CONF May 15, 2023

Le raccolte fotografiche storiche (Milan/online, 18-19 May 23)

Accademia di Brera, Milan/online on Zoom, May 18–19, 2023

Nicoletta Leonardi, Accademia di Belle Arti di Brera, Milan

Le raccolte fotografiche storiche nelle Accademie di belle arti e nelle Scuole di arti applicate: un patrimonio da salvaguardare.

Gli importanti patrimoni fotografici costituiti in Italia dalle Accademie di Belle Arti e dagli Istituti per l’insegnamento della arti decorative e industriali a partire dalla seconda metà del XIX secolo per scopi didattici, di ricerca e di documentazione sono stati fino ad oggi poco indagati e meritano maggiore attenzione da parte degli studiosi. Le ragioni di questa lacuna storiografica sono in gran parte da identificare nella mancanza di adeguati provvedimenti di conservazione, catalogazione e valorizzazione di questi beni, che spesso sono tutt’oggi inaccessibili a ricercatori, curatori, studenti e più in generale alla collettività. A partire dalla constatazione di questo stato di cose, e proseguendo sulla strada tracciata da Giovanna Cassese, che da anni evidenzia l’urgente necessità di azioni sistemiche di salvaguardia e di valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale dell’Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica, l’Accademia di Belle Arti di Brera e la SISF - Società Italiana per lo Studio della Fotografia hanno realizzato un censimento dei patrimoni fotografici storici conservati presso queste Istituzioni. Il censimento è un progetto “di sistema”, che coinvolge tutte le Accademie e gli ex Istituti d’arte decorativa e industriale che conservano questa tipologia di beni. Per la prima volta è stata realizzata una ricognizione sulla consistenza e lo stato di conservazione delle raccolte fotografiche formate a partire dalla nascita del nuovo medium, facendo riemergere dall’oblio un patrimonio quasi interamente inedito e di grande rilevanza storico artistica e culturale. L’adesione al censimento è avvenuta tramite la compilazione da parte dei responsabili dei patrimoni storici delle singole istituzioni di un questionario realizzato sul modello della Scheda Fondo Fotografico dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione.
Giungendo a compimento del censimento, il convegno si colloca nel contesto di un ampio progetto pluriennale di cui costituisce una tappa di fondamentale importanza. Il programma si articola in due giornate. La prima vede in apertura la presentazione dei risultati del censimento insieme ad alcuni approfondimenti relativi al patrimonio nel nostro Paese, per poi fornire l’occasione di un confronto con istituzioni straniere quali la Akademie der Bildenden Künste di Vienna, la Universität der Künste di Berlino, il Victoria and Albert Museum di Londra. La seconda giornata prevede due tavoli di lavoro tematici: il primo sulla conservazione, il secondo su catalogazione e digitalizzazione. Ai tavoli, ciascuno moderato da una figura con competenze del settore, partecipano i responsabili dei patrimoni fotografici delle Accademie, i docenti delle Scuole di restauro e i rappresentanti ministeriali dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, della Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio, della Direzione generale Creatività Contemporanea, della Direzione generale degli ordinamenti della formazione superiore e del diritto allo studio, del Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione Artistica e Musicale, dei Servizi digitali, Struttura Istituti e Luoghi della Cultura di Regione Lombardia, oltre che dell’Opificio delle Pietre Dure, della Fondazione Federico Zeri, del Kunsthistorisches Institut in Florenz-Max Planck Institut, e del SUSCOR-Università di Torino.
Fra gli scopi dei tavoli vi è quello di offrire uno spazio di incontro e confronto fra le Accademie, il Ministero della Cultura, il Ministero dell’Università e della Ricerca e le Regioni, anche al fine di mettere a punto un unico e condiviso progetto di salvaguardia e sottoscrivere un primo protocollo metodologico per la conservazione, la catalogazione, la digitalizzazione e la fruizione di questi beni attraverso una campagna di catalogazione speditiva e strategie di linked open data indirizzate verso l’interoperabilità. È infine nostro auspicio che queste due giornate di lavoro siano l’occasione per mettere in luce l’urgenza di un’azione di tutela che non si limiti alla fotografia, ma che si estenda alla totalità dei patrimoni storici dell’AFAM, portando alla realizzazione di progetti condivisi di conservazione, valorizzazione e digitalizzazione nel cui ambito le diverse tipologie di oggetti (dipinti, sculture, disegni, gessi, stampe, libri, manoscritti, ecc.) possano dialogare fra loro.
Il convegno è realizzato con il sostegno del MUR.

18 MAGGIO

10:00 | Saluti istituzionali
Paolo Sciascia, Dirigente, Direzione generale degli ordinamenti della
formazione superiore e del diritto allo studio, MUR
Fabio De Chirico, Dirigente del Servizio fotografia, Direzione generale
creatività contemporanea, MiC
Giovanni Fiorentino, Presidente, SISF - Società italiana per lo studio
della fotografia Giovanni Iovane, Direttore, Accademia di Belle Arti di
Brera

10:30 | Fotografia e didattica artistica in Italia
Chair: Silvia Paoli, Civico Archivio Fotografico, Musei del Castello
Sforzesco, Milano

10:45 | Il censimento dei patrimoni fotografici delle Accademie di belle
arti e delle Scuole di arti applicate
Nicoletta Leonardi, Accademia di Belle Arti di Brera
Monica Maffioli, SISF - Società italiana per lo studio della fotografia

