La giornata di studi intende indagare il tema della periodizzazione nelle Vite di Vasari, prendendo in esame gli snodi fra le tre età nelle quali sono divise le biografie, tanto nell’edizione del 1550 quanto in quella del 1568. L’obiettivo è quello di riflettere, alla luce delle più recenti acquisizioni del dibattito critico, sulla visione vasariana del Medioevo (e quindi sui concetti di ‘maniera greca’ e ‘Maniera dei Goti’), del primo Quattrocento (ovvero di quella ‘nuova rinascita’ avviata da Masaccio), e ancora del tardo Quattrocento (e cioè degli artisti che, agli occhi dell’Aretino, erano rimasti entro la ‘maniera secca e tagliente’ della seconda età, pur essendo attivi ancora all’inizio del Cinquecento). Cruciale sarà poi l’indagine sulle categorie di ‘maniera moderna’ e di ‘bella maniera’, anche in rapporto alla nascita del concetto storiografico di Manierismo, e di quell’‘arte senza autore’, quasi una quarta età della quale lo stesso Vasari sarebbe stato il fondatore nell’ambito dell’Accademia del Disegno di Firenze.
PROGRAMMA
9:30 Saluti Stefano Pierguidi, Marco Ruffini
Presiede Stefano Pierguidi - Sapienza Università di Roma
10:00 Lunarita Sterpetti, Sapienza Università di Roma, A partire dalle tre età: un itinerario critico
10:20 Manuela Gianandrea, Sapienza Università di Roma, Prima della "luce". Maniera vecchia, greca e dei Goti: riflessioni sulle "tenebre" dell'arte nella periodizzazione vasariana.
10:40 Serena Romano, Università di Losanna, «Risuscitò la moderna e buona arte della pittura». La sterzata della storia nelle Vite vasariane
11:00 Caffè
Presiede Marco Ruffini - Sapienza Università di Roma
11:30 Laura Cavazzini, Università di Trento, Dalla prima alla seconda età, dalla torrentiniana alla giuntina: il ruolo di Arnolfo e Brunelleschi tra i novatori delle arti
11:50 Aldo Galli, Università di Trento, Quando inizia il Rinascimento? Vasari e il concorso del 1401
12:10 Andrea Bacchi, Fondazione Federico Zeri, Università di Bologna, Tra seconda e terza età: la scultura rinascimentale dell'Italia settentrionale nelle Vite
12:30 Discussione
Presiede Andrea Bacchi - Fondazione Federico Zeri, Università di Bologna
15:00, Stefano Pierguidi, Sapienza Università di Roma, La pittura ad olio e la svolta di metà Quattrocento nella costruzione storiografica delle Vite.
15:20 Enrico Parlato, Università della Tuscia, Il “progresso delle arti” e le sue bizzarrie. Gli irregolari del Quattrocento alla soglia incerta della Maniera moderna
15:40 Discussione
16:10 Marco Ruffini, Sapienza Università di Roma, La maniera moderna nelle due biografie di Giorgione
16:30 Gloria Antoni, Università di Roma Tre, "La meglio gioventù". Gli Accademici del disegno tra gli artisti dopo Michelangelo
17:00 Discussione
Reference:
CONF: Le tre età nelle Vite di Vasari (Roma, 8 Nov 19). In: ArtHist.net, Oct 27, 2019 (accessed Apr 29, 2025), <https://arthist.net/archive/21935>.