[English version below]
CONVEGNO INTERNAZIONALE
La storia della miniatura e le “scuole” italiane ed europee: trasmissione, persistenze, contaminazioni
Dipartimento di Scienze Umane (Eccellenza 2018-2022), Università degli Studi dell'Aquila
CON IL PATROCINIO DI
Consiglio Regionale dell’Abruzzo
Società internazionale di Storia della miniatura
A maestri del passato e del presente, i cui studi hanno contribuito
a delineare la specificità disciplinare della storia della
miniatura, si deve la caratterizzazione delle principali “scuole”
italiane ed europee fra Medioevo e Rinascimento, il cui raggio
d’azione e durata non furono sempre coincidenti con i confini
territoriali e cronologici assegnati alle arti sorelle. Benché
sempre più coinvolti nel corpo a corpo con i testi e nell’impegnativo
dialogo con le altre discipline del libro manoscritto, gli
storici della miniatura continuano tuttora a far riferimento
agli ambiti stilistici individuati dalla connoisseurship dei
“padri” (e delle “madri”, naturalmente) fondatori di questo
peculiare dominio storico-artistico, che ne hanno forgiato i
metodi e gli strumenti di analisi. In occasione del convegno gli storici della miniatura presenteranno le loro attuali ricerche intorno ai seguenti temi:
- le proposte attributive dei maestri-conoscitori e la definizione (o la ridefinizione) delle “scuole” locali italiane ed europee
- trasmissione e permanenza degli stili locali
- contaminazione fra aree stilistiche diverse
- i rapporti con le altre arti figurative.
---------------
INTERNATIONAL CONFERENCE
The history of illumination and the Italian and European “schools”: transmission, persistence, contamination
Department of Human Studies (Excellence 2018-2022), University of L'Aquila
UNDER THE AUSPICES OF
Consiglio Regionale dell’Abruzzo
Società internazionale di Storia della miniatura
To great scholars of the past and present, whose studies have laid the foundation for the history of illumination, we owe the characterization of the main Italian and European "schools" between the Middle Ages and the Renaissance, whose extension and duration did not always coincide with the territorial and chronological boundaries assigned to the sister arts. Although increasingly involved in the hand-to-hand with the texts and in the demanding dialogue with the other disciplines of the manuscript book, the historians of illumination continue to refer to the stylistic areas identified by virtue of connoisseurship of the "fathers" (and the "mothers", of course) of this peculiar historical-artistic domain, who forged the methods and tools of analysis. On the occasion of the conference, the historians of illumination will present their current research on one or more of the following themes: 1. the attribution proposals of the connoisseurs and the definition (or redefinition) of the Italian and European local "schools"; 2. transmission and permanence of local styles; 3. contamination between different stylistic areas; 4. relations with the other arts.
