CFP 06.12.2022

New studies on women's abstraction (Milano, 4-5 May 23)

Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 04.–05.05.2023
Eingabeschluss : 12.02.2023

Bianca Trevisan

[versione italiana a seguire]

Astratte. New studies on women's abstraction between Avant-Garde and Neo-Avantgarde in Italy.

The history of Abstract art in the avant-garde era was essentially a male affair. The few women involved were largely related to male artists and despite their great commitment in private, they only rarely had visibility in public events. It would have to wait until the 1970s to finally see women's work recognized. In 1978 at the Galleria Porta Ticinese in Milan, long blank canvases listed the names of women artists forgotten by history, reaffirming a specific feminine nature in the art world through the enhancement of those few protagonists who survived oblivion, such as Sonia Delaunay, Frida Kahlo, Meret Oppenheim, and Florence Henri. However, at the same time, they highlighted their proximity, as wives or companions, to the major artists of the time. Two years later, meanwhile, the exhibition L’altra metà dell’avanguardia, curated by Lea Vergine, brought to light for the first time the works of those women who had hitherto been neglected by art history.

Only in the past few decades have there been more opportunities for the recognition and critical reinterpretation of the art made by women artists, especially in relation to their explicit or implicit commitment to feminism. Less investigated, however, is the activity of postwar women artists who contributed to the language of abstract art and thus less directly implicated in feminist claims. This "forgetfulness" toward the "other half of abstraction" therefore adds to the delay with which abstract art has been studied by critics, especially in the Italian context.

Critical readings of abstract art have been advanced in fact only since the 1980s and 1990s in exhibitions that have helped to bring to light studies on the years of the origins and historical developments of this language. Among these, in Italy the historic Origini dell'astrattismo. Verso altri orizzonti del reale, curated by Guido Ballo, at the Palazzo Reale in Milan in 1980, in the United States the traveling exhibition The Spiritual in Art. Abstract Paintings 1890-1985 curated by Maurice Tuchman, and in Paris in 1997 Annés Trente en Europe. Le temps menaçant 1929-1939. These exhibitions brought to attention many protagonists of that tendency, investigated in an organic way how the artists of the 1930s had set themselves the goal of elaborating a new language capable of restoring a multidirectional vision of man and the world, and how these principles took on different declinations over the past century.

In those same years other exhibitions brought attention more specifically to women such as Sense and Sensibility at Moma in New York in 1994 and Karo Dame: Konstructive, Konkrete und Radikale Kunst on Frauen von 1914 bis haute held at the Aargauer Kunsthaus in Aarau in 1995. More recently, the exhibition Elles font l'abstraction, curated by Cristine Macel and Karolina Ziebinska-Lewandowska in 2021 at the Centre Pompidou, also provided a worldwide overview of these women artists, with a newly developed cross-reading and expanded openness to the applied arts, music and dance as well. The exhibition Astratte. Women and Abstraction in Italy 1930-2000, finally, held in the spring of 2022 in Como, aimed to bring attention to the Italian panorama starting from the very place where some women artists in the 1930s had actively participated in the group of Como and Milanese abstractionists. It was precisely from that exhibition that the need arose to investigate this panorama further, both to bring out forgotten female artists and to offer the opportunity for readings and re-readings of abstraction in the light of this expanded field.

The topics that could be addressed could be the following: the formal revolution of abstract women artists at the time of the historical Avant-gardes, with a special focus on the figures to whom history has not yet restored the proper recognition; the relationship with writing, also in the perspective of the experimentations of Visual Poetry; formalist and geometric experimentations; the material investigations, also starting from the craft techniques that have always been the prerogative, above all, of women, from embroidery to weaving to origami; meditation and metalanguage: conceptual researches; art and action: the re-appropriation of the body; kinetic, Optical and programmed researches; spatial, video, multimedia and photographic experimentations; new historical-critical readings of abstract research in the light of women's contribution; women artists' archives: new researches and new perspectives; relations of Italian women artists with international researches.

The conference, curated by Elena Di Raddo and Bianca Trevisan, is sponsored by the Center for Research on Abstract Art (CRA.IT) of the Università Cattolica del Sacro Cuore, Milan, and will be held on Thursday, May 4 and Friday, May 5, 2023. It is expected that the proceedings will be published by the end of 2023 so submissions should be made by early September 2023.

To participate in the conference send an abstract of up to 250 words by February 12, 2023 to: convegno.astratteunicatt.it.

