CONF 05.11.2009

Poussin e l'Antico (Roma, 13-14 Nov 09)

Angela Stahl

Poussin e l'Antico

Académie de France à Rome - Villa Medici
13-14 novembre 2009

convegno a cura di Marc Bayard e Elena Fumagalli

L'opera di Nicolas Poussin è stata indagata, nel corso del tempo, sotto
molti aspetti. Tuttavia il rapporto dell'artista con l'Antico non è mai
stato oggetto di una visione d'insieme, nonostante sia le sue lettere
che le sue opere conservino una traccia evidente del pensiero classico e
di temi tratti dalla classicità.
Questo convegno si concentra sui rapporti tra Nicolas Poussin e
l'Antico. Attraverso questa lente verrà esaminata la cultura romana del
XVII secolo, impregnata di riferimenti all'Antichità (collezioni,
collezionisti, scoperte archeologiche, mercato dell'arte,...) e sarà
analizzato il modo in cui il pittore ha fatto riferimento alle fonti
letterarie antiche. Si tenterà infine, entrando più in profondità nel
processo creativo di Poussin, di cogliere il suo modo di lavorare, tra i
modelli antichi disponibili e l'interpretazione che l'artista propone
nelle sue opere.

venerdì 13 novembre

apertura
Éric de Chassey
direttore dell'Accademia di Francia a Roma

introduzione
Marc Bayard e Elena Fumagalli

9.30

La cultura dell'Antico all'epoca di Poussin
e la sua ricezione

presiede
Carlo Gasparri, Università Federico II, Napoli

Federico Rausa, Università Federico II, Napoli
Artisti e collezioni di antichità romane nell'età di Poussin

Giulia Fusconi, Istituto Nazionale per la Grafica, Roma
Pietro Testa e l'Antico

Olivier Lefeuvre, Université Paris-Sorbonne
« Il n'a pas suivi le costume avec un scrupule servile et fanatique ».
Poussin et l'Antique vus par la génération néoclassique

15.00

L'Antico ricostruito

presiede
Éric de Chassey, Académie de France à Rome

Henry Lavagne, Académie des Inscriptions et
Belles-Lettres
La mosaïque du Nil à Palestrina, le paysage du Nymphée Barberini à
Rome : deux approches de modèles antiques par Poussin

Joseph Connors, Villa I Tatti, Firenze
Imagined Architectures

Pierre Rosenberg, Académie française
Pourquoi un nouveau catalogue raisonné des peintures de Poussin

sabato 14 novembre

9.30

L'atelier di Poussin e l'Antico: fonti scritte

presiede
Martine Boiteux, EHESS

Colette Nativel, Université Paris I - CHAR
Poussin et l'antique dans sa correspondance

Jean-Claude Boyer, CNRS
Félibien et l'Antique : un disciple infidèle de Poussin ?

Alain Mérot, Université Paris-Sorbonne
Virgile et Poussin : questions de style

14.30

L'atelier di Poussin e l'Antico: la fabbrica

presiede
Pierre Rosenberg, Académie française

Todd P. Olson, University of California, Berkeley
Un Jupiter tonnant: Poussin's Miracle of Saint François Xavier, Japan
and Antiquity

Carlo Gasparri, Università Federico II, Napoli
Poussin e la scultura antica

Henry Keazor, Universität des Saarlandes, Saarbrücken
« La douleur échauffée par la colère ». Poussin et le Laocoon

Académie de France à Rome - Villa Medici
Viale Trinità dei Monti, 1 - 00187 Roma
info [+39] 06 67 61 1 - www.villamedici.it

Informazioni
Angela Stahl, assistente del Chargé de mission
[+39] 06 67 61 245 - angela.stahlvillamedici.it

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Quellennachweis:
CONF: Poussin e l'Antico (Roma, 13-14 Nov 09). In: ArtHist.net, 05.11.2009. Letzter Zugriff 19.10.2025. <https://arthist.net/archive/32102>.

^