CFP 06.07.2022

San Giovanni in Bragora: Church, Campo, Community (Venice, 14-16 Dec 23)

Venice, 14.–16.12.2023
Eingabeschluss : 30.09.2022

Gianmario Guidarelli

[English version below]

Chiese di Venezia. Nuove prospettive di ricerca, 11
Direttore Gianmario Guidarelli
www.chiesedivenezia.eu

"San Giovanni in Bragora: Chiesa, Campo, Comunità"

Convegno internazionale di studi, Venezia, 14-16 dicembre 2023
a cura di Lorenzo Buonanno e Matteo Casini

Il progetto "Chiese di Venezia. Nuove prospettive di ricerca” - nato nel 2010, dal 2017 promosso dal Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari Venezia e oggi sostenuto da Save Venice Inc. - consiste in un programma pluriennale di convegni pluridisciplinari, focalizzati di volta in volta su un luogo di culto veneziano. Il progetto, diretto da Gianmario Guidarelli, intende favorire il concorso di diverse discipline per la comprensione di fenomeni e dinamiche complesse di cui le chiese veneziane, nella loro articolata realtà e nel loro multiforme significato, sono state per secoli elementi catalizzatori. Oltre ad affrontare in modo innovativo lo studio degli spazi sacri aprendo “nuove prospettive di ricerca”, il progetto raccoglie anche la sfida di raggiungere un pubblico più vasto rispetto a quello specialistico, di cui gli atti, raccolti in una apposita collana editoriale di Viella editore (https://www.viella.it/catalogo/collana/75), costituiscono un importante aspetto.

Dopo avere affrontato lo studio delle chiese di San Bartolomeo (2011), Scalzi (2012), San Lazzaro dei Mendicanti (2013), San Zaccaria (2014), San Pietro di Castello (2015), San Giacomo dall’Orio (2017), San Polo (2019), Santa Maria dei Servi (2020-2021), San Rocco (2021), e San Nicolò dei Mendicoli (2022), il convegno organizzato per il dicembre 2023 si propone di indagare la chiesa parrocchiale e la contrada di San Giovanni in Bragora come spazio identitario in un contesto urbano solo apparentemente marginale ma in realtà di crocevia, e in un arco cronologico compreso dall'Alto Medioevo fino al XX secolo.

Le origini della chiesa - nella zona detta “Gemino”, estremo meridionale di Rivo Alto - sembrano assai antiche dal racconto agiografico di San Magno, poi si ha un sempre maggiore sviluppo con l’arrivo delle reliquie di San Giovanni Battista nel X secolo e San Giovanni Elemosinario nel XIII secolo. Nel Rinascimento appaiono quindi, anche in relazione con le trasformazioni del campo e con la ricostruzione della chiesa, figure fondamentali come papa Paolo II Barbo, il futuro doge Andrea Gritti, i pittori Cima da Conegliano e Alvise Vivarini, e lo scultore Alessandro Vittoria. Si stringe inoltre il legame con le attività economiche della zona grazie alle confraternite come quelle di filacanevi e sabbionai, mentre sul campo si tengono feste, commedie e, più tardi, giochi popolari. Anche la presenza degli stranieri in zona è notevole – greci, dalmati, furlani, cavalieri di Malta e fiorentini. Quindi chiesa e campo sono un vero simbolo del tessuto urbano di Venezia ove sa realizzarsi una ricca fusione fra vita locale e realtà internazionale. Nella tarda età moderna la vita della chiesa e della parrocchia è animata dall’attività di Antonio Vivaldi e poi, nel diciannovesimo secolo, da quella del drammaturgo Giacinto Gallina. Nel ‘900 l’area resta di grande vivacità grazie ad una notevole densità di popolazione, fino al secondo dopoguerra e alla chiusura dell’Arsenale. In questo periodo la chiesa è interessata a importanti opere di restauro.

Il convegno prevede tre giornate di studio, di cui l’ultima da svolgersi nella chiesa stessa. I relatori potranno usufruire di una campagna fotografica organizzata ad hoc con immagini realizzate su richiesta e utilizzabili anche per la successiva pubblicazione degli atti. Ci si propone di affrontare – ma non esclusivamente – i seguenti nuclei tematici:

- L’architettura della chiesa nella fase medievale e in età moderna. Restauri e riallestimenti alla chiesa stessa o agli spazi e strutture circostanti
- La decorazione scultorea e pittorica e gli arredi della chiesa e degli ambienti adiacenti e i loro committenti
- Origini e manifestazioni di culti e devozioni religiose presso la chiesa: reliquie, pellegrinaggi, liturgie
- Presenza e attività di scuole e confraternite
- Il rapporto della chiesa con il campo e il tessuto urbano. Rapporto con l’Arsenale e gli Arsenalotti, con la comunità greca, con l’Ospedale della Pietà, e con la Riva degli Schiavoni come zona portuale
- Feste, spettacoli, musica e attività sociali della chiesa e della parrocchia

Le proposte di paper, corredate di un breve abstract (250 parole max) e di un breve CV, dovranno pervenire esclusivamente inviando una e-mail a chiesediveneziagmail.com entro il 30 settembre 2022. L’esito della selezione verrà comunicato ai relatori entro il 31 ottobre 2022.

