CONF Jun 13, 2007

La bottega di Andrea Bregno (Vetralla, 16 Jun 07)

Alessandro Camiz

SOTTO L'ALTO PATRONATO DEL
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI
COMITATO NAZIONALE ANDREA BREGNO

La bottega di Andrea Bregno e l'attività del giovane Michelangelo tra Roma
e Siena, 1490-1504

CONVEGNO DI STUDI
a cura di Enrico Guidoni

Vetralla, Museo della Città e del Territorio
Via di Porta Marchetta, 2, 16 giugno 2007, ore 10,30-19

Con il Patrocinio di: Ministero per i Beni e le Attività Culturali -
Soprintendenza del Patrimonio.- Presidenza della Regione Lazio,
Assessorato alla Cultura, Sport, Turismo e Politiche Comunitarie -
Provincia di Viterbo- Comune di Vetralla

Il convegno è inserito all'interno delle manifestazioni del "Comitato
Nazionale Andrea Bregno 1506-2006"

In questo incontro di studi dedicato alle celebrazioni di Andrea Bregno
che si terrà nella sala conferenze del Museo del Città e del Territorio di
Vetralla si prenderanno in considerazione diversi temi legati all'attività
romana della bottega bregnesca e del giovane Michelangelo ed i riflessi
della sua arte in alcune opere romane e dell'alto Lazio.
Il convegno si aprirà con i saluti augurali del Sindaco di Vetralla,
Massimo Marconi, di Claudio Strinati, Presidente del Comitato Nazionale
Andrea Bregno, di Rossella Vodret, Soprintendente del Patrimonio Storico,
Artistico ed Etnoantropologico del Lazio e Benedetto Todaro, Preside della
Facoltà di Architettura "Valle Giulia" dell'Università "La Sapienza" di
Roma. Nella relazione introduttiva Enrico Guidoni tratterà il tema dei
rapporti , documentati o ricostruiti dalla storiografia, tra Bregno e
Michelangelo confermando l'ipotesi di un primo soggiorno romano di
quest'ultimo (1491-1493 c.) e presentando alcune nuove attribuzioni.
L'attività della bottega di Bregno ed in particolare la relazione tra i
maestri comacini e la scuola romana verrà trattata da Claudio Crescentini
(Sovrintendenza Comunale ai Beni Culturali, Roma), e i rapporti tra
pittura e scultura nei monumenti romani di fine quattrocento da Lucrezia
Rubini.
Si parlerà infine di un'opera variamente attribuita ed in questa sede
ricollocata all'interno del catalogo michelangiolesco quale il San
Giovannino della chiesa di S.Giovanni dei Fiorentini con le comunicazioni
di Julia Vicioso che ha studiato i documenti relativi alla statua
dell'archivio della chiesa e da Daniela Corrente che ne ha esplorato gli
aspetti legati all'analisi stilistica e iconografica.
Il pomeriggio sarà dedicato alla visita guidata a due Tabernacoli
bregneschi delle chiese dei SS. Filippo e Giacomo e di S. Francesco di
Vetralla ed alla presentazione dei rilievi e delle ricerche degli studenti
della Scuola di Specializzazione in "Restauro dei Monumenti"
dell'Università "La Sapienza" di Roma, raccolti nella mostra, curata da
Enrico Guidoni e Daniela Corrente "Bregno e Michelangelo tra Roma e
Viterbo". Oltre ai due Tabernacoli di Vetralla, saranno trattati quelli di
S. Maria della Quercia, Capranica e Civita castellana e il Fonte
Battesimale di Rieti.

Vetralla, Museo della Città e del Territorio
Via di Porta Marchetta, 2,
16 giugno 2007, ore 10,30-19
Comitato Nazionale Andrea Bregno

http://www.andreabregno.it
http://www.storiadellacitta.it

--------------------------------
Alessandro Camiz, architect Ph.D.
University of Rome "La Sapienza"
http://www.storiadellacitta.it

Reference:
CONF: La bottega di Andrea Bregno (Vetralla, 16 Jun 07). In: ArtHist.net, Jun 13, 2007 (accessed Sep 17, 2025), <https://arthist.net/archive/29438>.

^