QUALE BAROCCO? RELOADED 2023 | Summer school: "Officina 1922. Una mostra alle origini della fortuna del Barocco"
Nell’ambito del Programma Barocco, la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo propone la Summer School "Officina 1922. una mostra alle origini della fortuna del Barocco", organizzata in collaborazione con il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino e il Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale.
La Summer School, che si terrà dal 7 al 9 giugno a Venaria Reale (TO), ambisce a contribuire alle riflessioni sulle esposizioni temporanee come strumento di lavoro e di ricerca della disciplina storico artistica e a indagare gli esordi della fortuna della cultura figurativa del Sei e del Settecento nel corso del XX secolo.
Nel corso delle lezioni, studenti, dottorandi e post-doc nel campo delle scienze umane e sociali avranno l’occasione di confrontarsi con studiosi e ricercatori di museologia e storia dell’arte e di approfondire le questioni metodologiche legate allo studio delle grandi esposizioni.
Il percorso proposto si articola in lezioni frontali e laboratori pomeridiani per concludersi con visite guidate presso musei e residenze storiche torinesi.
Nelle lezioni teoriche sarà affrontata la fondamentale "Mostra della Pittura Italiana del Sei e Settecento", allestita nelle sale di Palazzo Pitti nella primavera del 1922. Insieme a studiosi ed esperti del settore i partecipanti potranno analizzare gli aspetti legati all'organizzazione, al quadro politico e istituzionale, all'allestimento e alla movimentazione delle opere, indagando i retroscena critici oltre che gli aspetti di risonanza internazionale di una mostra che ha segnato il passo negli studi e nella percezione della cultura figurativa del Barocco durante il corso del Novecento.
Nel corso dei laboratori verrà approfondito il tema delle mostre sul Barocco ambientate nelle dimore storiche, con una particolare attenzione alle residenze sabaude, e verrà presentata l'architettura della piattaforma digitale in Linked Open Data predisposta per il progetto "Quale Barocco?" dalla Fondazione 1563 per l'Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo con la collaborazione di Regesta.exe.
PROGRAMMA
Venaria Reale, Centro di Conservazione e Restauro La Venaria Reale (7, 8, 9 giugno 2023)
Mercoledì 7 giugno
10.00-10.45
Saluti istituzionali
Sara Abram (Segretario Generale Centro di Conservazione e Restauro La Venaria Reale), Gianluca Cuniberti (Direttore Dipartimento Studi Storici, Università degli Studi di Torino), Laura Fornara (Segretario Generale Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura)
"Il Programma di alti studi sull’età e la cultura del Barocco"
Michela di Macco (Direttrice scientifica del programma)
"Officina 1922 e il progetto Quale Barocco?"
Maria Beatrice Failla (Università degli Studi di Torino)
10.45-13.00
"Ugo Ojetti: spazio biennale"
Marta Nezzo (Università degli Studi di Padova)
"Un confronto 1922-1911"
Andrea Leonardi (Università degli Studi di Bari Aldo Moro)
"Alla mostra del 1922: spigolature dai cataloghi e 'quotidiane visite' di Margherita Nugent"
Serena Quagliaroli (Università degli Studi di Torino)
Discussione
14.00-15.30
"Fogolari e l’arte veneta del Sei e Settecento nelle mostre"
Alice Cutullé (Università degli Studi di Torino)
"L’eco internazionale della mostra Firenze 1922 e la rivalutazione del Barocco dall’Europa agli Stati Uniti"
Maria Beatrice Failla (Università degli Studi di Torino)
"Roberto Longhi, Alessandro Contini Bonacossi e la mostra de 'Gli Antichi pittori spagnoli' del 1930"
Cristiano Giometti (Università degli Studi di Firenze)
15.50-18.00
"Sull’avvio della fortuna critica di Giuseppe Bazzani: da Palazzo Pitti alla Kress Collection"
Ilaria Serati (Borsista Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura)
"Un percorso irto di spine. Le sorti della pittura veneziana del Seicento dalla mostra del ’22 a quella del ‘59"
Massimiliano Simone (Borsista Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura)
Smontare la mostra Firenze 1922
a cura degli studenti del corso di Museologia, Università degli Studi di Torino
Discussione finale
Giovedì 8 giugno
10.00-13.00 Un laboratorio digitale
Maria Beatrice Failla (Università degli Studi di Torino), Elisabetta Ballaira (Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura)
"Barocco in linked open data: architettura di un progetto"
Francesca Bocasso, Alice Tagliapietra (Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura); Fabiana Guernaccini (Regesta.exe)
Workshop dedicato alla Mostra del 1922 e al progetto di linked open data
15.00-18.00 Allestire il Barocco: musei e residenze storiche
Maria Beatrice Failla (Università degli Studi di Torino)
"La Mostra del Barocco piemontese del 1937"
Francesca Bocasso (Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura)
"Il museo dell’arte e dell’ammobiliamento del Settecento alla Palazzina di Caccia di Stupinigi. Guardare a cento anni fa per ripensare il futuro di un luogo del Barocco"
Stefania De Blasi (Centro di Conservazione e Restauro La Venaria Reale)
Workshop dedicato alle mostre nelle residenze storiche: metodologie e risorse, archivi fotografici per l’ambientazione
Venerdì 9 giugno
Visite a residenze storiche e musei torinesi
INFO AGGIUNTIVE:
Termine iscrizioni: 24 maggio 2023.
Iscriversi al sito: https://www.ccrdigital-lab.it/prodotto/summer-school-officina-1922/
La quota di iscrizione di 80 euro comprende coffee break, lunch e visite guidate.
Numero limitato di posti presso le Foresterie EDISU di Torino (prezzo: 20-30 euro a notte).
Per ulteriori info: officina1922gmail.com
Quellennachweis:
ANN: Summer School "Officina 1922", Venaria Reale. In: ArtHist.net, 14.05.2023. Letzter Zugriff 27.04.2025. <https://arthist.net/archive/39284>.