CONF May 14, 2025

Fortuna del Barocco nel Novecento (Torino/online, 21-23 May 25)

Aula Magna dell’Università degli Studi di Torino, Via Verdi 8 / Palazzo d'Azeglio, Via Principe Amedeo 34, Torino / online, May 21–23, 2025

Serena Quagliaroli

Fortuna del Barocco nel Novecento tra Europa e America. Aperture alla modernità, mostre, musei, collezioni, mercato, connoisseurship.

A cura di Maria Beatrice Failla e Serena Quagliaroli.

Mercoledì 21 maggio
Aula Magna del Rettorato, via Verdi 8

14.00-14.15 Saluti istituzionali
14.15-14.40 Michela DI MACCO, Barocco oggi
14.40-15.40 Maria Beatrice FAILLA, Serena QUAGLIAROLI, Introduzione ai lavori

15.45-16.50 Sessione 1. SPUNTI DI CRITICA Chair Serena QUAGLIAROLI
Francesca BOTTURA, Il Barocco come paradigma di modernità nella riflessione storico-critica di Max Dvořák all’interno della Wiener Schule der Kunstgeschichte
Mariaelena FLORIANI, “A scapito del barocco”. Longhi, Pevsner e i “dopomanierismi” tra Sei e Settecento
Eduardo DE MAIO, “Al cerchio succede l’ellisse”: il ruolo del Barocco nell’ekphrasis futurista del giovane Roberto Longhi, tra avanguardia e tradizione

16.50-17.10 pausa

17.10-18.15 Sessione 2. SPUNTI DI CRITICA Chair Maria Beatrice FAILLA
Francisco José MARTÍNEZ MARTÍNEZ, The National Catholic Reconstruction of Murillo During Franco’s Regime: Artistic Literature and the Press
Sergio PACE, Del barocco, ossia del moderno. Letture e lettori di Eugenio d’Ors nel secondo dopoguerra italiano
Lorenzo CARPINELLI, La rivalutazione di Gaspard Dughet (1615-1675) nell’opera di Francesco Arcangeli

18.15-19.00 DISCUSSIONE con Maria Beatrice FAILLA, Serena QUAGLIAROLI

Giovedì 22 maggio
Palazzo d'Azeglio, Via Principe Amedeo 34

9.00-9.40 Keynote Lecture Alessandro DEL PUPPO, Il piano B

9.40-11.00 Sessione 3. FORTUNA DEL BAROCCO NELL’ARTE CONTEMPORANEA Chair Alessandro DEL PUPPO
Giovanni CASINI, I Sitwell, Gino Severini e il barocco: tra “amusing style” e ritorno all'ordine
Massimiliano FERRARIO, Il «nuovo semidio della pittura realista»: Caravaggio e Renato Guttuso fra critica, pittura e impegno sociale
Adriana DE ANGELIS, Francis Bacon e Gino Bonichi detto Scipione: due pittori barocchi
Daniela SBARAGLIA, Barocco latino: la scultura architettonica e ceramica di Lucio Fontana nell’Argentina degli anni Quaranta del ‘900

11.20-11.40 pausa

11.40-12.45 Sessione 4. FORTUNA DEL BAROCCO NELL’ARTE CONTEMPORANEA Chair Alessandro DEL PUPPO
Sara ESPOSITO, Per il vero, fu il Seicento, che iniziò la distruzione del mondo obiettivo: Luigi Moretti e alcune riflessioni tra il Barocco e l’Informale nella rivista «Spazio» (1950-1953) e nella Galleria Spazio (1954–1955)
Giovanni LUSI, Fortuna di Rembrandt tra Mark Rothko e Nam June Paik: il disturbo continuo dell'informazione
Mariàngels FONDEVILA GUINART, Echoes of the Baroque in 20th Century Artists Based on the Collection of Museu Nacional d’Art de Catalunya

