Académie de France à Rome
Centro Warburg Italia
Università di Roma "La Sapienza"
Convegno Internazionale
Aby Warburg e l'Italia
La ricezione fra fine Ottocento e Novecento
Roma, 23-24 marzo 2006
23 marzo - Accademia Nazionale dei Lincei
24 marzo - Académie de France à Rome, Villa Medici
Il convegno, promosso dall'Università di Roma "La
Sapienza" e dall'Università di Siena in collaborazione con
il Centro Warburg Italia, l'Accademia Nazionale dei Lincei
e l'Accademia di Francia a Roma, è dedicato alla ricezione
in Italia delle opere e del pensiero di Aby Warburg a parti-re
dal 1893, data del saggio sui dipinti mitologici di
Botticelli, al 1946, data della pubblicazione di un numero
del "Journal of the Warburg and Courtauld Institutes"
interamente dedicato a saggi di studiosi italiani. La ricezio-ne
in Italia degli studi di Aby Warburg e delle ricerche pro-mosse
dall'Istituto da lui fondato non è stata finora oggetto
di particolare attenzione. L'editoria italiana ha maturato
un interesse per questi studi solo a partire dagli anni '60 del
Novecento, in particolare con la pubblicazione della rac-colta
di saggi di Aby Warburg, La rinascita del paganesi-mo
antico, da parte della casa editrice fiorentina La Nuova
Italia (1966).
Il convegno vuole dunque ripercorrere i sentieri che,
soprattutto nei primi decenni del Novecento, s'intrecciava-no
fra cultura italiana e cultura nord europea. Al rappor-to
fra arte italiana e arte straniera fu infatti dedicato il X
Congresso Internazionale di Storia dell'Arte, tenutosi
all'Accademia dei Lincei nel 1912. In quell'occasione Aby
Warburg s'impose con un ruolo ufficiale all'interno del
comitato promotore e con contributi scientifici altamente
riconosciuti dal milieu storico-artistico italiano e interna-zionale.
L'occasione del convegno è finalizzata a mettere a
confronto le ricerche degli studiosi al fine di tracciare una
mappa dettagliata degli studi italiani e delle modalità di
ricezione del pensiero di Aby Warburg e degli intellettuali
che facevano capo al Warburg Institute. La partecipazione
al convegno di studiosi di diversi ambiti disciplinari - sto-rici
dell'arte, filologi, filosofi, storici, storici della lettera-tura
e della cultura, antropologi - è finalizzata ad un con-fronto
di ottiche e di impostazioni metodologiche diverse.
La pluralità degli approcci disciplinari si rende necessaria
per poter verificare come l'eredità warburghiana ha inte-ragito
con la cultura italiana della prima metà del
Novecento, anche ai fini di spiegare la più ampia diffusione
di tale tradizione di studi a partire dalla seconda metà del
secolo fino ad oggi.
23 marzo
Accademia Nazionale dei Lincei
9.30: Apertura dei lavori
Aby Warburg e la storia dell'arte in Italia
Presidente: Marco Bertozzi
10.00: Claudia Cieri Via (Università di Roma "La Sapienza")
Aby Warburg a Roma
10.40: Marisa Dalai Emiliani (Università di Roma "La Sapienza")
Aby Warburg e gli storici dell'arte italiani
11.20: pausa caffè
11.40: Charlotte Schoell-Glass (Università di Amburgo)
Il diario di Warburg e Bing: viaggio per l'Italia 1928/29
12.20: Jost Philipp Klenner (Università di Berlino)
Mussolini's lion. Aby Warburg and the birth of political iconography
13.00: discussione
13.30: pausa pranzo
Presidente: Gioachino Chiarini
15.00: Paolo D'Angelo (Università di Roma Tor Vergata)
Aby Warburg e Benedetto Croce
15.40: Andreas Beyer (Università di Basilea)
Warburg e Longhi. Incompatibilità e analogia
16.20: Paolo Matthiae (Università di Roma "La Sapienza")
Aby Warburg e l'archeologia orientale
17.00: pausa caffé
17.20: Giuseppe Pucci (Università di Siena)
Aby Warburg e l'archeologia classica
18.00: discussione
24 marzo
Académie de France à Rome, Villa Medici
La sopravvivenza warburghiana
fra storia della cultura e antropologia
Presidente: Marisa Dalai Emiliani
9.30: Romana Agostinelli (Università di Roma "La Sapienza")
Aby Warburg e gli intellettuali italiani attraverso la corrispondenza
10.10: Tiziana Villani (Università di Roma "La Sapienza")
Mezzi e mediatori della ricezione italiana di Aby Warburg.
Un caso esemplare: Giorgio Pasquali
10.50: pausa caffè
11.10: Riccardo Di Donato (Università di Pisa)
Dopo Warburg. "La scienza della cultura" e l'Italia 1929-1932
11.50: Elisa Del Prete (Università di Bologna)
Gertrud Bing. Le relazioni con l'Italia dal 1946 al 1959 attraverso la
corrispondenza
12.30: discussione
13.30: pausa pranzo
Presidente: Giuseppe Pucci
15.00: Benedetta Cestelli Guidi (Università di Roma "La Sapienza")
La forma del rito: Warburg e le ricerche di storia delle religioni in
Italia
15.40: Micol Forti (Università di Roma "La Sapienza")
I percorsi della memoria. Mario Praz e il Warburg Institute
16.20: Paola Colaiacomo (Università di Roma "La Sapienza")
"L'attimo fuggente che si arresta"
17.00: pausa caffè
17.20: Corrado Bologna (Università di Roma Tre)
Documento e ermeneutica: Warburg, De Martino, Castelli
18.00: discussione
---
Marc Bayard, Claudia Cieri Via, Giuseppe Pucci
Organizzazione:
Agnès Colmache (Académie de France à Rome)
Nicolette Mandarano (Università di Roma "La Sapienza")
Per informazioni:
convegnowarburglibero.it
Accademia Nazionale dei Lincei
Palazzo Corsini, Via della Lungara, 10 - 00165 Roma
06 680271
www.lincei.it
Académie de France à Rome, Villa Medici
Viale Trinità dei Monti, 1 - 00187 Roma
06 6761284
www.villamedici.it
Reference:
CONF: Aby Warburg e l'Italia (Roma, 23-24 Mar 06). In: ArtHist.net, Mar 14, 2006 (accessed May 12, 2025), <https://arthist.net/archive/28069>.