---

Churches of Venice. New Research Perspectives, 11
Director Gianmario Guidarelli
www.chiesedivenezia.eu

San Giovanni in Bragora:
Church, Campo, Community
International Conference
Venice, 14th-16th December 2023
Edited by Lorenzo Buonanno and Matteo Casini

Begun in 2010, the project “Churches of Venice. New Research Perspectives” consists of a multi-year program of interdisciplinary conferences, each focused on a specific Venetian church. Since 2017 it has been supported by the Department of Philosophy and Cultural Heritage at Ca’ Foscari University Venice, and it is currently sponsored by Save Venice Inc. As physical spaces, Venetian churches served a variety of religious functions. The project, directed by Gianmario Guidarelli, is designed to engage different disciplines for a deeper understanding of the complex social and religious phenomena long embodied – even catalyzed – by these sacred spaces. In addition to investigating Venetian churches and holy spaces from innovative, “new research perspectives,” the project also strives to share the latest research with the general public through the publication of the conference proceedings in a dedicated book series published by Viella (https://www.viella.it/catalogo/collana/75).

After having studied the churches of San Bartolomeo (2011), the Scalzi (2012), San Lazzaro dei Mendicanti (2013), San Zaccaria (2014), San Pietro di Castello (2015), San Giacomo dall’Orio (2017), San Polo (2019), Santa Maria dei Servi (2020-2021), San Rocco (2021), and San Nicolò dei Mendicoli (2022), the project will focus on the church of San Giovanni Bragora and its surrounding community – seemingly marginal but in reality a crossroads – as a locus of identity-formation lasting from the high Middle Ages through the 20th century.

Located at the southern end of the area of Rivo Alto called “Gemino,” the church is said to have been founded in antiquity by Saint Magnus (8th century). The arrival of relics of Saint John the Baptist in the 10th century and those of Saint John the Almsgiver in the 13th encouraged further development of the site. In the Renaissance, the church was rebuilt, affecting also its relationship to the campo (i.e. piazza). Prominent figures in this transformation included Pope Paul II Barbo, the future doge Andrea Gritti, the painters Cima da Conegliano and Alvise Vivarini, and the sculptor Alessandro Vittoria. In this period the church also became ever more connected to the area’s economic activities, thanks to the presence of confraternities such as the ropemakers and sand merchants; the campo, in the meantime, became a space for festivals, theatrical performances and, later, for popular games. Also noteworthy was the presence of foreign communities in the area, such as Greeks, Slavs, Friulians, the Knights of Malta, and Florentines. Church and campo were thus representative of the urban fabric of Venice, in which the local and the international were inseparable. In the 18th century, the church and parish were marked by the activity of Antonio Vivaldi, followed by the playwright Giacinto Gallina in the 19th. Densely populated, the area remained a lively neighborhood until the second world war and the closing of the Arsenal. In this period the church also underwent a number of important restorations.

The conference is scheduled for three days in December 2023, with the final sessions to be held inside the church itself. Participants will have access to a professional photographer who will take photographs on request for use at the conference and in the subsequent publication. Possible paper topics include (but are not limited to):

- The church architecture, from any phase from the Middle Ages to the modern era; restorations, rearrangements, or other interventions inside the church itself or in the areas and structures that surround it
- The sculptural and pictorial decoration and furnishings of the church or of the surrounding areas; the patronage of those objects and ornament
- The origins and performances of devotional cults and practices at the church, including relics, pilgrimages, liturgies
- The presence and activities of confraternities
- The relationship between the church, its campo, and the urban fabric; the relationship with the Arsenal and its workers, with the Greek community, with the Ospedale della Pietà, and with the Riva degli Schiavoni as a port zone
- Festivals, spectacles, music, and social activities linked with the church or its parish

Paper proposals, along with a brief abstract (max 250 words) and a brief CV, must be submitted to chiesediveneziagmail.com by September 30th, 2022. Selected participants will be notified by October 31st, 2022.

Quellennachweis:
CFP: San Giovanni in Bragora: Church, Campo, Community (Venice, 14-16 Dec 23). In: ArtHist.net, 06.07.2022. Letzter Zugriff 25.04.2024. <https://arthist.net/archive/37083>.

^