MANTEGNA E ROMA.
L’ARTISTA DAVANTI ALL’ANTICO
Convegno internazionale di studi
Roma, 8-10 febbraio 2007
Il convegno, promosso dal Dipartimento di Storia dell’arte della Sapienza
Università di Roma, dal Centro Studi Europa delle Corti e dall’ANISA -
Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell’Arte in occasione del
quinto centenario della morte di Andrea Mantegna, intende proporsi come
momento conclusivo di riflessione sugli studi e sui risultati delle
ricerche più recenti, con particolare attenzione agli incontri scientifici
e agli eventi espositivi legati alle celebrazioni nazionali.
Il convegno ha l’obiettivo di analizzare il linguaggio formale, tecnico ed
espressivo dell’artista nel rapporto con l’antico, che in particolare a
Roma trova i suoi modelli culturali ed artistici più significativi.
L’incontro, inoltre, nel tracciare un bilancio della storiografia
artistica negli ultimi anni, vuole offrire nuovi spunti di approfondimento
e individuare ulteriori prospettive di ricerca e di riflessione critica
sull’opera di Andrea Mantegna.
Le sezioni del convegno seguono le tematiche più significative per il
legame dell’artista con l’antico: dal rapporto di Mantegna e dei suoi
committenti con i modelli, all’epigrafia, al disegno, al disegno di
architettura, all’uso significante dei materiali, a sondaggi nei temi del
collezionismo, della fortuna e dei contesti, per concludersi con
approfondimenti e bilanci sulle ricerche storiografiche recenti, indicando
anche un’apertura verso ulteriori prospettive di studio.
Programma:
Giovedì 8 febbraio 2007
(Sapienza Università di Roma, Odeion del Museo dell’arte classica)
ore 15.00 Saluti di apertura VITTORIO SGARBI (presidente del Comitato
Nazionale) ROBERTO ANTONELLI (preside della Fac. di Scienze Umanistiche)
MARIO D’ONOFRIO (direttore del Dipartimento di Storia dell’Arte) TERESA
CALVANO (presidente ANISA)
ROMA E L'ANTICO Presiede CLAUDIA CIERI VIA (Sapienza Università di Roma)
ore 15.30 ANTONIO GIULIANO (Università di Roma “Tor Vergata”) Mantegna e
l'antico
ore 16.00 GIULIO BODON (Regione Veneto, Direzione Beni Culturali) Sul
ruolo dell'antico nell'arte di Mantegna agli esordi
ore 16.30 Coffee break
ore 17.00 MARIA AGATA PINCELLI (Università di Cassino) La Roma triumphans
di Biondo Flavio e Mantegna
ore 17.30 MATTEO MANCINI (Universidad Complutense, Madrid) Andrea Mantegna
e il Codex Escurialensis: una proposta di lavoro
ore 18.00 LIONELLO PUPPI (Università Ca’ Foscari, Venezia) Riflessioni sul
soggiorno romano di Andrea Mantegna
Venerdì 9 febbraio 2007
(Sapienza Università di Roma, Odeion del Museo dell’arte classica)
ASPETTI TECNICI, STILISTICI E MATERICI NELL’OPERA DI MANTEGNA Presiede
LIONELLO PUPPI (Università Ca’ Foscari, Venezia)
ore 9.00 GIOVANNA BALDISSIN MOLLI (Università di Padova) Quali gioielli
per Mantegna? Lussi e ori padovani nella seconda metà del Quattrocento
ore 9.30 MARZIA FAIETTI (Soprintendenza Speciale al Polo Museale
Fiorentino, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi) Andrea
Mantegna e i segni dell’antico
ore 10.00 ANDREAS HAUSER (Zurigo) L’antico nella visione dell’arte di
Mantegna. La “grisaille- cammeo” come prefigurazione della pittura cristiana
ore 10.30 Coffee break
ore 11.00 CLAUDIA CIERI VIA (Sapienza Università di Roma) Andrea Mantegna
e la “geologia” artistica
ore 11.30 FRANCESCO PAOLO FIORE (Sapienza Università di Roma) Andrea
Mantegna e l’architettura all’antica
ore 12.00 TOBIA PATETTA (Politecnico di Milano) Marmi, pietre e mattoni:
città modernamente antiche di un conoscitore di architettura?
