CFP 06.09.2025

Towards a Visual History of Museums (Naples, 14-16 Jan 26)

Naples, 14.–16.01.2026
Eingabeschluss : 30.09.2025

Paola D'Alconzo

[English version below]

PRIN – PROGETTI DI RICERCA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE – Bando 2022
“Le forme del museo: progetto pilota per un atlante digitale dei musei italiani”
Università di Napoli Federico II, Università di Pisa, Università Roma Tre, Università di Udine

Convegno Internazionale
Per una storia visiva dei musei: studi ed esperienze

a cura di Silvia CECCHINI, Paola D’ALCONZO, Antonella GIOLI, Donata LEVI

Scadenza invio proposte: 30 settembre 2025
Comunicazione esito della selezione: 15 ottobre 2025

Negli ultimi anni molti musei hanno lavorato alla ridefinizione della propria immagine attraverso riallestimenti o nuovi strumenti di autorappresentazione. Più raramente, però, le istituzioni museali hanno dedicato attenzione a spiegare al pubblico la propria storia, in modo che si possano percepire gli spazi espositivi come risultato dei molteplici processi che si concretizzano nella composizione delle raccolte, negli ordinamenti, nella disposizione degli ambienti, nell’organizzazione degli allestimenti.
Proprio ora, nel mezzo di un processo di ripensamento che sta generando un forte impatto sulla ‘forma’ dei musei, è dunque necessario considerare il modo in cui le esposizioni sono mutate nei secoli passati, man mano che le istituzioni museali sono state chiamate a rispondere alle diverse esigenze della società.
I documenti visivi (disegni, incisioni, dipinti, fotografie e filmati) che testimoniano queste scelte, se recuperati pienamente nel loro ruolo di fonti storiche, possono favorire con grande efficacia una ricostruzione immediatamente leggibile della storia di ciascun museo, del suo linguaggio, delle sue qualità narrative, consentendo al contempo agli studiosi di immaginarne un’analisi inedita, orientata alla rivalutazione dell’identità museologica e museografica osservata da una prospettiva non esclusivamente tecnica ma critica e storiografica.
Questa call intende dunque sollecitare proposte che contribuiscano a tracciare la storia delle ‘forme’ assunte dai musei archeologici e artistici attraverso l’analisi critica delle fonti visive relative a ordinamenti e allestimenti, con metodologia che sappia conciliare l’approccio storico-artistico con il più ampio campo dei Visual Studies.

In particolare, le proposte potranno riguardare:
- Musei che hanno già avviato significative esperienze di presentazione al pubblico della propria storia, fondata prevalentemente su documenti visivi.
- Musei che hanno valorizzato i propri archivi documentali e fotografici in funzione di una narrazione visiva della propria storia.
- Analisi critica di singoli casi di ricostruzione e narrazioni visive della propria storia, ma anche letture comparate di esperienze differenti.

Le proposte – da inviare all’indirizzo visualhistoryofmuseumsgmail.com – dovranno includere titolo e abstract (massimo 2.000 caratteri, spazi inclusi) accompagnati da due immagini (300 dpi), un minimo di tre parole chiave e un breve CV (massimo 1.500 caratteri, spazi inclusi).

È possibile proporre sia una relazione che un poster, specificandolo nella proposta.

Si consideri che:
- Sono accettati contributi in Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo.
- La scadenza per la presentazione degli abstract è fissata al 30 settembre 2025.
- L’esito della selezione delle proposte sarò comunicato entro il 15 ottobre 2025.
- Relatori e relatrici selezionati tramite call dovranno provvedere a coprire autonomamente le spese di viaggio e pernottamento.
- I pre-atti, con inclusi gli abstract sia delle relazioni sia dei poster, saranno distribuiti a tutti i e le partecipanti al momento della registrazione, in apertura del convegno.
- I contributi scritti (relazioni e poster) saranno pubblicati previo esito positivo di un processo di revisione cieca.
- I testi per la pubblicazione, in versione definitiva, dovranno essere consegnati entro il 10 febbraio 2026.

Al momento della notifica di accettazione, gli autori riceveranno:
- le norme redazionali per la stesura dei contributi scritti;
- il format per la redazione degli eventuali poster.

