Loggia, loggiato, portico. Cibo, architettura e ritualità dal Medioevo al Rinascimento tra effimero e quotidiano.
SESSIONE AL VII CONGRESSO ASSOCIAZIONE ITALIANA DI STORIA URBANA
“FOOD AND THE CITY” - I LUOGHI E I PROCESSI DEL CIBO
Coordinatori della sessione: Francesca Mattei (Politecnico di Milano - polo territoriale di Mantova), Francesca Salatin (Università IUAV di Venezia)
La sessione è dedicata all’indagine dell’uso e della forma degli spazi destinati allo svolgimento di banchetti e cerimonie nel Medioevo e nel Rinascimento: il caso-studio sono le logge, i loggiati e i portici costruiti in Italia e in Europa. Saranno considerate le caratteristiche formali della loggia a seconda dell’edificio cui essa appartiene - palazzi, residenze urbane e extraurbane, castelli – e le variazioni tipologiche di loggiati e portici rispetto alla città di riferimento. I casi-studio potranno essere esaminati dal punto della decorazione artistica (graffiti, pittorica o scultorea), dei rimandi letterari, dell’influenza antiquaria. Sarà considerata la valenza politica, sociale, antropologica e rituale di questo spazio, da leggere nella varietà delle sue funzioni, come spazio del quotidiano e dell’effimero.
La sessione è dedicata – ma non limitata – a storici dell’arte e dell’architettura e agli studiosi di discipline affini. Tutte le prospettive e metodologie sono ammesse.
La durata prevista delle relazioni è 20 minuti.
Tutte le proposte (non più di 200 parole), in italiano o in inglese, dovranno essere inviate insieme a un breve cv a:
Francesca Mattei francesca.matteipolimi.it
Francesca Salatin francesca.salatingmail.com
Scadenze:
28.02.2015: Deadline Call for Paper
31.03.2015: Accettazione Paper
3-5.09.2015: Convegno
Informazioni e programma del convegno:
http://www.storiaurbana.org/index.php/it/congressi/padova-2015
Loggia, loggiato, portico. Food, architecture and rituality from Medieval Era to Renaissance between ephemeral and routine occasions.
------------------------------------
SESSION AT THE 7TH CONFERENCE OF ASSOCIAZIONE ITALIANA DI STORIA URBANA
“FOOD AND THE CITY” - SPACES AND PROCESSES OF FOOD
Session Chairs: Francesca Mattei (Politecnico di Milano - polo territoriale di Mantova), Francesca Salatin (Università IUAV di Venezia)
The panel focuses on the use and the form of spaces dedicated to banquets and ceremonies from Medieval Era to Renaissance: the case-studies are the loggia, the loggiati and the portici built in Italy and abroad. Papers should consider the form of loggia, loggiati and portici in a different type of buildings – palaces, urban and country houses, castles – and should analyse the variation connected to geographical sites and location.
Possible discussion includes the analyses of artistic (graffiti, pictorial or sculptural) decoration, literary remains, antiquarian influence. To discuss this topic is also to consider the politic, social, anthropological and ritual value of logge, loggiati and portici and the variety of the functional interpretation, as ephemeral or as routine spaces.
The panel is intended – but not be limited - for architecture and art historians as well as representatives of neighbouring disciplines. All perspectives and methodologies are welcome.
Papers should not exceed 20 minutes.
Please send your proposal (max 200 words) in italian or english and a short cv to:
Francesca Mattei francesca.matteipolimi.it
Francesca Salatin francesca.salatingmail.com
Deadlines:
28.02.2015: Deadline Call for Paper
31.03.2015: Notification
For general information and information on the programme:
http://www.storiaurbana.org/index.php/it/congressi/padova-2015
Reference:
CFP: Loggia, loggiato, portico. Cibo, architettura e ritualità (Padua, 3-5 Sept 15). In: ArtHist.net, Dec 5, 2014 (accessed Apr 24, 2025), <https://arthist.net/archive/9036>.