Gregorio XIII Boncompagni. Arte dei moderni e immagini venerabili nei cantieri della nuova Ecclesia
[English Below]
Giornate di studi a cura di Valentina Balzarotti e Bianca Hermanin
25-26 Ottobre 2018
Roma, Galleria Corsini – Via della Lungara, 10
«Papa Gregorio XIII, Buoncompagno Bolognese à nostri tempi fu un principe molto liberale, e verso li suoi Popoli largamente benigno; fece egli fare molte fabriche non tanto per sua gloria, quanto per pietà Christiana: perche soleva egli dire, che il fabricare era una carità publica».
Il ritratto di papa Gregorio XIII (1572-1585) delineato da Giovanni Baglione nel 1642 costituisce la premessa alla narrazione di un patronato artistico e architettonico vasto e fecondo. Nonostante l’ampia disponibilità di fonti pronte a riconoscere la crucialità del pontificato Boncompagni sul piano storico-artistico, la sua opera negli studi del secolo scorso è stata contraddistinta da una sfortuna critica indotta dalla più immediata visibilità delle imprese del suo successore, Sisto V Peretti (1585-1590).
Solo da alcuni anni è stata avviata una riscoperta della committenza di papa Boncompagni che getta nuova luce sui cantieri gregoriani e sulla specificità dei protagonisti che li hanno animati.
Le giornate di studio promosse dall’Università di Roma Tre si propongono di esplorare, attraverso un dialogo organico tra storici di diverse discipline, l’intenzionalità ideologica della committenza Boncompagni sia in rapporto agli interventi sulle preesistenze medievali, sia in rapporto alle soluzioni formali elaborate nelle imprese da lui promosse. L’intrecciarsi di questi obiettivi, e cioè l’avere affiancato all’investimento sulla produzione artistica del presente un’attenzione nei confronti di documenti artistici pertinenti ad una stagione, il Medioevo, fino a quel momento del tutto trascurata dallo sguardo cinquecentesco sull’arte del passato, costituisce infatti un aspetto peculiare delle commissioni di Gregorio XIII.
La doppia natura del pontificato di Gregorio XIII, mecenate e riformatore, verrà dunque indagata proponendo un confronto tra diversi filoni di studio rimasti finora paralleli e scarsamente dialoganti, ma riconducibili a un unico patronato – e, evidentemente, a una medesima, nuova congiuntura culturale e politica. In essa la rivalutazione di un capitolo negletto della storia della Chiesa del passato, che si fondava sullo studio dei suoi monumenti condotto con gli strumenti della più aggiornata cultura antiquaria, diveniva uno degli strumenti dell’affermazione della Chiesa del presente di fronte alla minaccia protestante, affiancandosi ad una politica di mecenatismo che, con gli stessi obiettivi, dava all’asse Bologna-Roma un’inedita centralità. Dall’incontro e dalla sinergia di storici dell’arte e di storici dell’architettura medievale e moderna emerge in modo determinante il ruolo nodale del pontificato Boncompagni tanto per l’elaborazione di un concetto fino ad allora inedito della Chiesa antica, delle sue memorie e delle sue immagini, quanto per le soluzioni monumentali, tecniche e figurative messe in campo nei cantieri di sua committenza.
