CONF Apr 7, 2015

Simone Martini (Pisa/Firenze, 27-28 Apr 15)

Pisa/Firenze, Apr 27–28, 2015

Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut, Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut

Simone Martini e il suo polittico per i domenicani di Pisa

Convegno internazionale ideato da Maria Monica Donato
in collaborazione tra il Museo Nazionale di San Matteo (Pisa), la Scuola Normale Superiore di Pisa, l'Università degli Studi di Firenze – Dipartimento SAGAS e il Kunsthistorisches Instituts in Florenz – Max-Planck-Institut

Il recente restauro del polittico di Simone Martini per l'altare maggiore di Santa Caterina a Pisa ha permesso di documentare la complessità delle sperimentazioni tecniche e formali messe in atto dal pittore e di scoprire importanti correzioni intervenute anche a livello strutturale. Il convegno era stato ideato da Maria Monica Donato - ed è pertanto dedicato alla sua memoria – come occasione per tornare a riflettere sulla straordinaria figura di Simone, intersecando metodi diversi, dallo studio degli apparati testuali ed epigrafici a quello del programma iconografico, della struttura del polittico e delle innovazioni tecniche, e collocare così il polittico domenicano nel vivo di una congiuntura felice, cruciale sia per il seguito dell'arte a Pisa sia per le scelte successive del maestro.

PROGRAMMA

Lunedì 27 aprile 2015
Pisa, Museo Nazionale di San Matteo

14.30
Saluti
Stefano Casciu (Direttore del Polo regionale museale della Toscana)
Fabio Beltram (Scuola Normale Superiore, Pisa)
Salvatore Settis (Cattedra Borromini, Università della Svizzera Italiana)
Dario Matteoni (Direttore del Museo Nazionale di San Matteo e del Museo Nazionale di Palazzo Reale, Pisa)

15.00
Pierluigi Nieri
Il restauro del polittico di Santa Caterina - Novità e conferme: costruzione del supporto, modifiche in corso d'opera, disposizione delle tavole

15.30
Luigi Colombini
Interventi di restauro; la pulitura del manto della Vergine, recupero e nuove conoscenze

16.00
Chiara Evangelista
Un sistema informativo per la comunicazione immersiva del restauro del Polittico di Simone Martini

16.30 Pausa

17.00
Mauro Ronzani / Elisabetta Salvadori
Il convento domenicano di Santa Caterina di Pisa fra secondo e terzo decennio del Trecento

17.30
Gianfranco Fioravanti
La vita culturale del convento di Santa Caterina di Pisa a cavallo tra XIII e XIV secolo


Martedì 28 aprile 2015
Firenze, Palazzo Grifoni Budini Gattai

09.30
Andrea De Marchi
Note introduttive

09.45
Giampaolo Ermini
Simone, Lippo e la scrittura. Immagini, forme, testi

10.15
Victor M. Schmidt
The Prophets in the Pisa Polyptych by Simone Martini

10.45
Giacomo Guazzini
San Tommaso d'Aquino raffigurato da Simone Martini a Pisa e sue prime ripercussioni

11.15 Pausa

11.45
Erling Sigvard Skaug
Simone Martini and the development and significance of Trecento punchwork

12.15
Andrea De Marchi
L'eredità della Maestà di Duccio nel polittico pisano di Simone (e una lettura iconologica per il polittico francescano di Orvieto)

12.45 Pausa pranzo

14.00
Linda Pisani
Quale ruolo esercitò il polittico pisano di Simone Martini nella pittura a Pisa nella prima metà del Trecento?

14.30
Joanna Cannon
Simone Martini's Polypytch for the Dominicans of Pisa in the Light of his Polyptych for San Domenic in Orvieto

15.00
Machtelt Brüggen Israëls
Un'ipotesi per Lippo e Tederigo Memmi tra Siena e Avignone

15.30
Conclusioni
Alessandro Nova / Gerhard Wolf

Luoghi
Museo Nazionae di San Matteo
Piazza San Matteo in Soarta, 1
56126 Pisa

Kunsthistorisches Institut in Florenz
Max-Planck-Institut
Palazzo Grifoni Budini Gattai
Via dei Servi, 51
50122 Firenze

Contatto
dirnovakhi.fi.it

Reference:
CONF: Simone Martini (Pisa/Firenze, 27-28 Apr 15). In: ArtHist.net, Apr 7, 2015 (accessed Aug 2, 2025), <https://arthist.net/archive/9946>.

^