CONF 13.12.2007

Le parole del cantiere (Roma, 17 Dec 07)

Veronika Birbaumer

Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Facoltà di Ingegneria -Dipartimento di Ingegneria Civile -Cattedra di
Storia dell'Architettura
Bibliotheca Hertziana -Istituto Max Planck per la Storia dell'Arte -Roma
Progetto di Ricerca "Storia del Sapere in Architettura"

LE PAROLE DEL CANTIERE
CONTRIBUTO AL GLOSSARIO DELL'EDILIZIA RINASCIMENTALE E BAROCCA
STORIA DEL SAPERE IN ARCHITETTURA

CONVEGNO INTERNAZIONALE

Roma, 17 Dicembre 2007
ore 10,00
Università di Roma Tor Vergata -Facoltà di IngegneriaViale del
Politecnico, 1
Aula Riunioni - Dipartimento di Ingegneria Civile

Ore 10.00 Apertura dei lavori
Prof. Claudia Conforti (Università Roma Tor Vergata)
Prof. Elisabeth Kieven (Direttore Bibliotheca Hertziana-Istituto Max
Planck, Roma)
Il progetto di ricerca sul lessico tecnico dei cantieri della Roma
Moderna

Ore 10.15-11.00
Presiede: Prof. Richard Bösel (Direttore Istituto Storico Austriaco a
Roma)

Prof. Claudia Conforti (Università Roma Tor Vergata)
I termini del cantiere nel Journal de Voyage di Paul Fréart de Chantelou

Prof. Sabine Frommel (École Pratique des Hautes Études, Sorbonne)
Il cantiere del Louvre

Prof. Federico Bellini (Università di Camerino)
Il cantiere della cupola di San Pietro

Ore 11.00 Discussione

Coffee break

Ore 11.30-12.00 Ripresa dei lavori

Prof. Anna Boato (Università di Genova)
Dalle parole alle cose: interpretare il lessico antico alla luce
dell'archeologia

Arch. Hermann Schlimme (Bibliotheca Hertziana-Max Planck Institut, Roma)
Storia del sapere in Architettura. Il glossario del cantiere on line

Ore 12.00 Workshop

Ore 12.30 Restaurare-ricostruire: immagini di un cantiere tradizionale
a cura Felicita Fiorini

Lunch

Ore 14.30-15.45 Ripresa dei lavori

Presiede: Prof. Jean Francois Chauvard (Direttore delle ricerche per
la storia
moderna e contemporanea - École Française de Rome)

Prof. Marco Biffi (Università di Firenze-Accademia della Crusca)
La lingua del cantiere tra passato e presente

Prof. Simona Ciranna (Università dell'Aquila)
Le pavimentazioni del duomo di Perugia (1846-1849) e di S. Maria in
Trastevere
a Roma (1864-1870). I "termini" di un conflitto interprofessionale

Prof. Giuseppe Bonaccorso (Università Roma Tor Vergata)
La vulgata dei cantieri romani nelle cronache settecentesche

Dott. Valeria Tomasi (IUAV)
I termini del cantiere nella Firenze del Quattrocento:
i "Libri della Muraglia" dell'Ospedale degli Innocenti

Prof. Maria Grazia D'Amelio, Prof. Nicoletta Marconi (Università Roma
Tor Vergata)
I termini tecnici nei Castelli e Ponti di Mastro Nicola Zabaglia

Ore 15.45 tavola rotonda: partecipano
Prof. Daniela Del Pesco (Università dell'Aquila)
Prof. Donatella Fiorani (Università dell'Aquila)
Prof. Andrew Hopkins (Università dell'Aquila)
Dott. Alfredo Maria Pergolizzi (Fabbrica di San Pietro, Città del
Vaticano)
Prof. Carlo Travaglini (Università Roma Tre)
Prof. Manuel Vaquero Piñeiro (Università degli Studi di Perugia)
Prof. Paola Zampa (Università Roma La Sapienza)

Conclusione dei lavori

organizzazione:
Maria Grazia D'Amelio
Università Roma Tor Vergata
Dipartimento di Ingegneria Civile
contatti:
damelioing.uniroma2.i
tel.: +39 06 72597066
fax: +39 06 72597005

Quellennachweis:
CONF: Le parole del cantiere (Roma, 17 Dec 07). In: ArtHist.net, 13.12.2007. Letzter Zugriff 10.05.2025. <https://arthist.net/archive/29945>.

^