The International Conference “Photography and Feminist Aesthetics: Italian and Transnational Perspectives” will be held at the University of Bologna between September 11 and 13.
Keynote speakers:
Patrizia Di Bello (Birkbeck University)
Marie Robert (Musée d’Orsay, Paris)
Francesca Romana Recchia Luciani (University of Bari Aldo Moro)
Mariko Takeuchi (Kyoto University of the Arts)
--
Programme
THURSDAY, 11.09.2025
9.00 – 10.00
Registration and welcome coffee
10.00 – 12.00
Aula Magna
Institutional greetings and presentation of the FFI Project: Federica Muzzarelli (PI), Gustavo Marfia, Chiara Pompa, Vincenzo Armandi, Maryam Arjmandi (Università di Bologna)
12.00 – 13.00
Aula Magna
Keynote Speaker: Patrizia Di Bello (Birkbeck, University of London): Mining the Feminist Archive: the Posthumous Success of the Work of Jo Spence – Photographer, Writer and Feminist “Cultural Sniper” – and Its Problematics
13.00 – 14.00
Lunch
14.00 – 17.30, COFFE BREAK: 15.30 – 16.00
Aula Magna
Parallel Sessions 1 – Framing Women’s Early Contributions to Photography
Chair: Alessanda Acocella (Università di Parma)
- Agnese Ghezzi (Libera Università di Bolzano) and Linda Bertelli (Scuola IMT Alti Studi Lucca): Fotografiste. A Feminist Perspective on Archival Sources of Women's Work in Photography
- Matte Kia Krabbe Meyer (Royal Danish Library): Mary Steen: A Studio of One’s Own
- Federica Kappler (Università degli Studi di Roma Tre): Helga Ebert tra Germania, Italia e Islanda: nuove ricerche
- Greta Plaitano (Accademia di Belle Arti di Brera – Scuola IMT Alti Studi Lucca): Lavoro femminile e produzione di supporti fotografici allo stabilimento Ferrania: per una storia di genere, industriale e materiale della fotografia italiana, 1920-1940
- Monika Michalowicz and Katarzyna Adamska (Centre for Photography in Museum of Warsaw): The Photographer's Foot. Maria Chrząszczowa and Zofia Chomętowska
- Luis Camanho, José Carneiro and Susana Lourenço Marques (Universidade do Porto): Beyond the Domestic: Critical Repositioning of Ana Maria Holstein Beck's Photographic Legacy
Biblioteca Italiana delle Donne
Parallel Sessions 2 – Albums, Photobooks, Scrapbooks, and Feminist Visual Narratives
Chair: Anna Pramstrahler (Biblioteca Italiana delle Donne, Bologna)
- Sonia Lenzi (photographer e indipendent researcher – Orlando APS): Uno strumento pubblico per l’attivismo femminista: i fotolibri della Biblioteca italiana delle donne
- Alessia Scaparra (Università IULM): Pratiche di autorappresentazione visiva e memoria di genere: gli album fotografici di Vanessa Bell
- Benedetta Susi (Università di Bologna): Dispositivi del sé tra parola e immagine: l’autonarrazione in Carla Lonzi, Libera Mazzoleni e Valentina Berardinone
- Valentina Rossi (Università di Bologna): Fotografare il NO: un laboratorio di immagini militanti e di protesta tra fotolibro e mostra
- Giorgia Ravaioli (Università di Bologna): «Partorire contro»: il fotolibro femminista tra l’Home Birth Movement californiano e il gruppo femminista sul parto di Roma
- Eleo Stacchiotti (Università di Bologna): Dallo scrapbook ai media immersivi: narrazioni espanse del sé tra archivio e performance
17.30 – 18.30
Visit to the exhibition “A Public Tool for Feminist Activism” and to Biblioteca Italiana delle Donne
FRIDAY, 12.09.2025
9.00 – 11.30
Aula magna
Parallel Sessions 1 – Photography and Feminist Memories: Writing, Recording, Archiving
Chair: Laura Iamurri (Università Roma Tre)
- Carla Subrizi and Mattia Cuccurullo (Sapienza Università di Roma): La fotografia nella scrittura di Patrizia Vicinelli
- Elisa D'Ugo (indipendent researcher): Documentare come memoria e manifesto: l’opuscolo di Donnaarte a Frascati
- Sergio Cortesini (Università di Pisa): I Black Mirrors di Suzanne Santoro: gli oscuramenti e le rivelazioni della storia
- Josè Carneiro (Universidade do Porto): Appropriation and Dissemination of the Work of Italian Female Photographers on Popular Music Album Covers
- Rosanna Carelli (indipendent researcher): Realtà femminile meridionale: le fotografie di Annabella Rossi alla luce del riordino del Fondo Rossi-Gardin
