[English version below]
EXHIBIT: nuove prospettive e metodi di ricerca sulla storia delle mostre, Convegno scientifico nazionale
Parma, 27-28 novembre 2025.
Comitato scientifico:
Alessandra Acocella (Università degli Studi di Parma)
Cristina Casero (Università degli Studi di Parma)
Cristiano Giometti (Università degli Studi di Firenze)
Laura Iamurri (Università Roma Tre)
Federica Veratelli (Università degli Studi di Parma)
Giorgio Zanchetti (Università degli Studi di Milano)
Giulio Zavatta (Università Ca’ Foscari)
Comitato organizzativo:
Beatrice De Francesco e Jasmine Habcy (Università degli Studi di Parma)
Il convegno inaugura le attività di EXHIBIT Laboratorio Centro Studi sulla Storia delle mostre – Research Centre for the History of Exhibitions (Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, Università degli Studi di Parma) che, in continuità con gli interessi di ricerca che da decenni caratterizzano i progetti e le iniziative dell’Unità di Arte Musica e Spettacolo, intende proporre nuove prospettive e nuovi approcci critici alla storia delle mostre, dall’epoca moderna a quella contemporanea. Il Laboratorio mira a creare una rete attiva di studiose e studiosi di diverse generazioni interessati a sviluppare e condividere conoscenze e competenze legate al tema dell’esporre nelle sue molteplici prospettive e declinazioni.
Questo primo appuntamento è rivolto in particolare a giovani studiose/i di storia dell’arte moderna, storia dell’arte contemporanea, storia della fotografia, museologia e storia del collezionismo, invitandoli a proporre contributi originali che analizzino il tema della storia delle mostre a livello nazionale e internazionale, con una particolare attenzione all’approccio metodologico.
Di seguito si riporta un elenco, non esclusivo, dei possibili indirizzi di ricerca:
- la ricezione critica delle esposizioni attraverso diversi sistemi di fonti
- l’importanza del materiale fotografico e video-documentario come fonte per lo studio della storia delle mostre
- la storiografia della storia delle mostre
- la storia dei prestiti
- il catalogo come luogo di indagine critica e aggiornamento scientifico
- le esposizioni irrealizzate attraverso lo studio dei documenti d’archivio
- il reenactment delle mostre, inteso non solo come ricostruzione storico-filologica dell’evento passato, ma come espansione dell’idea originaria attraverso la sperimentazione di inediti approcci allestitivi, curatorali e digitali
Le studiose e gli studiosi interessati a partecipare al convegno dovranno inviare la propria proposta entro il 30 maggio 2025 all’indirizzo exhibitunipr.it comprensiva di una biografia in italiano e in inglese che metta in luce gli studi pregressi sulla storia delle mostre e le motivazioni della candidatura (1500 battute, spazi inclusi), di un abstract in italiano e in inglese che specifichi l’approccio metodologico e le fonti usate – in caso di ricerche già
svolte – o quelle su cui sarà condotta la ricerca (2000 battute, spazi inclusi) e di cinque parole chiave in italiano e in inglese.
L’accettazione sarà comunicata entro il 1 luglio 2025.
È prevista la pubblicazione di un volume che raccoglierà i contributi delle studiose e degli studiosi che hanno partecipato al convegno.
Partner:
CSAC-Centro Studi e Archivi sulla Comunicazione (Università di Parma)
CAPAS-Centro per le attività e le professioni delle arti e dello spettacolo (Università di Parma).
Parma)
Segreteria scientifica:
exhibitunipr.it
----
EXHIBIT: new perspectives and research methods on exhibition history, National Scientific Conference, Parma, November 27-28, 2025.
Scientific Committee:
Alessandra Acocella (Università degli Studi di Parma)
Cristina Casero (Università degli Studi di Parma)
Cristiano Giometti (Università degli Studi di Firenze)
Laura Iamurri (Università Roma Tre)
Federica Veratelli (Università degli Studi di Parma)
Giorgio Zanchetti (Università degli Studi di Milano)
Giulio Zavatta (Università Ca’ Foscari)
Organizing Committee:
Beatrice De Francesco e Jasmine Habcy (Università degli Studi di Parma)
The conference inaugurates the activities of EXHIBIT Research Centre for the History of Exhibitions (Department of Humanities, Social Sciences and Cultural Industries, University of Parma) which, in continuity with the research interests that for decades have characterized the projects and initiatives of the Art History, Music and Performing Arts Unit, intends to propose new perspectives and new critical approaches to the history of exhibitions, from modern to contemporary age. The Laboratory aims to create an active network of scholars of different generations interested in develop and share knowledge and skills related to the theme of exhibiting in its multiple perspectives and declinations.
This first appointment is particularly aimed at young scholars in modern art history, contemporary art history, photography history, museology and collecting history, inviting them to propose original contributions that analyze the topic of exhibition history at the national and international level, with a particular focus on the methodological approach.
The following is a non-exclusive list of possible research directions:
- the critical reception of exhibitions through different source systems
- the importance of photographic and video-documentary material as a source for the study of exhibition history
- the historiography of exhibition history
- the history of loans
- the catalog as a site of critical inquiry and scholarly updating
- the unrealized exhibitions through the study of archival documents
- the reenactment of exhibitions, understood not only as a historical-philological reconstruction of the past event, but as an expansion of the original idea through experimentation with novel exhibition design, curatorial and digital approaches
Scholars interested in participating in the conference should send their proposal by May 30, 2025 to exhibitunipr.it including a biography in Italian and English highlighting previous studies on the history of exhibitions and the reasons for the application (1500 keystrokes, including spaces), an abstract in Italian and English specifying the methodological approach and the sources used - in case of research already carried out - or those on which the research will be conducted (2000 keystrokes, including spaces), and five keywords in Italian and English.
Acceptance will be communicated by July 1, 2025.
It is planned to publish a volume collecting the contributions of the scholars who participated at the conference.
Partners:
CSAC-Centro Studi e Archivio della Comunicazione (Università degli Studi di Parma)
CAPAS-Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo (Università degli Studi di
Parma)
Scientific Secretary:
exhibitunipr.it
Quellennachweis:
CFP: EXHIBIT: nuove prospettive e metodi (Parma, 27-28 Nov 25). In: ArtHist.net, 26.02.2025. Letzter Zugriff 02.04.2025. <https://arthist.net/archive/44055>.