Bramante e l'architettura lombarda del Quattrocento/Bramante and Lombard Quattrocento Architecture
In occasione del V centenario della morte di Donato Bramante (1514-2014), il Politecnico di Milano (Dipartimento di Architettura e Studi Urbani) e l'Università Cattolica del Sacro Cuore (Dipartimento di Storia, Archeologia e Storia dell’arte) promuovono una giornata di studi dedicata alle novità documentarie, alla segnalazioni e a nuove letture critiche di problemi da sempre irrisolti sull'attività a Milano e in Lombardia di Bramante architetto. La giornata di studi intende, a distanza di quasi trent'anni dal convegno promosso nel 1986 e in sinergia con gli altri appuntamenti previsti per la celebrazione dell'anniversario, offrire un momento di dialogo tra studiosi, discutendo le ricerche attualmente in corso nonché le prospettive future.
On the occasion of the Fifth Centenary of the death of Donato Bramante (1514-2014), the Politecnico di Milano (Department of Architecture and Urban Studies) and the Università Cattolica del Sacro Cuore (Department of History, Archeology and Art History) propose to dedicate a day of study to new information and interpretations concerning the many unsolved problem of Bramante’s architecture. The Study Day, to be held nearly thirty years after the conference promoted in 1986 and in collaboration with others intending to celebrate the Centenary, aims at offering the opportunity for a dialogue between scholars, by presenting research in progress as well as prospects for future investigations.
Programma/Program
Milano, 28 ottobre 2014
Aula Pio XI
Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Ore 17.30
Saluti e apertura dei lavori
Richard Schofield, IUAV Venezia
Bramante e gli architetti milanesi
Christoph Frommel, Biblioteca Hertziana-Istituto Max Planck, Roma
Bramante e la luce
------
Milano, 29 ottobre 2014
Cripta aula Magna, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Ore 9.00
Bramante e Milano
Presiede Richard Schofield
Pierluigi Panza, Milano
Quando l’architetto fa il poeta. Il Paradiso e altre immagini nelle liriche milanesi del Bramante, tra Alberti, Bellincioni e Leonardo
Orietta Lanzarini, Università degli Studi di Udine
Le vie dell’Antico sono infinite? Alcune riflessioni sugli elementi decorativi nell’architettura di Bramante
Jessica Gritti, Politecnico di Milano
"Dovendosi la cappella sfondare per corrispondere a quella di contro". La cappella ducale di S. Teodoro in S. Maria presso S. Satiro
Michael J. Waters, Worcester College, University of Oxford
Palazzo Talenti da Fiorenza: Bramantesque exemplar or architectural pastiche?
Discussione
Pausa caffè
Ore 11.00
Presiede Alessandro Rovetta
Maria Cristina Loi, Politecnico di Milano
Milano, Bramante e il progetto per la facciata di Santa Maria presso San Celso. Alcune riflessioni
Carlo Cairati, Università Cattolica di Milano
La Casa dei Grifi e altri palazzi milanesi
Valeria Fortunato, Università La Sapienza di Roma
La cascina Pozzobonelli: indagini sulla proprietà e gli interventi architettonici
Roberta Martinis, SUPSI Lugano
Il palazzo di Gian Giacomo Trivulzio a Milano. Documenti, pietre, calze e maestranze
Discussione
Pausa pranzo
------
Milano, 29 ottobre 2014
Sala San Satiro, Cortile della Canonica, Basilica di Sant’Ambrogio
Ore 14.30
Bramante e l'Italia del Nord
Presiede Francesco Repishti
Francesco Amendolagine, Federico Bulfone Gransinigh, Abdul Kader Moussalli, Università degli Studi di Udine
La decorazione a stucco della sacrestia di Santa Maria presso San Satiro. Elemento innovativo nel rapporto fra architettura e decorazione e suoi particolari legami con l'area veneta
Antonella Perin, Alessandria
Elementi bramanteschi nell'architettura e nella cultura figurativa del Piemonte "lombardo" tra la fine del Quattrocento e l'inizio del Cinquecento
Marco Spesso, Università di Genova
Columna monstruosa: dall’incisione Prevedari a Diego De Sagredo, attraverso la Liguria
Luca Gabrielli, Museo delle Scienze in Trento
Antonio Medaglia e l'eredità di Bramante. Prospettiva, proporzioni e ordini architettonici nell'opera di un architetto lombardo
Discussione
Pausa caffè
Bramante e Roma
Ore 16.30
Presiede Bruno Adorni
Cristiano Tessari, Università degli Studi di Udine
Alle origini dell'inventio bramantesca per il Nuovo San Pietro di Roma: incontri nella Milano del tardo Quattrocento
Federico Bellini, Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno
Bramante milanese e il tema dell'organismo cupolato
Hubertus Gunther, Kunsthistorisches Institut Universität Zürich
Gli elementi provenienti dall'Italia settentrionale nell’architettura di Bramante a Roma
Wolfgang Jung, Università di Scienze applicate, Frankfurt am Main
Da Milano a Roma. Sul concetto statico-strutturale di Donato Bramante per il Nuovo San Pietro a Roma e le sue referenze milanesi
Discussione
Conclusione dei lavori
Segreteria:
DAStU, "Bramante 1514-2014"
Via Bonardi 9
20133 Milano
t. 02 2399 9418
f. 02 2399 9444
bramante2014gmail.com
Sedi del convegno:
Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Largo Gemelli, 1
20123 Milano
Cortile della Canonica
Basilica di Sant’Ambrogio, Milano
Piazza Sant’Ambrogio, 15
20123 Milano
Quellennachweis:
CONF: Bramante e l'architettura lombarda del Quattrocento (Milano, 28-29 Oct 14). In: ArtHist.net, 17.09.2014. Letzter Zugriff 26.04.2025. <https://arthist.net/archive/8406>.