CFP May 10, 2025

Macchie, quadri grandi, lamie dipinte (Naples, 21-22 Oct 25)

Naples, Oct 21–22, 2025
Deadline: Jun 15, 2025

Paola D'Alconzo

CALL FOR PAPERS.
[English version below]

Workshop Internazionale.
Macchie, quadri grandi, lamie dipinte.
Francesco De Mura e dintorni: tecniche pittoriche e processi compositivi nel XVIII secolo
a cura di Paola D’Alconzo, Maria Beatrice De Ruggieri, Augusto Russo

Il workshop intende porre l’attenzione su processi esecutivi dei dipinti di Francesco De Mura (Napoli 1696-1782), ampliando lo sguardo anche a casi relativi ad altri artisti, funzionali a una lettura comparata delle prassi adottate nel Settecento. La tecnica dei pittori napoletani del Settecento non è stata finora oggetto di studi specifici, il che rappresenta un’importante lacuna nella comprensione di una stagione così rilevante della storia dell’artein Italia e in Europa.
A partire dalla primavera del 2023 è stato avviato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Napoli Federico II, in collaborazione con il Pio Monte della Misericordia e il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli, un progetto di ricerca che interessa i quaranta dipinti di De Mura custoditi nella Pinacoteca del Pio Monte della Misericordia, dove sono giunti per lascito testamentario dell’artista.
Il programma di ricerca ha previsto l’esecuzione di una campagna di diagnostica non distruttiva basata su imaging multispettrale (VIS-UV-IR) e su indagini puntuali mediante fluorescenza dei raggi X (XRF). Lo studio di questo ampio nucleo di opere, dipinte nel corso di circa cinque decenni (dagli anni venti agli anni settanta del Settecento), ha fornito per la prima volta preziose indicazioni sul modus operandi di uno dei più importanti pittori napoletani dell’epoca.
I dipinti conservati al Pio Monte della Misericordia rappresentano, inoltre, tipologie e formati differenti: dai cosiddetti bozzetti, relativi sia a dipinti mobili che a cicli murali e ai quadri autonomi.
Il workshop intende far emergere come le scelte materiali di un artista rappresentino l’aspetto tangibile di un sistema di relazioni che intreccia stile, cronologia, committenza, destinazione. L’obiettivo non è solo presentare i primi risultati della ricerca, ma anche approfondirne ogni possibile risvolto, ampliando la considerazione alle altre opere di De Mura conservate in Italia e all’estero, e promuovendo il dialogo tra le ricerche di restauratori, Conservation Scientists e storici dell’arte. Saranno prese in considerazione anche proposte che allarghino l’orizzonte ad altri pittori, napoletani e non, nell’idea che la tecnica possa rappresentare un comune terreno di scambio in una Europa che nel Settecento vede ampliarsi non solo la mobilità degli artisti ma anche quella della letteratura artistica.
Possibili, ma non esclusivi temi su cui incentrare le proposte:
-Tecnica esecutiva, materiali costitutivi e processi compositivi di opere di De Mura, mobili e murali;
-Tecnica esecutiva, materiali costitutivi e processi compositivi di opere dell’ambito napoletano nel Settecento, mobili e murali;
- Indagini conservative, tecniche e diagnostiche realizzate su dipinti del Settecento italiano ed europeo, funzionali a una valutazione comparativa con l’ambito demuriano.

Gli interessati dovranno inviare un abstract (massimo 2.000 caratteri, spazi inclusi) accompagnato da un breve CV (massimo 1.500 caratteri, spazi inclusi) e da un minimo di tre parole chiave, all’indirizzoconvegnodemura2025gmail.com
• Lingue accettate: Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo.
• Scadenza per la presentazione degli abstract: 15 giugno 2025.
• L’esito della selezione delle proposte sarò comunicato entro il 30 giugno 2025.
Si segnala che i relatori selezionati tramite call dovranno provvedere a coprire autonomamente le spese di viaggio e pernottamento.