Programma
Giovedì 25 Ottobre
9.15-9.45
Saluti istituzionali
Flaminia Gennari Santori, Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma
Liliana Barroero, Università di Roma Tre
Antonella Ballardini, Università di Roma Tre
Silvia Ginzburg, Università di Roma Tre
Presiede: Serena Romano – Università di Losanna
9.50-10.15
Antonella Ballardini – Università di Roma Tre
Nella casa di Pietro: gli oratori dedicati a Maria nell’antica Basilica Vaticana
10.15-10.40
Bianca Hermanin – Università di Roma Tre
Tiberio Alfarano e la memoria legittimante dell’antico San Pietro: l’oratorio dei Leoni
10.40-11.05
Pietro Zander – Reverenda Fabbrica di San Pietro
La Madonna “del Soccorso” nella cappella Gregoriana in San Pietro. Storia e restauro
11.05-11.20
Pausa caffè
11.20-11.55
Chiara Cecalupo – Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana
Gregorio XIII e la nascita dell’archeologia cristiana: dal cantiere di San Pietro alla riscoperta delle catacombe
11.55-12.20
Kaspar Zollikofer – Ricercatore indipendente
La cappella Gregoriana e gli inizi della decorazione interna della Basilica di San Pietro in Vaticano
12.20-12.45
Vitale Zanchettin – Università IUAV di Venezia e Musei Vaticani
Gregorio XIII. La Basilica, il Palazzo e il Belvedere
12.45-13.30
Discussione
15.30
Visita a San Pietro (prenotazione obbligatoria)
Venerdì 26 Ottobre
10.00-12.30
Visita ai Palazzi Vaticani: Logge di Gregorio XIII e Sala Bologna (numero chiuso)
14.30 ripresa dei lavori
Presiede:
Patrizia Tosini – Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale
14.45-15.10
Valentina Balzarotti – Università di Roma Tre
Lorenzo Sabatini “pittore di Nostro Signore” nella Roma di Gregorio XIII Boncompagni
15.10-15.35
Raffaella Morselli – Università di Teramo
Imago urbis: Bologna a Roma
15.35-16.00
Tiffany Lynn Hunt – Temple University e Bibliotheca Hertziana
A Gregorian praxeis Apostolon: Rethinking Papal Rethoric after Trent in the Cappella Paolina
16.00-16.15
Pausa caffè
16.15-16.40
Giulia Daniele – Sapienza Università di Roma
La Sala Vecchia degli Svizzeri in Vaticano: il cantiere gregoriano
16.40-17.05
Maurizio Ricci – Sapienza Università di Roma
Un’irrealizzata fabbrica di Gregorio XIII Boncompagni: la Loggia dei Mercanti in Banchi
17.05-17.30
Tancredi Farina – SABAP Città dell'Aquila e Comuni del Cratere
Pietro Paolo Olivieri e la celebrazione di Gregorio XIII in due commissioni del comune di Roma
17.30-18.30
Discussione
Info e prenotazioni:
seminariogregorioxiiigmail.com;
valentina.balzarottiuniroma3.it;
biancamaria.hermanindereichenfelduniroma3.it
Gregory XIII Boncompagni. Art of the modern artists and venerable images in the construction of the new Ecclesia
Study days organized by Valentina Balzarotti and Bianca Hermanin
25-26 October 2018
Rome, Galleria Corsini - Via della Lungara
“Pope Gregory XIII Boncompagni, from Bologna in our time, was a very liberal prince, and largely benign towards his people; he made many buildings not so much for his glory, but for Christian mercy: because he used to say that fabrication was a public charity”(Baglione 1642).
This portrait of Pope Gregory XIII (1572-1585) outlined by Giovanni Baglione constitutes the introduction of the narration of a vast and fruitful artistic and architectural patronage. Primary sources on Boncompagni’s pontificate are many and manifold. Nevertheless, despite the historical-artistic importance of his pontificate, scholarship of the last century has generally underestimated his work, focusing more on the enterprises of his successor, Sisto V Peretti (1585-1590). Only a few years ago a scholarly rediscovery of the patronage of Pope Boncompagni was undertaken, thus shading new light on the Gregorian building sites and on the protagonists who animated them.
The two study days promoted by the University of Roma Tre aim to explore, through an interdisciplinary approach, the ideological intentions at the basis of the Boncompagni patronage, focusing both on the interventions on the medieval pre-existent sites and on the study of the formal solutions elaborated in the imprese promoted by the pope. One of the most peculiar aspects of the commissions of Gregory XIII lies indeed in the balance between the will of proposing a “new” artistic production and an unprecedented attention to artistic documents of the past. This is particularly true with regard to artistic documents of Middle Ages, which have been completely neglected by other sixteenth century intellectuals.
