CONF 28.10.2008

L’VIII secolo (Cividale, 4-7 Dec 08)

philippe cordez

CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STORIA DELL'ARTE
“L'VIII secolo: un secolo inquieto.”

Cividale, 4-7 dicembre 2008
Chiesa di.Santa Maria dei Battuti
Org.ne scientifica: prof. Valentino Pace: vpacetrincoll.it
Organizzazione: Comune di Cividale, sir.ra Massera: culturacividale.net

PROGRAMMA:

4 DICEMBRE
Presidenza: prof. Maria Amalia D'Aronco (Univ. di Udine)
9.00

Apertura e saluti d'introduzione

V. Pace, (Univ. di Udine) Introduzione

M. Oldoni, (Univ. di Roma "La Sapienza"): l'VIII secolo, le inquietudini
della storiografia:

10.30-11: pausa

B. Figliuolo (Univ. di Udine): Istituzioni pubbliche e organizzazione del
territorio nella Langobardia

A. Saccocci (Univ. di Udine): Tra antichità e medioevo: aspetti
economico-giuridici della monetazione longobarda.

12-13: Visita al Museo

4 DICEMBRE
Presidenza: prof. Hjalmar Torp (Univ. di Oslo)

14.30-15.30: Visita al Tempietto

15.45

X. Barral i Altet (Univ. di Rennes): Esiste un'arte di un territorio
politico? Il caso "Neustria" da Dagoberto a Carlomagno

L. Villa (Univ. Cattolica, Milano): Arte e potere. Matrici culturali del
linguaggio artistico longobardo.

B.Kiilerich: (Univ. di Bergen): The Rhetoric of Materials in the Tempietto
Longobardo at Cividale //L'estetica dei materiali nel Tempietto longobardo"

17.15-17.45: pausa

S. Lusuardi Siena (Univ. Cattolica di Milano): Il Battistero di Callisto:
alcuni aspetti archeologici"

L. Chinellato (Udine): L'altare di Ratchis

G. Cuscito (Univ. di Trieste): Ancora sul ciborio di Maurizio di Cittanova

19.15-20.00: Discussione

5 DICEMBRE
Presidenza: prof. Cesare Scalon (Univ. di Udine)

9.00

A. C. Quintavalle (Univ. di Parma): Paolo Diacono e il mons Langobardorum,
le parole e le immagini

F. Crivello (Univ. di Torino): I Longobardi e il manoscritto di lusso.
elementi testuali per la storia della miniatura

G. Zanichelli (Univ. di Salerno): I più antichi codici giuridici
longobardi: modelli e progetto

X. Muratova (Univ. di Rennes): Alle origini dell' iniziale zoomorfa

11.00.-11:30: Pausa

Presidenza: prof. Carlo Bertelli (Univ. della Svizzera italiana, Mendrisio)

11.30

M. Rossi (Univ. Cattolica, Milano): Il problema Castelseprio e la pittura
in Italia settentrionale

S. Lomartire (Univ. del Piemonte Orientale, Vercelli): Brescia e Pavia
nellVIII secolo: emergenze monumentali e problemi aperti

G. Bertelli (Univ. di Bari): Tracce della presenza dei Longobardi in Italia
meridionale

M. Falla Castelfranchi (Univ. di Lecce): .La pittura monumentale dell'VIII
secolo in Italia meridionale e in Sicilia.

Presidenza: prof. John Osborne (Carleton University)

15.30

S. La Mantia (LUMSA, Palermo): "Santi su misura": la parete di papa Paolo I
a

Santa Maria Antiqua:

G. Orofino (Univ. di Cassino): Montecassino nell'VIII secolo

F. Marazzi (Univ. Suor Orsola Benicasa, Napoli): Attraversando lo
spartiacque: le trasformazioni di San Vincenzo al Volturno durante l'VIII
secolo.

