CONF Feb 10, 2025

Giornata di studi in onore Alessandro Zuccari (Rome, 17 Feb 25)

Sapienza - Università di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia, Aula di Archeologia, Feb 17, 2025

Patrizia Principi

“L’amicizia vale più di tutto” - Giornata di studi in onore Alessandro Zuccari.
AULA DI ARCHEOLOGIA Facoltà di Lettere e Filosofia

Saluti Istituzionali, ore 9:00
Arianna Punzi, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia
Alessandro Saggioro, Direttore del Dipartimento SARAS

Sessione Mattutina
Modera Massimiliano Ghilardi

Manuela Gianandrea, Prime suggestioni su un dipinto (altomedievale?) dimenticato: l'affresco con sant'Agata da S. Maria in Trastevere.

Riccardo Gandolfi, Il De lateranensibus parietinis di Nicolò Alemanni. Il Medioevo come strumento politico nel Seicento e un dono barberiniano a Galilei.

Giovanni Pacini, Su alcuni allievi di Giusto Lipsio fra Cesare Baronio e Bartolomeo Cesi.

Mario Bevilacqua, Roma di Sisto V, le arti e la cultura. Le iniziative per le celebrazioni del quarto centenario del pontificato (1590-1990).

Ilaria Sanetti, Fonti iconografiche a stampa per il cantiere sistino della Scala Santa.

Marco Pupillo, I Cappuccini e gli artisti a Roma tra Cinque e Seicento: percorsi e relazioni.

Patrizia Principi, De Astronomia: le illustrazioni del firmamento dalla Libraria durantina.

Raffaella Morselli, Rubens, il carmelitano Domingo di Jesus Maria Ruzzola e l’affaire Caravaggio.

Andrea Spiriti, Carlo e Federico: due modi di essere committenti.

Coffee Break 11:30 - 11:45
Modera Valter Curzi

Massimo Moretti, La Cappella del Castello di Alviano: una proposta per l’équipe di Marzio Ganassini e un ritratto di Antonio Maria Graziani.

Stefania Macioce, 1985: Caravaggio tra la Sicilia e Malta, un convegno storico.

Rossella Vodret, Considerazioni sulla Vocazione di Matteo
nella Cappella Contarelli.

Michele Nicolaci, Un capolavoro giovanile di Giovanni Baglione.

Yuri Primarosa, L’amore vince sulla guerra. Un dipinto inedito di Carlo Saraceni.

Caterina Volpi, Note in margine all’influenza di Guercino a Roma.

Pausa Pranzo 13:15-14:30

Sessione Pomeridiana
Modera Irene Baldriga

Stefano Marconi, Sui colori dell'Angelico.

Libera Marta Pennacchi, «Da esser equiparate ali edificii di Roma». Francesco Gonzaga, le antichità di Minturnae e la battaglia del Garigliano.

Anna Cavallaro, Il gaio classicismo del Pinturicchio a Roma.

Giuseppe Valentini Miani, Sulla presunta sepoltura di Vittoria Colonna nella chiesa di S. Anna dei Falegnami.

Francesco Spina, Permutatio o redemptio captivorum? L’emblema dell’Ordine del Riscatto in S. Tommaso in Formis.

Adriano Amendola, Scipione Pulzone tra le righe.

Ettore Giovanati, I grandi cantieri decorativi a Roma tra fine Cinque e inizio Seicento: una lettura attraverso il disegno.

Maria Giulia Aurigemma, Saraceni copia Caravaggio (a modo suo).

Francesco Freddolini, Orazio Gentileschi e il re di Persia.

Loredana Lorizzo, Longhi 1914: i caravaggeschi in Sicilia.

Stefania Ventra, Un fil rouge da Lionello Venturi ad Alessandro Zuccari.

Coffee Break 16:45 - 17.00
Modera Carla Subrizi

Claudio Sagliocco, Il cavallo e le torri: arte come relazione e riscatto.

Cecilia Mazzetti di Pietralata, Tela di Fiandra: la tavola della Cena in Emmaus, tra Raffaello e Caravaggio.

Eliana Billi, La Minerva di Arturo Martini. Un nuovo sguardo.

Manuel Barrese, La parabola dell'Anacronismo a Roma. Riflessioni su alcuni juvenilia di Alessandro Zuccari e una postilla sulla Galleria Apollodoro di Giovanna e Paolo Portoghesi (1985.1994).

Lorenzo Canova, La croce rovesciata: Alessandro Zuccari e la pittura di Stefano Di Stasio.

Antonella Sbrilli, La grande amicizia. Centri e periferie di Roma nel segno dell’arte.

https://saras.uniroma1.it/archivionotizie/l-amicizia-vale-pi-di-tutto-giornata-di-studi-onore-di-alessandro-zuccari

Reference:
CONF: Giornata di studi in onore Alessandro Zuccari (Rome, 17 Feb 25). In: ArtHist.net, Feb 10, 2025 (accessed Mar 22, 2025), <https://arthist.net/archive/43914>.

^