[English below]
Arte contemporanea nelle università. Storie, pratiche collezionistiche, digitalizzazione e valorizzazione.
Il convegno Arte contemporanea nelle università. Storie, pratiche collezionistiche, digitalizzazione e valorizzazione (Palermo, Palazzo Branciforte, 19 maggio 2025) è il primo convegno organizzato nell’ambito del progetto PRIN PNRR University collections of contemporary art: methodologies, digitization, and planning for university and territory. A first approach for a national network promosso dall’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale (Unità capofila con principal investigator Luca Palermo) e l’Università degli Studi di Palermo. In linea con gli obiettivi del suddetto PRIN, la giornata di studi del 19 maggio vuole gettare le basi per la costituzione di una rete nazionale che possa lavorare ed interrogarsi sul ruolo che l’Università possa o debba avere nella registrazione, accoglienza e analisi critica della produzione artistica contemporanea e in che misura il suo essere un luogo deputato alla formazione possa essere compatibile con la presenza concreta di opere d’arte e di artisti, chiamati ad interagire con le missioni universitarie (insegnamento, ricerca e sua disseminazione). Al convegno siciliano, seguiranno due giornate di studio e confronto internazionale che si terranno, come momento conclusivo del progetto PRIN, presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, il 28 e il 29 ottobre 2025.
--
The conference Contemporary Art in Universities. Histories, collecting practices, digitization and valorization (Palermo, Palazzo Branciforte, May 19, 2025) is the first conference organized within the PRIN PNRR project University collections of contemporary art: methodologies, digitization, and planning for university and territory. A first approach for a national network promoted by the University of Cassino and Lazio Meridionale (lead unit with principal investigator Luca Palermo) and the University of Palermo. In line with the objectives of the aforementioned PRIN, the study day on May 19 aims to lay the foundations for the establishment of a national network that can work and question the role that the University can or should have in the registration, reception and critical analysis of contemporary artistic production, and to what extent its being a place deputed to education can be compatible with the concrete presence of artworks and artists, called to interact with the university missions (teaching, research and its dissemination). The Sicilian conference will be followed by two days of international study and discussion to be held, as the final moment of the PRIN project, at the University of Cassino and Lazio Meridionale, on October 28 and 29, 2025.
--
ARTE CONTEMPORANEA NELLE UNIVERSITÀ
STORIE, PRATICHE COLLEZIONISTICHE, DIGITALIZZAZIONE E VALORIZZAZIONE
Convegno Internazionale di Studi
Palermo, Palazzo Branciforte
19 maggio 2025
Comitato scientifico
Alexander Auf Der Heyde, Ivana Bruno, Marco Carapezza, Michele Cometa, Cristina Costanzo, Roberta Cruciata, Valentina Favarò, Aldo Gerbino, Michelangelo Gruttadauria, Sergio Intorre, Pierfrancesco Palazzotto, Luca Palermo, Giovanni Travagliato, Maurizio Vitella
PROGRAMMA
9.00 - Saluti istituzionali
Maria Concetta Di Natale - Presidente della Fondazione Sicilia
Massimo Midiri - Rettore dell'Università degli Studi di Palermo Valentina Favarò - Direttrice del Dipartimento Culture e Società dell'Università degli Studi di Palermo
Massimiliano Rossi - Presidente dell'Associazione di Storia della Critica d'Arte (SISCA) ETS Consulta Universitaria
10.00 - Presentazione del progetto Prin 2022 PNRR University
Collections of Contemporary Art: Metodologies, Digitization, and Planning for University and Territory. A First Approach for a National Network - Unità di Ricerca dell'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale: Luca Palermo (PI), Ivana
Bruno; Unità di Ricerca dell'Università degli Studi di Palermo:
Roberta Cruciata (vice PI), Cristina Costanzo, Sergio Intorre
10.30 - Modera Pierfrancesco Palazzotto (Università degli Studi
- Sergio Intorre (Università degli Studi di Palermo): Il Regio
Museo dell'Università di Palermo nei resoconti dei viaggiatori stranieri in Sicilia del XIX secolo
• Roberta Cruciata (Universita degli Studi di Palermo): Storia e memoria nelle collezioni dell'Università di Palermo. Le targhe commemorative a Stanislao Cannizzaro, Arnaldo Trambusti e
• Cristina Costanzo (Università degli Studi di Palermo): Artisti e contemporaneità nell'ateneo palermitano: da Angelucci a Morici, da Guttuso a Manifesta
11.30 - Coffee break
12.00 - Modera Maria Beatrice Failla (Università degli Studi di
- Ivana Bruno (Università degli Studi di Cassino e del Lazio
Meridionale): Musei universitari e Terza Missione: la Collezione d'Arte Contemporanea UNI.AR.CO dell'Università di Cassino e del Lazio Meridionale come spazio di relazione
• Ester Alba Pagan (Universitat de Valencia): Dal campus alla comunità: Collezioni contemporanee di arte e design. Tra l'eredità artistica e i diritti culturali nel trasferimento della conoscenza all'Universitat de València
• Lorenzo Canova/Piernicola Di lorio (Università degli Studi del
• Molise): ARATRO: Ecosistema creativo tra accademia e
• Luca Bochicchio/Monica Molteni (Università degli Studi di Verona): II Museo del Contemporaneo dell'Università di Verona. Genesi e prospettive
15.00 - Modera Chiara Piva (Sapienza Università di Roma)
• Michelangelo Gruttadauria (Università degli Studi di Palermo): Unipa Heritage e il suo ruolo verso l'arte
• Paolo Coen (Università degli Studi di Teramo): Il Museo dell'Università di Teramo: realtà e prospettive di sviluppo
• Stefania Zuliani (Università di Salerno): "Aren't they lovely?". Le collezioni dei musei universitari attraverso
16.30 - Modera Luca Palermo (Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale)
• Mariadelaide Cuozzo (Università degli Studi della Basilicata): Arte contemporanea e territorio: la Collezione dell'Università degli Studi della Basilicata
• Simona Campus/Rita Pamela Ladogana (Università degli Studi di Cagliari): II MUACC - Museo Universitario delle Arti e delle Culture Contemporanee dell'Università di Cagliari
• Martina Rossi/Yasmin Riyahi (Sapienza Università di Roma): Il Museo Laboratorio di Arte Contemporanea - MLAC della Sapienza di Roma: dalle mostre alla collezione
• Salvatore Anselmo (Università degli Studi di Palermo):Collezioni e musei d'arte contemporanea italiani in rete: lo stato dell’arte
18.00 - Dibattito e conclusioni
Zoom Link: https://us06web.zoom.us/j/82355968288.
Quellennachweis:
CONF: Arte contemporanea nelle università (Palermo/online, 19 May 25). In: ArtHist.net, 19.05.2025. Letzter Zugriff 20.05.2025. <https://arthist.net/archive/49292>.