CONF 16.05.2023

Esposizioni e propaganda fascista all'estero (Siena, 24-25 May 23)

Università degli Studi di Siena, 24.–25.05.2023

Davide Lacagnina, Università degli studi di Siena

Esposizioni e propaganda fascista all'estero: dagli anni del consenso allo Stato totalitario (1929-1940).
Università degli Studi di Siena,
Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali,
Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici.

Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali
Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici

in collaborazione con

Dottorato di ricerca in Storia dell'Arte / Università degli Studi di Siena-Università per Stranieri di Siena

Dottorato di ricerca Pegaso in Storia delle arti e dello spettacolo / Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Pisa, Università degli Studi di Siena

Centro studi interuniversitario SIC-Spazi e immagini del colonialismo / Università degli Studi di Siena-Università degli Studi di Padova

Convegno internazionale
Esposizioni e propaganda fascista all'estero: dagli anni del consenso allo Stato totalitario (1929-1940)
a cura di Davide Lacagnina

Siena, 24-25 maggio 2023

Programma

Mercoledì 24 maggio, ore 15,00
Santa Chiara Lab, Auditorium

Saluti e apertura dei lavori
Enrico Zanini, Direttore DSSBC

I Sessione / La costruzione del consenso: i primi anni Trenta
Presiede Luca Quattrocchi

15,15 / Davide Lacagnina, Università degli Studi di Siena
«La Spagna è un paese che bisogna conquistare»: la partecipazione italiana all'Esposizione Internazionale d’Arte di Barcellona del 1929

15,40 / Giuliana Tomasella, Università degli Studi di Padova
Anversa, 1930: l’Italia alla Exposition Internationale Coloniale, Maritime et d’Art Flamand

16,05 / Paolo Rusconi, Università degli Studi di Milano
Buenos Aires, 1933-1934: la Mostra d’architettura italiana moderna e il primo viaggio di Pietro Maria Bardi in America latina

16,30 / Laura Iamurri, Università degli Studi di Roma Tre
Il “trionfo del neoclassicismo”: L’art italien des XIXe et XXe siècles al Jeu de Paume, Parigi 1935

Dibattito

Coffee Break

II Sessione / Germania e Francia
Presiede Giuliana Tomasella

17,30 / Laura Moure Cecchini, Università degli Studi di Padova
Arte italiana nella “nuova Germania” nazista (1933)

17,55 / Luca Quattrocchi, Università degli Studi di Siena
La partecipazione italiana alla Olympische Kunstausstellung di Berlino, 1936

18,20 / Livia Spano, Università degli Studi di Siena
Arts et Techniques dans la Vie moderne. L’Italia in mostra all’Esposizione Internazionale di Parigi 1937

18,45 / Caterina Caputo, Università degli Studi dell'Aquila
Rino Valdameri e le mostre dantesche all’estero: dal Jeu de Paume di Parigi (1931) alla Società Dante Alighieri di Nizza (1939)

Dibattito

Giovedì 25 maggio, ore 9,30
Santa Chiara Lab, Auditorium

III Sessione / Americanismo e internazionalismo
Presiede Laura Iamurri

9,30 / Carla Rossetti, Accademia di Belle Arti di Napoli
Tra arte e propaganda: il progetto fotografico di Giulio Parisio per il Padiglione italiano all’Esposizione Mondiale di Chicago del 1933

9,55 / Raffaele Bedarida, Cooper Union, New York
Marga’s View: Margaret Scolari Barr e le mostre fasciste

10,20 / Sergio Cortesini, Università degli Studi di Pisa
Sfide e pregiudizi intorno alla International Women’s Art Exhibit, New York 1939-40

10,45 / Ariane Varela Braga, Universität Zürich-Villa Médicis-Académie de France à Rome
La retorica del marmo. Materialità e propaganda fascista nelle mostre internazionali

Dibattito

Coffee Break

IV Sessione / Dalla Libia all’Europa orientale
Presiede Davide Lacagnina

11,45 / Giulia Beatrice, Universität Zürich-Bibliotheca Hertziana-Max-Planck-Institut für Kunstgeschichte, Roma
Osvaldo Barbieri e le mostre futuriste in Libia sotto Italo Balbo

12,10 / Bálint Juhász, Hansági Múzeum, Mosonmagyaróvár
Italia e Ungheria, amiche e sorelle? Politica e diplomazia culturale alla Mostra d’Arte Italiana Contemporanea di Budapest (1936)

12,35 / Virginia Magnaghi, Scuola Normale Superiore di Pisa
Visages d’Italie. Antonio Maraini e il paesaggio italiano in mostra all’estero (1937-1938)

Dibattito

Giovedì 25 maggio, ore 15,00
Complesso dei Servi, Aula 1

V Sessione / Dallo Stato totalitario agli anni di guerra
Presiede Laura Moure Cecchini

15,00 / Fernanda Marinho, Bibliotheca Hertziana-Max-Planck-Institut für Kunstgeschichte, Roma
Un padiglione fascista in Brasile: nazionalismi e immigrazione a confronto a São Paulo nel 1937

15,25 / Lucia Mannini, Università degli Studi di Firenze
Pietro Chiesa e la Exposición italiana de arte decorativo di Buenos Aires del 1938

15,50 / Dorotea Petrucci, IUAV, Venezia
Le industrie italiane on display: l'ICE e le mostre collettive all'estero (1936-1939)

16,15 / Marla Stone, Occidental College, Los Angeles
Arte e guerra: la Prima Mostra degli Artisti Italiani in Armi

Dibattito e conclusioni

Comitato scientifico
Silvia Bignami (Università degli Studi di Milano), Ana Gonçalves Magalhaes (Universidade de São Paulo), Laura Iamurri (Università degli Studi di Roma Tre), Irena Kossowska (Uniwersytet Mikołaja Kopernika w Toruniu), Nicola Labanca (Università degli Studi di Siena), Davide Lacagnina (Università degli Studi di Siena), Ara H. Merjian (New York University), Laura Moure Cecchini (Università degli Studi di Padova), Marta Nezzo (Università degli Studi di Padova), Luca Quattrocchi (Università degli Studi di Siena), Paolo Rusconi (Università degli Studi di Milano), Marla Stone (Occidental College, Los Angeles), Giuliana Tomasella (Università degli Studi di Padova), Isabel Valverde (Universitat Pompeu Fabra, Barcelona), Claudio Zambianchi (Sapienza - Università di Roma)


Santa Chiara Lab
Via di Val di Montone, 1


Complesso dei Servi
Via Roma, 56

Quellennachweis:
CONF: Esposizioni e propaganda fascista all'estero (Siena, 24-25 May 23). In: ArtHist.net, 16.05.2023. Letzter Zugriff 08.05.2025. <https://arthist.net/archive/39297>.

^