PROGRAMMA / PROGRAMME
Giovedì 25 novembre / Thursday, November 25th
Dipartimento di Scienze Umane, Viale Nizza 14, Aula Magna “Alessandro Clementi”*
15:30 Saluti / Welcome
15:45 Introduzione / Opening remarks: Cristiana Pasqualetti - Università degli Studi dell’Aquila
16:00 PRIMA SESSIONE / SESSION 1
Stili e ‘scuole’ della miniatura, dai pionieri della disciplina a oggi / Styles and 'schools' of illumination, from the pioneers of the discipline to today
Presiede / Chair: Alessandra PERRICCIOLI SAGGESE – Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” – Presidente della Società internazionale di Storia della Miniatura
Andrea IMPROTA, Università degli Studi dell’Aquila
La miniatura in Sicilia e gli studi di Angela Daneu Lattanzi
Laura ZABEO, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Il contributo della storia della miniatura negli studi danteschi: Commedie illustrate tra Padova e Venezia
Teresa D’URSO, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
La Biblioteca di Andrea Matteo III Acquaviva da Herman Julius Hermann ad oggi
Discussione / Debate
Venerdì 26 novembre / Friday, November 26th
Palazzo dell’Emiciclo, Via Michele Iacobucci, 4 – Sala ipogea*
09:15 Saluti / Welcome
09:30 SECONDA SESSIONE / SESSION 2
La circolazione mediterranea / The Mediterranean circulation
Presiede / Chair: Giulia OROFINO, Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale
Lucinia SPECIALE, Università degli Studi di Lecce
Terre di confine. Il Mezzogiorno tra XI e XII secolo
Josefina PLANAS BADENAS, Universitat de Lleida
La trasmissione della cultura classica in Castiglia: una copia di Marco Tullio Cicerone miniata da un artista valenzano
Pausa / Break
Maria Alessandra BILOTTA, Universidade Nova de Lisboa
Il ruolo delle circolazioni artistiche nella definizione degli stili locali: il caso della miniatura del Midi della Francia (secc. XIII-XIV)
Diana SAINZ CAMAYD, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Una proposta per la miniatura a Teramo nel secondo Quattrocento
Discussione / Debate
12:00 VISITA ALLA MOSTRA / VISIT TO THE EXHIBITION: "Per la biblioteca e per il coro. Manoscritti miniati dai conventi francescani d’Abruzzo" (RISERVATA AI RELATORI / SPEAKERS ONLY )
15:00 TERZA SESSIONE / SESSION 3
Il dialogo delle arti / The dialogue of the arts
Presiede / Chair: Cristiana PASQUALETTI, Università degli Studi dell’Aquila
Antonio IACOBINI, Sapienza Università di Roma
Ars una. Il dialogo tra arti e tecniche nel trittico di Alba Fucens
Pier Luigi MULAS, Università degli Studi di Pavia
La 'scuola' pavese del Rinascimento e i suoi rapporti con la pittura contemporanea
Emilia TALAMO, Università degli Studi della Calabria
La miniatura a Roma nella seconda metà del Cinquecento e il rapporto con le arti figurative
Discussione / Debate
Pausa / Break
17:30 Assemblea della Società internazionale di Storia della Miniatura
Sabato 27 novembre / Saturday, November 27th
Palazzo dell’Emiciclo, Via Michele Iacobucci, 4 – Sala ipogea*
09:30 QUARTA SESSIONE / SESSION 4
Geografia artistica: questioni e casi di studio / Artistic geography: issues and case studies
Presiede / Chair: Giordana MARIANI CANOVA - Università degli Studi di Padova
Fabrizio CRIVELLO
Università degli Studi di Torino
Le scuole altomedievali: storiografia e metodo
Daniele GUERNELLI
Bologna
Focus sul Maestro del Libro d’Ore di Boston
Giusi ZANICHELLI
Università degli Studi di Salerno
Centro e periferia nella produzione libraria miniata: il caso di Parma.
Discussione / Debate
Pausa / Break
11:45 TAVOLA ROTONDA / ROUND TABLE DISCUSSION
Commiato / Closing remarks
*All’ingresso alle strutture sarà richiesta la certificazione verde Covid-19 (green pass) / A COVID-19-certificate is mandatory for all participants
A CURA DI / SCIENTIFIC DIRECTION AND ORGANIZATION
Cristiana Pasqualetti
COMITATO SCIENTIFICO / SCIENTIFIC COMMITTEE
Teresa D’Urso, Giordana Mariani Canova, Nicholas Herman, Giulia Orofino, Cristiana Pasqualetti, Alessandra Perriccioli Saggese, Federica Toniolo
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA / ORGANIZATIONAL SECRETARIAT
Maria Luisa Lustri, marialuisa.lustrigraduate.univaq.it
Diana Sainz Camayd diana.sainzcamaydunicampania.it
Reference:
CONF: La storia della miniatura (L'Aquila, 25-27 Nov 21). In: ArtHist.net, Nov 13, 2021 (accessed May 19, 2025), <https://arthist.net/archive/35334>.