Dalla pittura al giardino: transferts artistici dall’Antichità ai giorni nostri
convegno internazionale organizzato dall’Accademia di Francia a Roma,
con il sostegno dell’Université Paris IV – Paris-Sorbonne
e del Centre André Chastel (UMR 8150),
a cura di Hervé Brunon e Denis Ribouillault
Se le opere di sintesi sull’iconografia dei giardini nella pittura si sono moltiplicate di recente, al contrario le ripercussioni della pittura sui giardini sono state finora oggetto solo di alcuni studi isolati. È quindi sulle modalità dei transferts dalla pittura al giardino e sulla loro evoluzione, dall’Antichità fino alle creazioni più contemporanee, che il convegno si propone di fornire una nuova riflessione. Tre tematiche principali orienteranno le riflessioni degli studiosi: da una parte,la presenza della pittura nei giardini, che arricchisce simbolicamente la semantica del loro spazio attraverso una “iconografia”. Dall’altra, la questione della pittura come modello del giardino, che raggiungerà il suo apice nell’Inghilterra del XVIII secolo attraverso le diverse estetiche riunite sotto la nozione di “picturesque”. Infine, la concezione del giardino come rappresentazione e il ruolo paradossale di questa forma di creazione nell’ambito dei diversi “sistemi delle belle arti”. Questo approccio ai complessi transferts dalla pittura al giardino – secondo un rapporto d’imitazione, d’emulazione, di traduzione o a volte di emancipazione – sarà infine suscettibile di condurre alla questione più ampia delle funzioni – e dei limiti – del paradigma pittorico nel rapporto culturale al paesaggio, in occidente come in altre culture.
giovedì 17
ore 9.30 apertura
Éric de Chassey, direttore Accademia di Francia a Roma
introduzione
Denis Ribouillault
I
ore 10.00
Fonti antiche e permanenze tra oriente e occidente
presiede
Marcello Fagiolo, Università La Sapienza di Roma
Yolaine Escande, CNRS, Paris
Le jardin sous influence : principes artistiques et esthétiques de la peinture chinoise appliqués au jardin
Elizabeth Macaulay-Lewis, Oxford University
The Art of Place and the Place of Art: ars topiaria,Gardens, Garden Paintings and Design in the Roman World
Denis Ribouillault, Accademia di Francia a Roma
De la peinture au jardin à la Renaissance : le cas de la Villa Giulia à Rome
II
ore 15.00
Poetiche “hortésiennes” dell’immagine [XVI-XIX secolo]
presiede
Claude Mignot, Université Paris IV – Paris-Sorbonne
Margherita Azzi Visentini, Politecnico di Milano
“Una fontana con infiniti ornamenti di stucco e di pittura”. Riflessioni in margine alla decorazione pittorica e plastica delle ville venete e dei loro giardini tra Cinque e Settecento
Monique Mosser et Hervé Brunon, CNRS, Paris
Ouvrir l’ombre « pour rendre ces lieux d'autant plus bizarres » : paysages de grottes dans les jardins (XVIe-XVIIIe siècles)
Malcolm Andrews, University of Kent
The Picturesque, Visual Irritation and the Unimproved Garden
venerdì 18
III
ore 9.30
Proiezioni topografiche, utopie paesaggistiche [XVII-XIX secolo]
presiede
Monique Mosser, CNRS, Paris
Jean-Marc Besse, CNRS, Paris
Jardins cartographiques : l’imagination géographique et le problème de la représentation de l’espace
Georges Farhat, University of Toronto
L’optique de « pourtraiture » au jardin en France (v. 1550 - v. 1700) : transferts, médiations et retours, du corpus vitruvien aux querelles de l’Académie
Luigi Gallo, Université Paris I – Panthéon-Sorbonne
Fra pittura di paesaggio e arte dei giardini. Ricordi italiani in Bretagna: il parco di Clisson (1805-1830)
IV
ore 15.00
Giardini pittorici e pittori giardinieri [XIX-XXI secolo]
presiede
Carmen Añón, Universidad de Madrid
Marina Ferretti Bocquillon, Musée des Impressionnismes de Giverny
L’exemple du jardin de Monet à Giverny : l’invention d’un paysage
Paolo Camilletti, Politecnico di Torino
Giardini naturali e vernacolari nell’Inghilterra vittoriana-eduardiana:
teoria, pittura e progetto
Mónica Luengo, Comité scientifique international des Paysages culturels, ICOMOS/IFLA
Jardin et nature dans l’oeuvre de Javier de Winthuysen : peinture et culture dans l’Espagne d’avant-guerre
José Tito Rojo, Universidad de Granada
La pintura y el origen del jardín moderno en España
V
ore 9.30
Al di là della rappresentazione? [XX-XXI secolo]
presiede
Hervé Brunon, CNRS, Paris
Marc Treib, University of California, Berkeley
Landscape into Art into Landscape
Stephen Bann, University of Bristol
Painting as Reference and Photography as Mediation:Ian Hamilton Finlay’s Little Sparta
Michael Jakob, Université de Genève
Qu’est-ce que le jardin rend-t-il visible ?
Gianni Burattoni, artiste, Paris
« Inter artes et naturam »
conclusioni
Hervé Brunon
Informazioni
Angela Stahl, assistente della chargée de mission
[+39] 06 67 61 245 – angela.stahlvillamedici.it
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Accademia di Francia a Roma – Villa Medici
Viale Trinità dei Monti, 1 – 00187 Roma
info [+39] 06 67 61 1 – www.villamedici.it
Reference:
CONF: Dalla pittura al giardino (Roma, 17-19 Mar 11). In: ArtHist.net, Mar 3, 2011 (accessed Nov 5, 2025), <https://arthist.net/archive/1001>.