Polyptychs’ Fortune and Misfortune. Provenance, Reconstruction, Restitution.
This conference addresses the dismantling and reconstruction of altarpieces, encompassing diverse centuries, geographical areas, and artistic techniques. It explores the historical dynamics, shifts in taste, fluctuations in market demand, and evolving practices of art preservation and management that have shaped the lives of these complex works of art. The conference also addresses the need for a collective reflection on the epistemological foundations of art history, exploring methods for reuniting dispersed elements both physically and digitally. The complexity and relevance of this topic are attested to by the convergence of several scholarly disciplines. This includes technical art history, connoisseurship, and iconographic analysis, as well as provenance studies (with a focus on the global geography of art), museum studies, collecting and exhibition history, and restitution. These converging fields highlight the interdisciplinary approach necessary to understand the forces that have led to the fragmentation of altarpieces and the challenges inherent in their study and reunification today.
PROGRAMMA - PROGRAM - PROGRAMME
7 ottobre, Scuola IMT Alti Studi
14:15 Saluti e introduzione - Opening and Introduction
14:30 Donata Levi (Università di Udine), Frammenti ‘erratici’ nella prima metà dell’Ottocento
15:00 Giancarla Cilmi (École Française de Rome), Dall’altare al museo: alcuni casi di dispersione di polittici italiani in Francia nel XIX secolo
15:30 Antonella Trotta (Università di Salerno), Bernard Berenson, Georgiana Goddard King e alcuni “quadri senza casa”
16:00 Discussione
16:15 Caffè
16:30 Stefania Gerevini (Università Bocconi, Milano), Hidden in Plain Sight: the Metalwork Altarpieces of Medieval Venetia
17:00 Orazio Lovino (Università della Campania - L. Vanvitelli), La cona di Santa Maria delle Grazie Maggiore a Caponapoli di Pietro Buono alias Pietro Befulco (1492). Contratto, materiali e tipologia di una pala napoletana a scomparti sovrapposti
17:30 Luca Annibali (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana, Mendrisio), Gli altari bregneschi di Guillaume Pérès a Roma: spostamenti, smembramenti, perdite
18:00 Discussione
18:15 Pausa
18:30 Keynote lecture: Andrea De Marchi (Università di Firenze), Paradigmi ed eccezioni, alcuni casi limite da Ambrogio Lorenzetti a Masaccio
8 ottobre, Scuola IMT Alti Studi
9:15 Keynote lecture: Christoph Merzenich (University of Applied Sciences, Erfurt), Carpenteria delle tavole d’altare a Firenze: committenza, produzione, costi
10:00 Elisabeth Ravaud (C2RMF. Centre de Recherche et de Restauration des Musées de France, Ministry of Culture - IRCP. Institut de Recherche de Chimie de Paris - PCMTH. Physico-Chimie des Matériaux Témoins de l’Histoire), Contribution de la radiographie à la reconstitution des polyptyques démembrés
10:30 Mariaceleste Di Meo (Prado, Madrid), Ibridazioni mediterranee: il polittico tra Italia e Spagna nel Basso Medioevo
11:00 Oskar J. Rojewski (Università di Slesia, Katowice - UNED, Madrid) & Federica Veratelli (Università di Parma), Un ‘cold case’ internazionale: Il Trittico di Danzica di Hans Memling
11:30 Discussione
11:45 Caffè
12:00-13:30 Panel Proposte in risposta al bando aperto per il Convegno
12:00 Diana Olivares (Uni. Complutense, Madrid) & Elsa Espin (Uni. Cergy, Parigi - Uni. Libre, Bruxelles), Reconstructing the Lost Altarpiece of Burgo de Osman
12:15 Marco Scansani (Università di Trento), Tra sperimentazione e dispersione: pale scultoree in terracotta e pietra nel Quattrocento padovano
12:30 Milan Matejka (Kunsthaus Zürich, Zürich), Silver, Grisaille, and Catastrophe: Monumental Polyptychs of the Holy Roman Empire in an Age of Rupture (1409–1437)12:45 Floris de Beij (Università di Firenze, PhD cand.), La fortuna della frame box nei polittici senesi del Trecento
13:00 Breghtje Dik (NIKI. Nederlands Interuniversitair Kunsthistorisch Instituut, Firenze), Il trittico dell’Annunciazione di Aix rivalutato alla luce di nuove indagini tecniche e archivistiche
13:15 Victoria Reed (Museum of Fine Arts, Boston), Reconstructing Giambono’s Saint Michael Altarpiece: Provenance and Iconography
13:30 Pranzo - Lunch
Ore 15, Museo Nazionale di Villa Guinigi
15:15 Luisa Berretti (Direttrice del Museo Nazionale di Villa Guinigi e del Museo Nazionale di Palazzo Mansi), Introduzione
15:30 Cristina Guarnieri (Università di Padova), Paolo Veneziano e le clarisse: il polittico frammentario di Tbilisi in Georgia
16:00 Sonia Chiodo (Università di Firenze), Lavori in corso per il catalogo dei primitivi delle Gallerie degli Uffizi: il polittico di Ambrogio Lorenzetti per l’altare di san Crescenzio nel Duomo di Siena
16:30 Virginia Caramico (Scuola IMT Alti Studi, Lucca), Nel cuore prezioso di Lucca: un contesto possibile per il trittico della Crocifissione e santi di Spinello Aretino
17:00 Emanuele Pellegrini (Scuola IMT Alti Studi, Lucca), Attraversare l’Appennino. I viaggi di Deodato Orlandi
17:30 Discussione
17:45 Pausa
18:00 Keynote lecture: Machtelt Brüggen Israëls (Università di Amsterdam), Simone Martini e l’altare nella Sala del Consiglio di Siena. Per il contesto architettonico dei polittici
9 ottobre, Scuola Alti Studi IMT
9:30 Keynote Lecture: Lorenzo Casini (Scuola IMT Lucca), Law and politics of restitution
10:15 Alessandra Rullo (Museo e Real Bosco di Capodimonte, Napoli), Colantonio andata e ritorno: i polittici a Capodimonte tra acquisizioni e tutela
10:45 Manuel Rossi (Opera della Primaziale Pisana, Pisa), I polittici alla prova del collezionista. Note attorno a un caso pisano
11:15 Pausa
11:30 Margherita Turci (Università di Firenze/Galleria Nazionale delle Marche), Rivendicazioni, lacune, depositi e legittime proprietà. Il tema delle restituzioni nella storia della Galleria Nazionale delle Marche
Panel Proposte in risposta al bando aperto per il Convegno:
12:00 Chiara Demaria (Università di Padova), Narrazioni scompaginate: la pala del beato Gallerani e altri complessi agiografici nella Toscana del Trecento
12:15 Martina Lerda (Università di Pisa), Intorno al Polittico di Pisa di Masaccio: uno sguardo transnazionale alla presentazione dei polittici in museo e in mostra nel secondo dopoguerra
12:30 Giulia Spina (Opificio delle pietre dure, Firenze), Il polittico di Bartolomeo di Tommaso per San Salvatore a Foligno: tentativi di ricomposizione di un complesso smembrato
12:45 Chiusura e discussione - Concluding Remarks
Quellennachweis:
CONF: Polyptychs’ Fortune and Misfortune (Lucca, 7-9 Oct 25). In: ArtHist.net, 23.09.2025. Letzter Zugriff 23.09.2025. <https://arthist.net/archive/50685>.