Convegno internazionale promosso e organizzato dall'Accademia Nazionale di San Luca in collaborazione con il Centro di Studi per la Storia dell'Architettura e con il patrocinio dell'Università di Camerino
Comitato scientifico: Giuseppe Bonaccorso, Francesco Moschini, Paolo Portoghesi, Giorgio Rocco, Guido Zucconi
PROGRAMMA
MERCOLEDÌ, 25 NOVEMBRE 2015
10:00
Saluti e presentazioni
Francesco Moschini (Segretario generale dell'Accademia Nazionale di San Luca)
Giorgio Rocco (Presidente del Centro di Studi per la Storia dell'Architettura)
Giuseppe Bonaccorso (Università di Camerino)
Presentazione del video "GG 2015" di Flavio Lenoci e Fabiola Monfreda
10:40
Giovannoni e il restauro
coordina Giorgio Rocco
Elisabetta Pallottino (Università degli Studi Roma Tre), Filologia urbana in chiave ambientista. Gustavo Giovannoni e la teoria delle espressioni semplici
Stefano Gizzi (Soprintendente per le Belle Arti e Paesaggio dell'Umbria), Gustavo Giovannoni e i restauri all'Acropoli di Atene ottanta anni dopo la conferenza internazionale del 1931
Luigi Veronese (Università degli Studi di Napoli Federico II), Giovannoni e la commissione ministeriale per lo studio delle strutture del Pantheon
Maria Grazia Turco (Sapienza Università di Roma), La conferenza di Atene del 1931. Rilettura critica di alcuni documenti conservati nell'archivio di Gustavo Giovannoni
Antonella Clementoni (Ca' Foscari, venezia – Iuav, Venezia – Università di Verona), Giovannoni e la "Mostra del Restauro dei Monumenti nell'Era Fascista"
Marko Špikić (Università di Zagabria), Riforma sociale e revisione del restauro scientifico a Spalato, 1945-1950
Claudio D'Amato Guerrieri (Politecnico di Bari), Brandi vs Giovannoni: dalla teoria del restauro a quella della conservazione. Il "fatale" 1964.
15:00
Giovannoni tra ricerca e metodo storiografico I
coordina Claudio Varagnoli
Alfredo Buccaro (Università degli Studi di Napoli Federico II), Dallo "scienziato artista" all'architetto "integrale". Problematiche e ambiguità della figura professionale in Italia tra Otto e Novecento
Giovanni Gasbarri (Sapienza Università di Roma), Un tenace ardire costruttivo. Gustavo Giovannoni e la questione dell'origini dell'architettura medievale in Italia
Carmen Maria Enss (University of Bamberg), Producing heritage in Italy and Germany. Gustavo Giovannoni and Thedor Fischer as town planning pioneers and preservators of the historic city
Edoardo Currà, Fabrizio Di Marco (Sapienza Università di Roma), Giovannoni e la didattica dell'architettura alla "Regia Scuola d'Applicazione per gl'Ingegneri" di Roma
Paola Barbera (Università degli Studi di Catania), Gustavo Giovannoni ed Enrico Calandra. Una storia per gli architetti
Giovannoni tra ricerca e metodo storiografico II
coordina Francesco Paolo Fiore
Christoph Luitpold Frommel (Bibliotheca Hertziana, Roma), Giovannoni e gli esordi della storia dell'architettura
Luca Guido (Indipendent scholar, Venezia), Gustavo Giovannoni e la riforma storiografica
Adriano Ghisetti Giavarina (Università di Chieti-Pescara), Giovannoni storico dell'architettura rinascimentale italiana
Angela Marino (Università degli Studi dell'Aquila), Giovannoni. Un nodo irrisolto: l'ingegnere, l'architetto e la cultura politecnica
Marianna Brancia di Apricena (Royal Holloway College of London), La genesi del metodo storiografico di Giovannoni e il suo lascito nella Facoltà di Architettura di Roma
Alberto White (Sapienza Università di Roma), Giovannoni e la dialettica tra "vecchio" e "nuovo"
