, a paradigm of collaboration and abolition of disciplinary borders: This is Tomorrow, set up in London in 1956. Only one year before, thanks to the first Documenta in Kassel, under the aegis of Arnold Bode, the audience had managed to reconnect to contemporary art, after the interruption of the war.
Over the decades, the exhibitions gradually commit to transform their old communication codes, in order to translate complex instances for the benefit of a wider, though less experienced audience, therefore, resorting to a powerful “impact force”. In this sense, even consolidated historical images such as those of some great Renaissance masters – Biagio Rossetti, Michelangelo, Brunelleschi – have to comply to a radical process of “critical review”, which opens up unprecedented interpretation possibilities thanks to the new critical methods of Bruno Zevi, Paolo Portoghesi, Achille Bonito Oliva and others.
The exhibition space, therefore, becomes, more than ever, a space for experimentation, sometimes controversial and disruptive, especially when confronted with wide-ranging themes. From this point of view, the Venetian Biennials of art and architecture, but above all some editions of the Milanese Triennale offer themselves as a sort of “seismograph” for emerging themes that require a global and interdisciplinary approach such as “Leisure” (1964), “The great number”; (1968), “City, architecture, design, fashion, audiovisuals” (1979-1982), “The future of the metropolis” (1988), “The project and the environmental challenge” (1992). Subjects of compelling relevance, which still occupy, decades later, the schedules of contemporary exhibitions, especially in relation to the environmental question. The chronological period chosen for the issue of Opus Incertum of 2024 closes symbolically with 1992, the year of the great Seville Expo dedicated to the “The Age of discoveries”; - understood as a celebration of a world about to open up to globalization in its broadest sense.
On the basis of these synthetic premises, proposals for contributions from scholars of different disciplines are welcome, at any stage of their career; the participation of young scholars is particularly appreciated. The themes can be both of a general type and of individual case studies, as long as the discussion allows for exemplification of the themes specified below or other similar ones.
The following indications constitute an outline, although not exclusive or binding, of the possible topics. They may concern any context, Italian or international, and can be original critical analyses of well-known events, or contributions on experiences not yet investigated:

- art and architectural exhibitions;
- design and fashion exhibitions;
- exhibitions and industry: exhibiting corporate culture;
- the domestic living space in the context of exhibitions;
- exhibitions of science and technology;
- exhibitions for children: playful settings and didactic-educational strategies;
- the interpretation of “historical” themes in the exhibition space;
- designing exhibition displays as workshops for technical and material experimentation;
- multimedia research in the exhibition space;
- itinerant exhibitions and continuities/discontinuities in periodic exhibition events;
- the relationships between curatorial processes and exhibition practices;
- the reception of specific exhibitions and the impact of debate they generated on the design culture of the second half of the twentieth century up to the threshold of the third millennium;
- the debate on the themes of the exhibition project in art and architectural journals and in technical magazines.

Essays – in Italian, English, French, Spanish or German – must not exceed 40,000 characters, including notes, with a set of 10 images (free of fees). There will also be short papers of 15,000 characters maximum, including notes, with 3-4 images (free of fees).
Proposals should be sent to: orietta.lanzariniuniud.it e trrdvdunife.it

Deadlines:
• submission of abstract (max 2000 characters) and a short CV (max 1000 characters): 30 May 2023
• notification of acceptance: 15 June 2023
• essay submission: 15 October 2023
• publication: by 2024

Website: https://journals.fupress.net/call-for-paper/exhibitions-arts-design-technique/
https://journals.fupress.net/wp-content/uploads/2023/04/Call-for-papers-Opus-Incertum-2023-ita.pdf

Quellennachweis:
CFP: Opus Incertum 2024 Issue: "Exhibitions: art, design, technique (1951-1992)". In: ArtHist.net, 04.04.2023. Letzter Zugriff 20.04.2025. <https://arthist.net/archive/38967>.

^