dell'Antico in Polonia e Russia in età neoclassica
Convegno Internazionale di Studi, I Sessione
Loveno di Menaggio (Italia)
Villa Vigoni
6-8 marzo 2008
L'Archivio del Moderno dell'Accademia di architettura dell'Università della
Svizzera italiana, la Bibliotheca Hertziana-Istituto Max Planck per la storia
dell'arte (Roma), il Museo dell'Ermitage (San Pietroburgo) e il Castello
Reale di Varsavia, organizzano il Convegno internazionale di studi "La
lumière vient du Nord!". Le arti e la trasmissione dell'Antico in Polonia e
Russia in età neoclassica, che si terrà al Centro seminariale di Villa Vigoni
a Loveno di Menaggio (Italia) nei giorni 6, 7 e 8 marzo prossimi.
Il Convegno si propone di indagare i legami che si vengono a istituire,
grazie al transfert culturale fondato sull'Antico e al suo crescente culto,
tra la seconda metà del XVIII secolo e i primi decenni del XIX secolo,
nell'Impero russo, nello Stato polacco-lituano e nella Penisola italiana, con
Roma in primissimo piano, giungendo a creare una piattaforma linguistica
unitaria, da nord a sud, da est ad ovest. Questo grazie principalmente alla
trasmissione dell'Antico, veicolato da singole personalità come pure da una
generale corrente di pensiero e da molteplici strumenti condivisi e
circolanti in ogni parte d'Europa; un Antico che unifica realtà affini e
tuttavia distinte, in un arco di tempo che corrisponde alla cosiddetta
stagione "neoclassica", dalla piena affermazione dell'Illuminismo all'Epoca
napoleonica e fino alla Restaurazione.
Da tale particolare e fecondo intreccio potrà prendere avvio una più ampia
riflessione in merito a quanto va determinando la cultura artistica e
architettonica europea, dall'avvento al trono di Caterina II in Russia, nel
1762, e dall'elezione di Stanislao Poniatowski a re di Polonia e Lituania,
nel 1764, fino a giungere alla morte dello zar Alessandro I, nel 1825, e alla
rivoluzione polacca del 1830.
Tale periodo, infatti, fu caratterizzato da continui mutamenti che ebbero
conseguenze incontestabili, portando a una svolta radicale che avrà lunga
durata; una svolta in parte condizionata da quanto precede e in altra parte
plasmata dalle nuove realtà a tal punto da configurarsi come originale
contaminazione tra continuità e innovazione. Una contaminazione portatrice
sul fronte delle arti tutte - architettura, decorazione, pittura, scultura e
arti applicate - di idee, stili e pratiche peculiari.
Il Convegno è articolato in due sessioni: la prima si svolge al Centro
Seminariale di Villa Vigoni di Loveno di Menaggio-Italia (6-7-8 marzo 2008) e
ha lo scopo di focalizzare e approfondire, nel dare spazio a specifici
contributi e situazioni, l'inquadramento generale del fenomeno, secondando
un'ottica che tenga conto sia dell'istanza teoretico-metodologica sia di
quella storico-documentaria; la seconda sessione si terrà a San Pietroburgo,
presso il Museo dell'Ermitage (29-30 ottobre-1 novembre 2008) ed avrà come
fine quello di approfondire tematiche e singoli casi emersi o messi a fuoco
nella prima sessione.
Organizzato da:
- Archivio del Moderno, Accademia di architettura dell'Università della
Svizzera italiana, Mendrisio - Bibliotheca Hertziana-Istituto Max Planck per
la storia dell'arte, Roma
- Museo dell'Ermitage, San Pietroburgo
- Castello Reale, Varsavia
Coordinamento scientifico:
- Letizia Tedeschi, Archivio del Moderno, Mendrisio
- Elisabeth Kieven, Bibliotheca Hertziana- Istituto Max Planck per la storia
dell'arte, Roma
- Sergej Androsov, Museo dell\'Ermitage, San Pietroburgo
- Andrzej Rottermund, Castello Reale di Varsavia
Comitato scientifico:
- Sergej Androsov, Museo dell\' Ermitage, San Pietroburgo
- Christoph Frank, Accademia di architettura, Mendrisio
- Elisabeth Kieven, Bibliotheca Hertziana - Istituto Max Planck per la storia
dell'arte, Roma
- Nicola Navone, Archivio del Moderno, Accademia di architettura, Mendrisio
- Michail B. Piotrovskij, Museo dell\' Ermitage, San Pietroburgo
- Andrzej Rottermund, Castello Reale di Varsavia
- Letizia Tedeschi, Archivio del Moderno, Accademia di architettura, Mendrisio
Informazioni:
Archivio del Moderno
Via Lavizzari 2
6850 Mendrisio-CH
Tel. +41 58 6665500
archivioarch.unisi.ch
Quellennachweis:
CONF: "La lumière vient du Nord!" ( Villa Vigoni, 6-8 marzo 2008). In: ArtHist.net, 04.03.2008. Letzter Zugriff 11.05.2025. <https://arthist.net/archive/30177>.