12.45-13.30 DISCUSSIONE

13.30-14.30 pausa pranzo

14.30-15.30 Sessione 5 MUSEI E AMBIENTAZIONI Chair Stefania DE BLASI
Nadia BARRELLA, Musealizzare il mobilio barocco. Il dibattito italiano del primo Novecento e l'esempio del Museo Correale di Sorrento
Pedro SILVANI, Seicentismi e Settecentismi del Novecento: Carlo Broggi (1881–1968) e la ricezione degli stilemi del Barocco in architettura
Francesco NOVELLI, Roberto CATERINO, Quale Barocco negli interventi novecenteschi dell’architetto Tomaso Buzzi? I casi di Palazzo d’Azeglio a Torino e di Villa Carpeneto a La Loggia

15.30-16.30 DISCUSSIONE con Antonio CIPULLO, Massimiliano SIMONE

16.30-16.50 pausa

16.50-18.30 Sessione 6 RACCONTARE IL BAROCCO Chair Linda BOREAN
Susanne Adina MEYER, Il “Barocco” nei primi manuali di storia dell’arte (1923-1943)
Martina LERDA, Capolavori barocchi per l’immagine dei musei fiorentini: presenze illustrate nelle guide per il visitatore e nella pubblicistica divulgativa della prima metà del Novecento
Lorenzo Francesco COLOMBO, Un osservatorio privilegiato: la fortuna della pittura veneta del Settecento nella Milano del Novecento attraverso l'archivio fotografico di Luigi Galli
Laura ILLESCAS DÍAZ, Toledo, crogiolo del Barocco hispano. Riscoperta ed eredità nel XX secolo

18.30-19.00 DISCUSSIONE con Bella TAKUSHINOVA, Bruno CARABELLESE

Venerdì 23 maggio
Palazzo d'Azeglio, Via Principe Amedeo 34

9.00-9.20 Gelsomina SPIONE, Studiare le mostre

9.20-10.40 Sessione 7 MUSEI E MOSTRE IN EUROPA Chair Gelsomina SPIONE
Giulia GABELLINI, Fortuna del Barocco all’Accademia di Francia a Roma: presentare la relazione tra Parigi e Roma allestendo mostre sugli artisti francesi nell’Urbe
Jonatan Jair LÓPEZ MUÑOZ, Il barocco e l’identità nazionale. Il caso del Museo di Belle Arti di Siviglia e il suo rapporto con la Spagna del primo Novecento
Alessia ATTANASIO, La fortuna del barocco napoletano nei musei inglesi del Novecento
Giulia ZACCARIOTTO, Esporre la scultura barocca bergamasca. Fortuna (e sfortuna) delle opere dei Fantoni nelle sale di Accademia Carrara

10.40-11.10 DISCUSSIONE con Vincenzo PERNICE

11.10-11.40 pausa

11.40-12.30 Sessione 8 MUSEI E MOSTRE IN AMERICA Chair Stefania VENTRA
Francesco DE CAROLIS, A. Everett Austin Jr. e l’invenzione del Barocco negli Stati Uniti
Flaminia FERLITO, Collezionare arte barocca durante la Gilded Age negli Stati Uniti: Stanford White architetto, collezionista e mercante

13.00-14.00 pausa pranzo

14.00-15.00 Sessione 8 MUSEI E MOSTRE IN AMERICA Chair Stefania VENTRA
Laura GARCÍA SÁNCHEZ, Murillo nelle collezioni americane. Il maresciallo Soult e i dipinti della chiesa dell'ex Ospedale della Caridad a Siviglia
Joakim DE BORDA-PEDREIRA, “…maestros primitivos coloniales…” – Notes on the Rediscovery of South American Baroque Art in the 20th Century

15.00-16.00 DISCUSSIONE con Ilaria SERATI, Valentina BALZAROTTI

16.00-16.30 CONCLUSIONI E SALUTI

Per info: convegno.qualebaroccogmail.com

Reference:
CONF: Fortuna del Barocco nel Novecento (Torino/online, 21-23 May 25). In: ArtHist.net, May 14, 2025 (accessed May 16, 2025), <https://arthist.net/archive/49241>.

^