Per ulteriori informazioni, si prega di contattare la Segreteria organizzativa: convegnodemura2025gmail.com

Comitato organizzatore: Paola D’Alconzo, Maria Beatrice De Ruggieri, Augusto Russo.
Comitato scientifico: Paola D’Alconzo, Bianca de Divitiis, Maria Beatrice De Ruggieri, Mario Epifani, Loredana Gazzara, Costanza Miliani, Giuseppe Porzio, Augusto Russo, Alberto Sifola di San Martino, Andrea Zezza.

Segreteria organizzativa: Laura Palmiero, Maria Chiara Pellone

---------------------------------------------
International Workshop
Macchie, quadri grandi, lamie dipinte
Francesco De Mura and surroundings: pictorial techniques and composition processes in the XVIII century
Organized by Paola D’Alconzo, Maria Beatrice De Ruggieri, Augusto Russo

The workshop is focused on the execution processes of the paintings by Francesco De Mura (Naples, 1696-1782), extending sight to cases relating other artists, functional to a comparative reading of the practices adopted in the eighteenth century.
The technique of the 18th-century Neapolitan painters has not been the subject of specific studies so far. This represents a significant gap in the understanding of such a relevant season of art history in Italy and Europe.
From spring 2023, the Dipartimento di Studi Umanistici of the Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’, in partnership with Pio Monte della Misericordia and the Dipartimento di Lettere e Beni Culturali of the Università degli Studi della Campania ‘Luigi Vanvitelli’, has launched a research project that concerns forty paintings by De Mura kept in the picture gallery of Pio Monte della Misericordia, where they arrived according to the artist’s testamentary wills.
The research program has included a non-invasive diagnostic campaign based on multispectral imaging (VIS-UV-IR) and spot investigations using X-ray fluorescence (XRF).The study of this large group of works painted over five decades (from the twenties to the seventies of the eighteenth century), has provided, for the first time, some valuable indications about the modus operandi of one of the most important eighteenth century Neapolitan painters.
The paintings preserved at the Pio Monte della Misericordia also represent different types and formats: from the so-called ‘bozzetti’, relating to movable paintings or wall cycles, and to independent works.
The workshop is aimed to point out how the artist’s material choices represent the tangible aspect of a relationships system that involves style, chronology, patronage, destination. The focus is not only to present the first outcomes of the research conducted on the pantings of the Pio Monte della Misericordia, but also to explore every possible aspect, extending the consideration to other works by De Mura preserved in Italy and abroad, and promoting dialogue between restorers, conservation scientists and art historians.
Proposals to extend the horizon involving other painters, Neapolitan or not, will be considered, based on the idea that technique could serve as a common ground of exchange in a Europe that, in the eighteenth century, expanded both the mobility of artists and artistic literature.

Possible, but not exclusive, themes for proposals:
- Technique of execution, constituent materials and composition processes of De Mura’s works;
- Technique of execution, constituent materials and composition processes of Neapolitan artworks in the 18th century, both movable paintings or wall cycles;
- Conservative, technical and diagnostic investigations on Italian and European eighteenth century paintings, functional to a comparative evaluation with De Mura’s work.

Interested scholars are invited tosend an abstract (maximum 2.000 characters, including spaces) with a short CV (maximum 1.500 characters, including spaces) and at least three key words toconvegnodemura2025gmail.com
• Languages accepted: Italian, English, French, Spanish.
• Call for abstract deadline: June 15, 2025.
• Notification of acceptance: June 30, 2025.
Please note that speakers selected will have to cover their own travel and accommodation costs.
For further information, please contact the Organizing Secretary: convegnodemura2025gmail.com
Organizing Committee: Paola D’Alconzo, Maria Beatrice De Ruggieri, Augusto Russo.
Scientific Committee: Paola D’Alconzo, Bianca de Divitiis, Maria Beatrice De Ruggieri, Mario Epifani, Loredana Gazzara, Costanza Miliani, Giuseppe Porzio, Augusto Russo, Alberto Sifola di San Martino, Andrea Zezza.

Workshop Organization: Laura Palmiero, Maria Chiara Pellone

Reference:
CFP: Macchie, quadri grandi, lamie dipinte (Naples, 21-22 Oct 25). In: ArtHist.net, May 10, 2025 (accessed May 11, 2025), <https://arthist.net/archive/49217>.

^