Belén Calderón Roca (Università di Córdoba, Spagna), Il metodo storiografico per il restauro architettonico e la valorizzazione della città storica del Novecento italiano e spagnolo: il contributo di Gustavo Giovannoni e di Leopoldo Torres Balbas alla didattica del patrimonio
GIOVEDÌ 26 NOVEMBRE 2015
9:20
Giovannoni e la città
coordina Franco Purini
Steven W. Semes (University of Notre Dame, USA), Gustavo Giovannoni e la città-giardino: da Letchworth a Garbatella
Francesca Romana Stabile (Università degli Studi Roma Tre), Giovannoni e l'esperienza della città-giardino a Roma: la Garbatella
Alessandro Galassi (architetto, Roma), Gustavo Giovannoni e il Piano Urbanistico di Città Giardino Aniene
Luigi Manzione (architetto, Roma-Parigi), Sotto il segno della complessità. Gustavo Giovannoni e i teorici francesi dell'urbanistica tra le guerre
Christine Beese (Frei Universität, Berlin), From ambiente to urbanism - Giovannoni, Piacentini and their student Piccinato
Luca Gullì (Università di Parma), Disconoscimento culturale e influenza operativa nel rapporto tra l'opera di Giovannoni e la disciplina urbanistica italiana
Alcuni casi studio
coordina Federico Bellini
Fabio Mangone (Università degli Studi di Napoli Federico II), Giovannoni e Bari
Enrica Petrucci (Università di Camerino), Hic opus hic labor: il decalogo di Gustavo Giovannoni per lo sviluppo dell'urbanistica e la salvaguardia delle "vecchie" città
Stefano Zaggia (Università degli Studi di Padova), Carattere storico e città nuova. Il ruolo di Giovannoni nel dibattito sul piano regolatore di Padova (1923-27)
Clelia Messina (Università degli Studi di Palermo), Gustavo Giovannoni e le vicende del rinnovamento di Catania tra gli anni Trenta del Novecento
Renata Prescia (Università di Palermo), L'influenza di Gustavo Giovannoni a Palermo tra urbanistica e restauro dei monumenti. Il piano del 1939
15:00
Giovannoni e il paesaggio
coordina Giorgio Muratore
Renata Campello Cabral (Università Federale del Pernambuco, Brasile), Giovannoni, la città e il paesaggio
Maria Vitiello (Sapienza Università di Roma), La funzione del verde per la tutela dell'ambiente e del paesaggio, nelle ricerche e nei progetti di Gustavo Giovannoni
Adele Fiadino, Claudio Varagnoli (Università di Pescara), Giovannoni e la difesa del patrimonio architettonico e naturalistico dell'Abruzzo
Federica Scibilia (Università degli Studi di Palermo), Il contributo di Gustavo Giovannoni al dibattito sulle costruzioni antisismiche nella prima metà del Novecento
Patrizia Montuori (Università degli Studi dell'Aquila), Gli asili-tipo sperimentali per le località danneggiate dal sisma della Marsica del 1915
Giovannoni, progetto e architettura
coordina Fabio Mangone
Rosa Tamborrino (Politecnico di Torino), Giovannoni e l'educazione storica dell'architetto
Jacopo Benedetti (Università degli Studi Roma Tre - Politecnico di Bari), Dall'eclettismo al linguaggio architettonico: Giovannoni e l'architettura minore
Giuseppe Bonaccorso (Università di Camerino), Gustavo Giovannoni, Antonio Muñoz e il pericolo Borromini per i giovani architetti italiani
Saverio Carillo (Seconda Università di Napoli), Cultura di progetto giovannoniana per lo spazio sacro novecentesco
Mariangela Licordari (Université Paris 1-Panthéon Sorbonne), Giovannoni e il progetto della Fabbrica Peroni a Roma: un esempio riuscito di architettura industriale di inizio secolo
Roberto Parisi (Università degli Studi del Molise), Gustavo Giovannoni e l'architettura per l'industria nell'Italia del primo Novecento
Silvia Crialesi (architetto, Roma), Gli edifici pubblici post-unitari della Capitale. Gustavo Giovannoni e il ruolo dell' "architetto integrale"