Per ulteriori informazioni, si prega di contattare la Segreteria: visualhistoryofmuseumsgmail.com.

Comitato scientifico: Silvia Cecchini, Paola D’Alconzo, Antonella Gioli, Donata Levi

Segreteria scientifica: Daria Brasca, Annalisa Laganà, Martina Lerda, Camilla Parisi

Segreteria organizzativa: Annalisa Laganà (coordinatrice), con Maria Giovanna Cianciulli, Pasquale Di Nota, Benedetta Tortora

-----

PRIN – PROGETTI DI RICERCA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE – Bando 2022
“Le forme del museo: progetto pilota per un atlante digitale dei musei italiani”
Università di Napoli Federico II, Università di Pisa, Università Roma Tre, Università di Udine

International Conference
Towards a Visual History of Museums: Studies and Experiences

edited by Silvia CECCHINI, Paola D’ALCONZO, Antonella GIOLI, Donata LEVI

Proposal Submission Deadline: September 30, 2025
Notification of Selection Results: October 15, 2025

In recent years, many museums have engaged in redefining their image through re-installations or new tools for self-representation. More rarely, however, have museum institutions focused on communicating their own history to the public, an approach that would allow visitors to understand exhibition spaces as the result of multiple processes including the formation of collections, their arrangements, the gallery layouts, and the organization of displays.
At a time when museums are undergoing significant transformations affecting their very ‘form’, it is necessary to reflect on how displays have changed over past centuries, as museum institutions have been called upon to respond to society’s evolving needs.
Visual documents (such as drawings, engravings, paintings, photographs, and videos) that record these choices, when fully recognized as historical sources, can play a vital role in reconstructing a museum’s history, its language, and its narrative strategies. At the same time, this approach enables scholars to envision new forms of analysis, offering a reassessment of museological and museographic identities from a perspective that is not exclusively technical but critical and historiographical.
This call therefore invites contributions that trace the history of the ‘forms’ assumed by archaeological and art museums through the critical analysis of visual sources related to arrangements and installations. Submissions should aim to combine a historical-artistic approach with the broader field of Visual Studies.

Specifically, proposals may address:
- Museums that have already undertaken significant initiatives in presenting their history to the public, primarily based on visual documents.
- Museums that have enhanced archival and photographic sources to visually narrate their history.
- Critical analysis of specific cases of reconstruction and visual narratives of museums’ history, as well as comparative studies of different experiences.

Proposals – to be sent to visualhistoryofmuseumsgmail.com – should include a title and abstract (maximum 2,000 characters, including spaces) accompanied by two images (300 dpi), a minimum of three keywords, and a short CV (maximum 1,500 characters, including spaces).

Submissions may be for either a paper or a poster; please specify the intended format.

Please note:
- Papers and posters may be submitted in Italian, English, French, or Spanish.
- The deadline for abstract submission is September 30, 2025.
- Notification of acceptance will be communicated by October 15, 2025.
- Selected speakers will be responsible for covering their own travel and accommodation expenses.
- The pre-proceedings, including abstracts of both accepted papers and posters, will be distributed to all participants upon registration at the opening of the conference.
- Written contributions (papers and posters) will be published following a successful blind peer-review process.
- Final versions of texts for publication must be submitted by February 10, 2026.

Upon notification of acceptance, authors will receive:
- Editorial guidelines for written contributions.
- Template for poster formatting.

For further information, please contact the Organizing Secretariat: visualhistoryofmuseumsgmail.com.

Scientific Committee: Silvia Cecchini, Paola D’Alconzo, Antonella Gioli, Donata Levi

Scientific Secretariat: Daria Brasca, Annalisa Laganà, Martina Lerda, Camilla Parisi

Organizing Secretariat: Annalisa Laganà (coordinator), with Maria Giovanna Cianciulli, Pasquale Di Nota, Benedetta Tortora

Quellennachweis:
CFP: Towards a Visual History of Museums (Naples, 14-16 Jan 26). In: ArtHist.net, 06.09.2025. Letzter Zugriff 21.09.2025. <https://arthist.net/archive/50465>.

^