- Giorgia Basch (BilderAtlas): Tenere insieme arte e vita: la documentazione fotografica femminista come pratica di relazione. Un confronto tra Bibi Tomasi (Archivio Bibi Tomasi) e Doris Stauffer (Doris Stauffer Archive)
09.00 – 11.30
Aula 2
Parallel Sessions 2 – Circulating Visions: Women Photograpers and Artists in Italy and Beyond
Chair: Elena Di Raddo (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
- Chiara Tessariol (Università di Bologna): La costruzione del femminile attraverso le immagini dei fashion magazines nel secondo dopoguerra
- Giulia Ricozzi (Sapienza Università di Roma): Augusta Conchiglia e l’Angola: immagini di lotta e liberazione
- Irene Boyer (Università di Parma): Per una mappatura della disseminazione del lavoro delle artiste-fotografe d'ambito milanese tra mostre, libri e riviste
- Elisa Genovesi (Sapienza Università di Roma): Un palazzo tutto per loro. L’occupazione del Governo Vecchio a Roma nelle foto pubblicate sulla stampa del movimento delle donne
- Beatrice De Francesco (Università di Parma): “Six photographes italiennes”. Un'esposizione curata dalla galleria Il Diaframma al Centre Pompidou
11.30 – 12.00
COFFE BREAK
12.00 – 13.00
Aula magna
Keynote Speaker: Marie Robert (Musée d'Orsay, Paris): A World History of Women Photographers. What next?
13.00 – 14.00
Lunch
14.00 – 15.00
Aula 2
Keynote Speaker: Francesca Romana Recchia Luciani(Università di Bari Aldo Moro): Deconstructing Phallogocentrism in Western Philosophy
15.00 – 18.30, COFFE BREAK: 16 – 16.30
Aula 2
Parallel Sessions 3 – Art, Aestetics and Trans-Feminisms
Chair: Stefano Marino (Università di Bologna)
- Martina Panzavolta and Anna Pozzi (Università di Bologna): “Il doppio di ogni cosa”: l’identità femminile nella fotografia di Antonia Pozzi
- Davide Calò (indipendent research): Soddisfare la propria individualità: Susan Sontag e Annie Leibovitz: sulle donne e Women
- Francesca Della Ventura (Heinrich Heine Universität, Düsseldorf): Reframing the Female Body: Photobooks and Transnational Feminist Dialogue in the Work of Suzanne Santoro and Marianne Wex
- Andrea Corsini (Università di Bologna): Lesbismo e rivoluzione: pratiche estetiche e discorsive delle Brigate Saffo (1977-1982)
- Antonia Caruso (indipendent research): Breve storia della “fotografia trans"
- Erica Sanfratello (indipendent research): Politiche dello sguardo: fotografia e teorie femministe contemporanee
- Arianna Novaga (Università IUSVE di Verona e Venezia): Tensioni ecofemministe nella fotografia italiana contemporanea
Aula 3
Parallel Sessions 4 – Photography as Political Practice: Feminist Identities and Activism
Chair: Lara Conte (Università Roma Tre)
- Carlo Caccamo (Sapienza Università di Roma e Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano) and Nicoletta Grillo (Università di Hasselt): Il 1978 di Marisa Licini: una conversazione
- Caterina Ghisu and Rita Pamela Ladogana (Università degli Studi di Cagliari): Ti riconosci? Donne e militanza femminista nelle foto di Marisa Lallai
- Sara Fontana (Università degli Studi di Pavia): Laura Salvati. Fotografia e femminismo come pratica di vita
- Patrizia Bonanzinga and Antonella Gandini (Associazione Donne Fotografe): Associazione Donne Fotografe: nuove esperienze e pratiche della fotografia
- Luisa Festa (sociologist of gender policies and photographer): Fotografia e femminismo degli anni ‘70 – ‘80 tra identità, memoria e diritti
- Eunice Miranda Tapia (Universidad de Sevilla): Rosa Chillante: autogestione e archivio femminista in Messico
- Michela Frontino (Accademia di Belle arti di Bari): Diaspora: il ritratto negli album di famiglia delle Aferwerki
SATURDAY, 13.09.2025
9.00 – 11.30
Aula Magna
Parallel Sessions 1 – Women Photographers in Feminist Research: Methods, Projects, and Networks
Chair: Cristina Casero (Università di Parma), Federica Muzzarelli (Università di Bologna), Raffaella Perna (Sapienza Università di Roma)
- Russet Lederman (10´10 Photobooks): What They Saw. Historical Photobooks by Women, 1843-1999. A Pubblication and Touring Reading Room
- Mette Sandbye (University of Copenhagen) and Sigrid Lien (University of Bergen): Striving for Independence: Nordic Women Studio Photographers, 1860-1920