VENERDÌ 27 NOVEMBRE 2015
9:20
Giovannoni a confronto
coordina Francesco Moschini
Randall Mason (University of Pennsylvania's School of Design), Giovannoni as Conservation Heritage
Franca Malservisi, Maria Rosaria Vitale (Università degli Studi di Catania), Gustavo Giovannoni e Paul Léon. Idee e dottrine a confronto nel processo di internazionalizzazione della cultura della tutela e del restauro
Klaus Tragbar (Universität Innsbruck), Buls, Sitte, Stübben e gli altri. Giovannoni nell'ambiente europeo
Daniela De Mattia (Politecnico di Bari), Giovannoni e il "genialissimo metodo italiano di Boni"
Vittorio Foramitti, Federico Bulfone Gransinigh (Università degli Studi di Udine), L'influenza degli archeologi francesi della prima metà dell'Ottocento sul pensiero di Boito e Giovannoni
Giovannoni e …
coordina Guido Zucconi
Matteo Iannello (Università degli Studi di Palermo), Gustavo Giovannoni e Enrico Calandra. Il corso dei caratteri degli edifici e la teoria del progetto
Andrea Pane (Università degli Studi di Napoli Federico II), Da "vecchie città" a "città antiche". L'eredità di Gustavo Giovannoni in Roberto Pane tra architettura, città, ambiente
Lucia Nuti (Università di Pisa), Le lettere a Giovanni Poggi
Giovanni Duranti (architetto, Roma), Gustavo Giovannoni e Marcello Piacentini
Giovanni Bellucci (Università Politecnica delle Marche), Gustavo Giovannoni e gli architetti marchigiani
Caterina F. Carocci (Università degli Studi di Catania), Gustavo Giovannoni e Giuseppe Zander, nuove architetture e restauri di necessità
15:00
Giovannoni e i suoi allievi
coordina Giuseppe Bonaccorso
Francesco Moschini (Politecnico di Bari - Accademia Nazionale di San Luca), Concezio Petrucci e Giovannoni
Cecilia Rostagni (Iuav, Venezia - Politecnico di Milano), Maestro e allievo: i rapporti tra Giovannoni e Luigi Moretti
Katrin Albrecht (ETH, Zürich), Mazzoni allievo e interprete. Le teorie giovannoniane nel disegno e nelle costruzioni di Angiolo Mazzoni
Milva Giacomelli (Università degli Studi di Firenze), Gustavo Giovannoni e l'allievo Angiolo Mazzoni
Olimpia Niglio (Universitad de Bogotà Jorge Tadeo Lozano, Bogotà, Colombia), La fortuna critica di Gustavo Giovannoni negli scritti e nelle opere di Angiolo Mazzoni in Colombia per il restauro architettonico ed urbano della Candelaria di Bogotà
Mariarosaria Villani (Università degli Studi di Napoli Federico II), Giovannoni ed il suo "prestantissimo collaboratore" Bruno Maria Apollonj Ghetti. Il rapporto tra maestro ed allievo nel fondo Apollonj Ghetti presso l'Accademia di San Luca
Giovannoni e i suoi contemporanei
coordina Claudia Conforti
Alberto Coppo (Sapienza Università di Roma), Gustavo Giovannoni e Pietro Aschieri. Interventi e riflessioni sul patrimonio storico di Sulmona (1933-1937)
Silvia Cappelletti (Università degli Studi Roma Tre - Politecnico di Bari), Gustavo Giovannoni e Luigi Angelini. Studi in corso su Bergamo Alta
Emilija Kastelic (Università del Litorale, Capodistria), L'architettura e l'architetto integrale nell'area tra Trieste e Fiume
Anna Vyazemtseva (Accademia Russa di Architettura - Università di Roma Tor Vergata), I contemporanei di Giovannoni: i delegati stranieri al Convegno Internazionale degli Architetti a Roma, 1935
Conclusioni
Guido Zucconi (Università Iuav, Venezia)
Dibattito finale
Quellennachweis:
CONF: Gustavo Giovannoni e l’architetto integrale (Rome, 25-27 Nov 15). In: ArtHist.net, 23.11.2015. Letzter Zugriff 28.04.2025. <https://arthist.net/archive/11574>.