P. Raimo (Univ. Suor Orsola Benincasa, Napoli / LUMSA, Palermo): La
decorazione aniconica della cripta di Giosué a San Vincenzo al Volturno

17.30-18.00: pausa

R. Coroneo (Univ. di Cagliari): Arte in Sardegna nell'VIII secolo

J. Yarza (Univ. Autònoma, Barcellona): L'VIII secolo nella penisola
iberica. Continuità e rotture

J. Navarro Palazon (Escuela de Estudios Arabes, CSIC, Granada.):
Al-Andalus. L'architettura del sec.VIII

19.30-20.15: Discussione

6 DICEMBRE

Presidenza: prof. Enrica Cozzi (Univ. di Trieste)

9.00

M. Bacci (Univ. di Siena): L'iconografia come tradizione apostolica nel
pensiero iconodulo: riflessioni sull'Ammonizione di un vecchio (Nouthesia
gerontos)

M. Guidetti (J.P.Getty Center / Univ. Ca' Foscari, Venezia): L'editto
iconoclasta di Yazid II

H. Taragan (Univ. of Tel Aviv). Ideology and Rhetoric in the Ummayad Art

M. De Giorgi (Kunsthist. Institut, Firenze / Univ. di Cosenza): Tra
scienza, astrologia e superstizione: oroscopi e potere nell'Oriente
dell'VIII secolo"

11.00-11.30: pausa

V. Goss (Univ. di Fiume): The 8th century in the Eastern Adriatic - Facts
as Fiction and Fiction as Facts"

D. Preradovic' (Univ. di Udine / Museo Naz. Di Belgrado): Voci del
silenzio: dall'Adriatico sud-orientale nell'VIII secolo

12.30-13.30: Discussione

Presidenza: dr.ssa Dörthe Jakobs (Landesamt für Denkmalpflege, Stoccardat)

15.30

N. Iamanidze (Univ. di Bonn): Art and identity in VIII th century Georgia
// Arte e identità nella Georgia dell'VIII secolo

J. P. Caillet (Univ. di Parigi..X): Arredi ecclesiali nell'VIII secolo.
Caratteri in comune e specificità contestuali..

B.Palazzo Bertholon (Poitiers): Confronti tecnici e decorativi degli
stucchi intorno all'VIII secolo

S. Minguzzi (Univ. di Udine): Pavimenti musivi di VIII secolo: un problema
aperto

17.30-18.00: pausa

E, Napione (Museo di Castelvecchio, Verona): Figure antropomorfe nella
scultura lapidea delll'VIII secolo

A. Ballardini (Università di Roma Tre): "Scultura a Roma: standards
qualitativi e committenza (VIII sec.)"

19.00-20.00: Discussione

7 DICEMBRE
Presidenza: prof. Adriano Peroni (Univ. di Firenze) I
9.00

M. Exner (Bayerisches Landesamt für Denkmalpflege, Monaco di B.), J. Göll.
(Mustair): La situazione della pittura murale nell'ottavo secolo.
Testimonianze nell'ambito franco.

J. Goll (Mustair): Ultimi ritrovamenti nella cappella della Santa Croce a
Mustair

10.00-10.30: pausa

J. Mitchell (Univ. dell'East Anglia, Norwich) , L'VIII secolo nelle isole
britanniche

S. Horn Fuglesang (Univ. di Oslo): L'VIII secolo in Scandinavia

11.30 -13.00; Discussione c Tavola rotonda conclusiva

Università degli Studi di Udine

DIPARTIMENTO DI STORIA E TUTELA DEI BENI CULTURALI
Vicolo Florio, 2/b (Palazzo Caiselli) - 33100 Udine (Italia) - +39 0432
556612 vox - +39 0432 556649 fax - http://www.uniud.it/

Quellennachweis:
CONF: L’VIII secolo (Cividale, 4-7 Dec 08). In: ArtHist.net, 28.10.2008. Letzter Zugriff 13.05.2025. <https://arthist.net/archive/30827>.

^