- Susana Lourenço Marques (Universidade do Porto): What They Saw/ What We See. Women Photographers in Portugal (1860–1920)
- Camilla Balbi, Fedora Parkmann, Viktorie Vítů (Institute of Art History, Prague): Through and Beyond the PhotoMatrix Project Preliminary Tools for a Quantitative Feminist History of Art and Photography
- Baiba Tetere (Riga Stradiņš University): Rediscovering Women’s Contributions to FOTAST: Intergenerational Dialogues and Feminist Archiving in Soviet Latvia
- Clara Masnatta (Museo Evita – Instituto Nacional de Investigaciones Históricas Eva Perón): Dissident Networks: The Archive of Trans Memory (Argentina)
- Audwin Lachaud (Bibliothèque Nationale de France): An Unconscious Support? Women Photographers Active Between 1968 and 1996 in the Collection of the French National Library (BnF). Focus on Three Italian Women Photographers
Aula 1
Parallel Sessions 2 – Global Feminisms in and through Photography
Chair: Claudio Zambianchi (Sapienza Università di Roma)
- Federica Cavazzuti (Università degli Studi di Torino): La fotografia come identità del movimento di liberazione femminile in Giappone: Matsumoto Michiko, 1971-1978
- Martina Caruso (Sapienza Università di Roma) and Marta Federici (Museo Madre, Napoli): I am a ragpicker who gambles: il ruolo della fotografia nell'opera di Stephanie Oursler
- Javier Cuevas del Barrio (Universidad de Málaga): L’influenza del femminismo italiano in Spagna durante la transizione alla democrazia (1975-1982) attraverso la fotografia di Isabel Steve (Colita)
- Laura Mercader (Universitat de Barcelona): La camera coinvolta. Forme di attivismo visivo nella fotografia documentaria di Pilar Aymerich, Colita e Anna Turbau durante l’irruzione del movimento di liberazione delle donne in Spagna (1976–1978)
- Alessandro Ferraro (Università degli Studi di Genova): “African Saga”: L’attività fotografica di Mirella Ricciardi
- Asia Benedetti (Università Ca’ Foscari di Venezia): Fotopoemação: estetica femminista e identità diasporica nella fotografia di Anna Maria Maiolino
11.30 – 12.00
COFFE BREAK
12.00 – 13.00
Keynote Speaker: Mariko Takeuchi (Kyoto University of the Arts): Beyond Invisible Boundaries: Insights from a Publication and Exhibition Project on Japanese Women Photographers
13.00 – 14.00
Lunch
--
Access is free after registration online via https://site.unibo.it/fotografia-femminista-italiana/it/convegnointernazionale/programma
For any question, please write to: fotofemministaunibo.it
Scientific Committee:
Federica Muzzarelli (University of Bologna, Research Project PI), Alessandra Acocella (University of Parma), Cristina Casero (University of Parma), Lara Conte (Roma Tre University), Sergio Cortesini (University of Pisa), Patrizia Di Bello (Birkbeck, University of London), Elena Di Raddo (Cattolica del Sacro Cuore University of Milan), Massimo Giovanardi (University of Bologna), Nicole Hudgins (University of Baltimore), Laura Iamurri (Roma Tre University), Luce Lebart (Archive of Modern Conflict), Gustavo Marfia (University of Bologna), Stefano Marino (University of Bologna), Maite Méndez Baiges (Universidad de Málaga), Raffaella Perna (Sapienza University of Roma), Lucia Pesapane (AWARE. Archives of Women Artists), Chiara Pompa (University of Bologna), Francesca Romana Recchia Luciani (University of Bari), Marie Robert (Musée d’Orsay), Carla Subrizi (Sapienza University of Rome, Mariko Takeuchi (Kyoto University of the Arts), Claudio Zambianchi (Sapienza University of Rome).
In collaboration with:
Archivia - Casa Internazionale delle Donne
Biblioteca Italiana delle Donne - Bologna
CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione
Fondazione Alinari per la Fotografia
MUFOCO - Museo di Fotografia Contemporanea
Italian Feminist Photography is a PRIN 2020 project funded by the Italian Ministry of University and Research
Access is free after registration on line.
For any question, please write to: fotofemministaunibo.it
Quellennachweis:
CONF: Photography and Feminist Aesthetics (Bologna, 11-13 Sep 25). In: ArtHist.net, 05.09.2025. Letzter Zugriff 20.09.2025. <https://arthist.net/archive/50527>.