11:00 | La doppia vita delle fotografie nelle Accademie e negli Istituti
d’arte: da “disegni fotografici” a beni culturali
Monica Maffioli, SISF - Società italiana per lo studio della fotografia

11:30 | Fotografia e didattica dell’architettura e delle arti decorative e
industriali nell’Italia post-unitaria
Nicoletta Leonardi, Accademia di Belle Arti di Brera

12:00 | Le raccolte fotografiche per la didattica artistica: fonti e
strumenti archivistici per la ricerca
Greta Plaitano, Accademia Albertina di Belle Arti/ Accademia di Belle Arti
di Brera| Università degli Studi di Udine

2:30 | Dibattito

13:00 | Buffet pranzo

14:00 | Photography and Artistic Education in Europe: the Cases of the
Berlin University of the Arts, the Vienna Academy of Fine Arts, and the
Victoria and Albert Museum
Chair: Steffen Siegel, Folkwang Universität der Künste, Essen

14:15 | The Reappraisal of the Photographic Teaching Collection of the UdK
Berlin, a Report
Dietmar Schenk, Universität der Künste, Berlino

14:45 | Paragons & Afterimages: the Photography Collection of the Berlin
University of the Arts in the Nineteenth Century
Ulrich Pohlmann, Münchner Stadtmuseum, Monaco

15:15 | Studies from Life: Photography Collecting in the National Art
Library at the Victoria and Albert Museum
Ella Ravilious, Victoria and Albert Museum, Londra

15:45 | Pausa caffè

16:00 | The Collection of Photographs at the Vienna Academy of Fine Arts, a
Nineteenth Century Teaching Collection
René Schober, Akademie der bildenden Künste, Vienna

16.30 | In 1856 the Academy of Fine Arts in Vienna Commissioned a
Photographer: a Case Study
Monika Faber, Photo Institut Bonartes, Vienna

17:00 | Dibattito

17:30 | Visita guidata alla raccolta fotografica dell’Accademia di Belle
Arti di Brera

19 MAGGIO

10:00 | Introduzione ai tavoli di lavoro
Giovanna Cassese, Accademia di Belle Arti di Napoli/Consiglio Nazionale per
l’Alta Formazione Artistica e Musicale
Nicoletta Leonardi, Accademia di Belle Arti di Brera

10:15 | Tavolo 1 - Azioni di salvaguardia e restauro dei patrimoni
fotografici delle Accademie di Belle Arti: progetti e prospettive didattiche
Chair: Barbara Cattaneo, Opificio delle Pietro Dure, Firenze

10:30 | La Scuola di Restauro e la Fototeca storica dell’Accademia di Belle
Arti di Brera: progetti di intervento, conservazione e valorizzazione di un
patrimonio unico
Chiara Palandri, Alice Laudisa, Accademia di Belle Arti di Brera

11:15 | Conservazione e restauro delle opere fotografiche nella formazione
universitaria: casi studio dall’Accademia Albertina di Torino Sandra
Petrillo, SUSCOR-Università degli Studi di Torino
11:45 | I fondi fotografici dell’Accademia di Belle Arti di Bologna Francesca
Lui, Camilla Roversi Monaco e Melissa Gianferrari, Accademia di Belle Arti
di Bologna

12:15 | Dibattito

13:00 | Buffet pranzo

14:00 | Tavolo 2 - Catalogazione e digitalizzazione dei patrimoni
fotografici delle Accademie di Belle Arti: quali prospettive?
Chair: Maria Francesca Bonetti, SISF - Società italiana per lo studio della
fotografia

14:15 | L’intervento di tutela del patrimonio fotografico dell’Accademia di
Bologna nel 2000: un progetto pilota
Eleonora Frattarolo, Accademia di Belle Arti di Bologna
14:30 | Il patrimonio fotografico dell’Accademia di Napoli: gli interventi
in corso per la tutela e la valorizzazione con il “Fondo Cultura” 2021 del
MiC

Claudio Malice, Accademia di Belle Arti di Napoli
14:45 | I patrimoni delle Accademie di Belle Arti, un focus sulla
tutela Alessandra
Barbuto, Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio 15:15
| Catalogare
contesti culturali: le potenzialità del semantic web Chiara Veninata, Istituto
Centrale per il Catalogo e la Documentazione
15:45 | Il Piano Nazionale di Digitalizzazione e il ruolo delle Regioni Marco
Ogliari, Servizi digitali, Struttura Istituti e Luoghi della Cultura di
Regione Lombardia

16:15 | Pausa caffè

16:30 | Archivi fotografici: regola e trasgressione
Costanza Caraffa e Ute Dercks, Kunsthistorisches Institut in Florenz -
Max-Planck-Institut
17:00 | Archivi fotografici e dati catalografici: l’esperienza della
Fondazione Zeri tra rappresentazione, ricercabilità e condivisione Francesca
Mambelli, Fondazione Federico Zeri - Università degli Studi di Bologna

17:30 | Dibattito

18:00 | Visita guidata alla raccolta fotografica dell’Accademia di Belle
Arti di Brera

Reference:
CONF: Le raccolte fotografiche storiche (Milan/online, 18-19 May 23). In: ArtHist.net, May 15, 2023 (accessed May 23, 2025), <https://arthist.net/archive/39294>.

^