LA DIANA - Rivista semestrale della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell’Università degli studi di Siena.
Davide Lacagnina
Editoriale
Studi
Edoardo Maggi
Il «Maestro della scuola moderna ossia studi dal vero»: Filippo Belli e i modelli fotografici per artisti
Margherita Giabelli
Pier Paolo Pasolini e il tableau vivant: riflessioni metadiscorsive sull’immagine del Sacro e la sacralità dell’immagine in La ricotta e Il Decameron
Contributi
Raffaele Marrone
Novità per Giovanni di Lorenzo: una Sacra Famiglia da rintracciare e una nota sull’attività tarda del pittore
Alessandra Migliorato
Due Angeli adoranti di Giovanni Caccini
Giorgio Motisi
Lionello Venturi, Antonio Banfi e Carlo Levi. Verso una nuova ritrattistica al passaggio tra anni Venti e Trenta
Francesca Gallo
L’arte contemporanea di fronte al colonialismo italiano in Libia, tra autobiografia, memoria e critica postcoloniale
Recensioni
Alessandro Cateni, Giulio Mancini, il Viaggio per Roma per vedere le pitture e la riscoperta dei primitivi (di Marco M. Mascolo)
Laura Moure Cecchini, Baroquemania. Italian Visual Culture and the Construction of National Identity, 1898-1945 (di Davide Lacagnina)
Lara-Vinca Masini. Scritti scelti 1961-2019. Arte, architettura, design, arti applicate, a cura di Alessandra Acocella e Angelika Stepken (di Giorgia Gastaldon)
Quellennachweis:
TOC: LA DIANA, 3, 2022. In: ArtHist.net, 18.09.2022. Letzter Zugriff 26.04.2025. <https://arthist.net/archive/37431>.