CONF 08.07.2025

Pratiche di memoria culturale a confronto (Milan, 18-19 Sep 25)

Casa della Memoria, Via Confalonieri 14, Milan, 18.–19.09.2025
Anmeldeschluss: 15.09.2025

Francesca Romana Gregori & Giulia Bertolazzi

Pratiche di memoria culturale a confronto: spazi, voci, immagini.

Gli studi sulla memoria sono un campo di ricerca multi e interdisciplinare di recente istituzionalizzazione accademica. Lontano dall’essere una disciplina sistematizzata, i memory studies si avvalgono del contributo di una pluralità di ambiti di studio (storia, storia dell’arte, media studies, antropologia, filosofia, letteratura, sociologia, urbanistica e architettura) che, pur adottando quadri teorici e metodologici differenti, si interrogano su cosa sia la memoria e quali siano i processi e le pratiche che sottendono il suo funzionamento. Queste prospettive esaminano le modalità in cui le strutture culturali, sociali, politiche e tecnologiche influenzano il modo in cui individui e gruppi ricordano e dimenticano. In tale senso, gli studi sulla memoria costituiscono un campo che indaga il rapporto tra l’essere umano e la costruzione culturale della sua storia e delle modalità di rappresentazione e archiviazione di questa. Concepita sia come oggetto di studio sia come prospettiva di ricerca, la memoria culturale ha un ruolo chiave nell’autodeterminazione dei popoli e nei processi identitari degli stessi.

L’obiettivo che il simposio si pone è quello di creare una comunità di interesse intorno agli studi sulla memoria. Inoltre, l’evento intende fotografare le linee di ricerca attualmente attive in Italia sull’argomento e fornire per queste uno spazio allargato di riflessione e condivisione.

PROGRAMMA

GIOVEDÌ, 18 SETTEMBRE 2025

11:00 - 11:15 – Registrazione
11:15 - 11:30 – Saluti istituzionali
11:30 - 12:30 – Keynote, Giorgia Proietti - LIMS, Università degli Studi di Trento e Francesco Mazzucchelli - TraMe, Università di Bologna

14:00 - 15:15 – PANEL I: PUBLIC HISTORY IN CORSO: STRUMENTI DI MEDIAZIONE DELLA STORIA

Zanchi, Leonardo (Università per Stranieri di Siena): Il trauma della deportazione fra memoria familiare e pratiche di postmemoria

Cutolo, Francesco (Università di Firenze): Mattoncini di memoria: Brickstory come strumento per indagare il “senso comune storico”

Lombardi, Anna (Università di Modena Reggio Emilia): Tra memoria collettiva e rappresentazioni stereotipate: la resistenza femminile nell’era digitale

15:15 - 16:30 – PANEL II: OGGETTI ATTIVI: PRATICHE ESPOSITIVE NELL’EUROPA ORIENTALE

Fedele, Greta (Università di Bologna): Collection days: memorie sommerse e pratiche partecipative nelle comunità diasporiche nella ex Jugoslavia

Avanza, Giulia (Università di Macerata): Dissonanze nella musealizzazione della memoria. Riflessioni dalla creazione e dalla progettazione del Museo della Sorveglianza Segreta “Casa delle Foglie”

De Carlini, Giulia & Sarmenti, Giada (Università di Bologna): Oggetti in trasformazione. Pratiche di risignificazione e partecipazione civile nella memoria museale della Germania divisa

17:15 - 18:30 – PANEL III: MEDIAZIONI DEL TRAUMA NEL DISPOSITIVO AUDIOVISIVO

Evangelista, Simone (Università degli Studi di Padova): Riemergere dal tempo. Due film di Mohamed Al-Daradji dopo Saddam e durante l'occupazione anglo-americana dell'Iraq

Massaro, Elisa (Università degli Studi di Palermo): Las historias que no encajan: archivi domestici e pratiche di memoria audiovisiva nel Perù contemporaneo

Tore, Lorenzo Carlo (Università degli Studi di Parma): Filmare un processo. La memoria della dittatura argentina nei film El Juicio e Argentina, 1985

VENERDÌ, 19 SETTEMBRE 2025

9:30 - 10:45 – PANEL IV: CONTRO-NARRAZIONI FRA ARCHIVIO E SPAZIO PUBBLICO

Garieri, Roberta (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne - HiCSA): Riapparire. L’archivio sensibile tra cancellazione e resistenza nell’arte cilena post-golpe

Gambino, Manfredo (Università degli Studi di Parma): L’Italia rossa nell’Africa nera. La sinistra italiana nella decolonizzazione del Mozambico: il caso dell’archivio Reggio-Africa

Gallardo, Manuel Martín (Universidad Complutense de Madrid): La negazione della memoria patrimoniale: una storia di vandalismo e comunità

11:15 - 12:45 – PANEL V: PRATICHE ARTISTICHE DI MEMORIA NEL CONTEMPORANEO

La Rosa, Angela (Università degli Studi di Palermo): Shilpa Gupta tra memoria e censura: la pratica del contro-archivio

Guastamacchia, Nicola (Accademia di Belle Arti di Catania): Pomeriggio. Dispositivi artistici e soft power nella riscrittura mediterranea dell’Italia

Valdes, Carla Ayala (Università IULM): Altre materialità per pensare la memoria dei territori. Deserto, sguardo protesico e temporalità nel post-paesaggio

Galasso, Clorinda Sissi & Contro, Anna (Politecnico di Milano & Università degli Studi di Genova): La terra è una grande memoria: mnemotopi e pratiche fototestuali in dialogo con Vincenzo Agnetti

12:45 - 13:00 – Chiusura lavori e saluti finali

Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano, corso di Dottorato di Interesse Nazionale in Immagine, Linguaggio, Figura: Forme e Modi della Mediazione. In collaborazione con la Casa della Memoria e l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri promuovono un simposio di ricerca sui memory studies.

Comitato scientifico:
Pietro Conte (Università degli Studi di Milano), Laura Denaro (Casa della Memoria), Andrea Di Michele (Istituto Nazionale Ferruccio Parri), Maria Fratelli (Casa della Memoria), Andrea Pinotti (Università degli Studi di Milano)

Comitato organizzativo:
Giulia Bertolazzi (Università degli Studi di Milano), Francesca Romana Gregori (Università degli Studi di Milano & Université Paris Nanterre - LESC)

La conferenza è gratuita. Si prega di registrarsi entro il 15 settembre al seguente link:
https://forms.cloud.microsoft/pages/responsepage.aspx?id=7161ExhwdEaj18wNsG1UXHzQUBrF3NdLn82t5ZJkfLZUMkVFNzhXUTIwVkpMOVpUR1E5M0ZIUUJHRC4u&route=shorturl

Quellennachweis:
CONF: Pratiche di memoria culturale a confronto (Milan, 18-19 Sep 25). In: ArtHist.net, 08.07.2025. Letzter Zugriff 17.07.2025. <https://arthist.net/archive/49654>.

^