Gregory XIII appears therefore as both a patron and a reformer. Nonetheless, these two roles are strictly intertwined and respond both to the cultural and political needs of his time. The revaluation of the history of the Church of the Middle Ages, conducted by means of the study of its monuments , became a powerful tool in the hand of the Church in order to affirm itself over the Protestant treat by underlining the historical continuity between past and present Church. This peculiar policy of patronage eventually resulted in the building of an unprecedented intellectual and artistic axis between Rome and Bologna.
These study days on Gregory XIII Boncompagni reunites art historians and historians of medieval and modern architecture, thus fostering a fruitful interdisciplinary environment. This meeting will show the pivotal importance of the patronage of this pope, particularly concerning the relics which were discovered during his pontificate and the monumental, technical and figurative solutions put in place in the building sites of his commissions.
Programme
Thursday 25 October
9.15-9.45
Institutional greetings
Flaminia Gennari Santori, Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma
Liliana Barroero, Università di Roma Tre
Antonella Ballardini, Università di Roma Tre
Silvia Ginzburg, Università di Roma Tre
Chair: Serena Romano – Université de Lausanne
9.50-10.15
Antonella Ballardini – Università di Roma Tre
Nella casa di Pietro: gli oratori dedicati a Maria nell’antica Basilica Vaticana
10.15-10.40
Bianca Hermanin – Università di Roma Tre
Tiberio Alfarano e la memoria legittimante dell’antico San Pietro: l’oratorio dei Leoni
10.40-11.05
Pietro Zander – Reverenda Fabbrica di San Pietro
La Madonna “del Soccorso” nella cappella Gregoriana in San Pietro. Storia e restauro
11.05-11.20
Coffee break
11.20-11.55
Chiara Cecalupo – Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana
Gregorio XIII e la nascita dell’archeologia cristiana: dal cantiere di San Pietro alla riscoperta delle catacombe
11.55-12.20
Kaspar Zollikofer – Independent researcher
La cappella Gregoriana e gli inizi della decorazione interna della Basilica di San Pietro in Vaticano
12.20-12.45
Vitale Zanchettin – Università IUAV di Venezia e Musei Vaticani
Gregorio XIII. La Basilica, il Palazzo e il Belvedere
12.45-13.30
Discussion
15.30
Visit to Saint Peter’s (reservation required)
Friday 26 October
10.00-12.30
Visit to Palazzi Vaticani: Gregorio XIII’s Loggias and Sala Bologna (closed number)
14.30
Chair:
Patrizia Tosini – Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale
14.45-15.10
Valentina Balzarotti – Università di Roma Tre
Lorenzo Sabatini “pittore di Nostro Signore” nella Roma di Gregorio XIII Boncompagni
15.10-15.35
Raffaella Morselli – Università di Teramo
Imago urbis: Bologna a Roma
15.35-16.00
Tiffany Lynn Hunt – Temple University and Bibliotheca Hertziana
A Gregorian praxeis Apostolon: Rethinking Papal Rethoric after Trent in the Cappella Paolina
16.00-16.15
Pausa caffè
16.15-16.40
Giulia Daniele – Sapienza Università di Roma
La Sala Vecchia degli Svizzeri in Vaticano: il cantiere gregoriano
16.40-17.05
Maurizio Ricci – Sapienza Università di Roma
Un’irrealizzata fabbrica di Gregorio XIII Boncompagni: la Loggia dei Mercanti in Banchi
17.05-17.30
Tancredi Farina – SABAP Città dell'Aquila e Comuni del Cratere
Pietro Paolo Olivieri e la celebrazione di Gregorio XIII in due commissioni del comune di Roma
17.30-18.30
Discussion
Info and booking:
seminariogregorioxiiigmail.com;
valentina.balzarottiuniroma3.it;
biancamaria.hermanindereichenfelduniroma3.it
Quellennachweis:
CONF: Gregorio XIII Boncompagni (Rome, 25-26 Oct 18). In: ArtHist.net, 21.09.2018. Letzter Zugriff 25.05.2025. <https://arthist.net/archive/19004>.