CONF May 18, 2009

Santa Maria Annunziata a Roccaverano (Roccaverano, 29-30 May 09)

Michele Luigi Vescovi

Santa Maria Annunziata a Roccaverano 1509-2009: territorio, storia,
architettura (Roccaverano, 29-30 maggio 2009)

VENERDI 29 MAGGIO 2009
Ore 9.00 Chiesa di Santa Maria Annunziata - Roccaverano

ROCCAVERANO E LA LANGA TRA LE DUE BORMIDE TRA MEDIOEVO ED ETÀ MODERNA:
TEMI DI STORIA SOCIALE, RELIGIOSA, INSEDIATIVA, ISTITUZIONALE

Renato Bordone (Università di Torino)
Introduzione

Angelo Arata (Istituto Internazionale Studi Liguri)
Scarampi: potere locale e strategie familiari (XIV - XVI secolo)

Michele Luigi Vescovi (Università di Parma) e Simone Caldano (Scuola
di Specializzazione in Storia dell'arte medievale, Università Statale
di Milano)
Architettura religiosa tra la Bormida di Millesimo e la Bormida di
Spigno (XI-XIII secolo)

Gian Battista Garbarino, Sara Lassa, Gianluca Pesce e Anna Delmonte
(Istituto Internazionale di Studi Liguri)
"Ad ordinandum villa": insediamenti e castelli medievali nella Langa
tra le due Bormide

Tullio Galliano e Carlo Prosperi (Società di Storia Arte e Archeologia
per le Province di Alessandria ed Asti)
Sulle tracce dei Bruno, famiglia dei committenti di Santa Maria
Annunziata e osservazioni minime sulla fabbrica.

Carlo Prosperi (Società di Storia Arte e Archeologia per le Province
di Alessandria ed Asti)
Considerazioni sugli Statuti civili di Roccaverano del 1399

Beatrice Del Bo (Università Statale di Milano)
La comunità di Roccaverano alla luce degli Statuti del 1399

Simona Bragagnolo (Istituto Internazionale Studi Liguri)
Gli affreschi dell'antica parrocchiale di San Giovanni Battista di
Roccaverano

Blythe Alice Raviola (Università di Torino)
Dopo Cherasco: Roccaverano e i feudi imperi ali del Monferrato nella
corrispondenza dell'ambasciatore Ottavio Bolognesi (1632 - 1636)

Luca Giana (Università di Genova)
Roccaverano: assetti territoriali di antico regime.

SABATO 30 MAGGIO 2009
ore 9.00 - Chiesa di Santa Maria Annunziata - Roccaverano

LA CHIESA DI SANTA MARIA ANNUNZIATA IN ROCCAVERANO NEL RINASCIMENTO
ITALIANO

Jens Niebaum (Institut für Kunstgeschichte, Münster - Biblioteca
Hertziana, Roma)
Il tipo bramantesco della chiesa a 'quincunx': problemi ed
interpretazioni

Manuela Morresi (Università IUAV di Venezia)
Bramante, Enrico Bruno e la parrocchiale di Roccaverano

Valentina Lombardo (Politecnico di Torino)
Architettura rinascimentale in Piemonte: la chiesa di San Lorenzo a
Saliceto

Francesco Paolo Di Teodoro (Politecnico di Torino)
Sostegni e cupole tra Quattro e Cinquecento

Francesco Paolo Fiore (Università di Roma "La Sapienza")
La facciata ad ordini intersecati da Sant'Andrea a Mantova alla
parrocchiale di Roccaverano

Andrea Guerra (Università IUAV di Venezia)
Le facciate delle chiese di Andrea Palladio: studio dell'antico e
tradizione moderna

Fulvio Cervini (Università di Firenze)
Rinascimento alternativo. Scultura a Roccaverano tra Roma e Lombardia

Giovanni Rebora (Istituto Internazionale di Studi Liguri)
Il rinnovamento dell'insediamento di Roccaverano e l'edilizia
residenziale privata nel XVI secolo: confronto con i casi di
Montechiaro e Ponzone

Paola Salerno e Cristina Lucca (Soprintendenza per i beni
architettonici e paesaggistici del Piemonte)
La parrocchiale di Roccaverano: restauri a confronto

Giuseppe Pistone (Politecnico di Torino)
Il consolidamento del campanile della parrocchiale di Roccaverano

Reference:
CONF: Santa Maria Annunziata a Roccaverano (Roccaverano, 29-30 May 09). In: ArtHist.net, May 18, 2009 (accessed Sep 18, 2025), <https://arthist.net/archive/31605>.

^