ore 12.30 ANGELA DONATI (Università di Bologna) Le "belle lettere" di
Andrea Mantenga
Venerdì 9 febbraio 2007
(Sapienza Università di Roma, Odeion del Museo dell’arte classica)
INTORNO A MANTEGNA Presiede AMEDEO QUONDAM (Sapienza Università di Roma)
ore 15.00 MASSIMILIANO ROSSI (Università di Lecce) Fortuna monumentale di
Mantegna nella Padova di metà Cinquecento
ore 15.30 VINCENZO FARINELLA (Università di Pisa) Mantegna e le "delizie"
estensi
ore 16.00 JOZEF GRABSKI (IRSA, Cracovia) Dignitas figurae. Interrelazioni
fra la scultura e la pittura ad esempio di Piero della Francesca e Andrea
Mantegna
ore 16.30 Coffee break
ore 17.00 ANTONIO IACOBINI (Sapienza Università di Roma) GENNARO TOSCANO
(Institut National du Patrimoine – Université de Lille 3) "More graeco,
more latino": Gaspare da Padova e la miniatura all'antica a Roma
ore 17.30 MARCELLO CICCUTO (Università di Pisa) Temi di letteratura
artistica per la maturità di Mantegna
ore 18.00 STEPHEN J. CAMPBELL (Johns-Hopkins University, Baltimora)
Mantegna e l’agiografia umanistica
Sabato 10 febbraio 2007
(Auditorium del Museo dell’Ara Pacis)
PROSPETTIVE DI RICERCA Presiede MARISA DALAI EMILIANI (Sapienza Università
di Roma)
ore 9.00 ALBERTA DE NICOLÒ SALMAZO (Università di Padova) Andrea Mantegna
e Padova. 1445-1460
ore 9.30 PAOLA MARINI (Museo Civico di Castelvecchio, Verona) La mostra di
Verona e nuove prospettive di ricerca
ore 10.00 MAURO LUCCO (Università di Bologna) Risultati e problemi della
mostra di Mantova
ore 10.30 Coffee break
ore 11.00 LEANDRO VENTURA (Liceo Classico “Luciano Manara”, Roma) A
Mantova intorno a Mantegna
ore 11.30 DANIELA FERRARI (Archivio di Stato, Mantova) Osservazioni
sull'autografia di Mantegna
ore 12.00 GIUSEPPE BASILE (Istituto Centrale del Restauro, Roma)
Restaurare Mantegna
ore 12.30 Discussione e conclusioni
__________________________________
Si ringraziano il Comitato Nazionale per le celebrazioni del V centenario
della morte di Andrea Mantegna con il suo presidente, on.le Vittorio
Sgarbi, per il sostegno offerto al convegno, e la Sovraintendenza ai Beni
Culturali del Comune di Roma per la concessione dell’Auditorium del Museo
dell’Ara Pacis.
Per gli insegnanti la partecipazione al convegno costituisce titolo ai
fini dell’aggiornamento ed è previsto l’esonero dall’insegnamento in
quanto l’ANISA è soggetto accreditato per la formazione (artt. 2, 3 D. M.
n. 90/2003 e D. M. 6.4.2004).
L’accesso alle sedi del convegno è libero fino a esaurimento dei posti
disponibili.
Comitato scientifico:
Teresa Calvano (ANISA)
Claudia Cieri Via (Sapienza Università di Roma)
Leandro Ventura (Centro Studi Europa delle Corti)
Segreteria del convegno:
Centro Studi Europa delle Corti
segretarioeuropadellecorti.it
Francesca Frudà
mantegnaeuropadellecorti.it
www.andreamantegna2006.it
www.europadellecorti.it
www.anisa.it
--
Reference:
CONF: Mantegna e Roma (Rom 8-10 Feb 07). In: ArtHist.net, Feb 8, 2007 (accessed Sep 23, 2025), <https://arthist.net/archive/28984>.