______________________

Astratte. Nuove ricerche sull’astrazione delle donne tra avanguardia e neoavanguardia in Italia

La storia dell’arte astratta nel periodo delle avanguardie è stata una storia sostanzialmente al maschile. Le poche donne coinvolte erano in gran parte legate agli artisti uomini e nonostante il grande impegno in privato, solo raramente avevano visibilità negli eventi pubblici. Si dovrà attendere gli anni Settanta per vedere finalmente riconosciuto il lavoro delle donne. Nel 1978 alla galleria Porta Ticinese di Milano lunghe tele bianche elencano i nomi di artiste dimenticate dalla storia ribadendo uno specifico femminile nel mondo dell’arte attraverso la valorizzazione di quelle poche protagoniste sopravvissute all’oblio come Sonia Delaunay, Frida Kahlo, Meret Oppenheim, Florence Henri, sottolineandone, tuttavia, al contempo, la vicinanza, in qualità di mogli o compagne, ai maggiori artisti del tempo. Due anni dopo la mostra L’altra metà dell’avanguardia, curata da Lea Vergine, portò invece per la prima volta alla luce le opere di quelle donne che erano state fino a quel momento trascurate dalla storia dell’arte.

Solo da qualche decennio si sono moltiplicate le occasioni di valorizzazione e rilettura critica dell’arte realizzata dalle artiste, soprattutto in relazione al loro impegno esplicito o implicito al femminismo. Meno indagata è però l’attività delle artiste del dopoguerra che hanno contribuito al linguaggio dell’arte astratta e quindi meno direttamente implicate nelle rivendicazioni femministe. Questa “dimenticanza” nei confronti dell’“altra metà dell’astrazione” si somma pertanto al ritardo con cui l’arte astratta è stata studiata dalla critica, specialmente in ambito italiano.

Letture critiche dell’arte astratta sono state avanzate infatti solo a partire dagli anni Ottanta e Novanta del ‘900 in mostre che hanno contribuito a riportare alla luce gli studi sugli anni delle origini e degli sviluppi storici di questo linguaggio. Tra queste, in Italia la storica Origini dell’astrattismo. Verso altri orizzonti del reale, a cura di Guido Ballo, che si è tenuta a Palazzo Reale di Milano nel 1980, negli Stati Uniti la mostra itinerante The Spiritual in Art. Abstract Paintings 1890-1985 a cura di Maurice Tuchman e a Parigi nel 1997 Annés Trente en Europe. Le temps menaçant 1929-1939. Tali mostre hanno portato all’attenzione molti protagonisti di quella tendenza, hanno indagato in modo organico come gli artisti degli anni Trenta si fossero posti l’obiettivo di elaborare un nuovo linguaggio in grado restituire una visione multidirezionale dell’uomo e del mondo, e come questi principi abbiano assunto declinazioni diverse nel corso del secolo scorso.

In quegli stessi anni altre mostre hanno portato l’attenzione in modo più specifico sulle donne come Sense and Sensibility al Moma di New York nel 1994 e Karo Dame: Konstructive, Konkrete und Radikale Kunst on Frauen von 1914 bis haute tenutasi alla Aargauer Kunsthaus di Aarau nel 1995. Più recentemente la mostra Elles font l’abstraction, curata da Cristine Macel e Karolina Ziebinska-Lewandowska nel 2021 al Centre Pompidou, ha inoltre offerto una panoramica mondiale su queste artiste, con una lettura trasversale inedita e l’apertura allargata anche alle arti applicate, alla musica e alla danza. La mostra Astratte. Donne e astrazione in Italia 1930-2000, infine, tenutasi nella primavera del 2022 a Como, ha voluto portare l’attenzione sul panorama italiano a partire proprio dal luogo in cui alcune artiste negli anni Trenta avevano attivamente partecipato al gruppo degli astrattisti comaschi e milanesi. Proprio da quella mostra è nata l’esigenza di indagare ulteriormente questo panorama sia per far emergere artiste dimenticate, sia per offrire l’occasione di letture e riletture dell’astrazione alla luce di questo panorama allargato.

I temi che potranno essere affrontati potrebbero essere i seguenti: la rivoluzione formale delle artiste astratte ai tempi delle Avanguardie storiche, con uno sguardo particolare alle figure a cui la storia non ha ancora restituito il giusto riconoscimento; il rapporto con la scrittura, anche alla luce delle sperimentazioni della Poesia Visiva; le sperimentazioni formaliste e geometriche; le indagini materiche, a partire anche dalle tecniche artigianali da sempre appannaggio, soprattutto, delle donne, dal ricamo alla tessitura, fino agli origami; meditazione e metalinguaggio: le ricerche concettuali; arte e azione: la riappropriazione del corpo; ricerche cinetiche, Optical e programmate; sperimentazioni spaziali, video, multimediali e fotografiche; nuove letture storico-critiche della ricerca astratta alla luce del contributo delle donne; gli archivi delle artiste: nuove ricerche e nuove prospettive; rapporti delle artiste italiane con le ricerche internazionali.

Il convegno, a cura di Elena Di Raddo e Bianca Trevisan, è promosso dal Centro di Ricerca per l’Arte Astratta (CRA.IT) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e si terrà nei giorni di giovedì 4 e venerdì 5 maggio 2023. È prevista la pubblicazione degli atti entro la fine del 2023 pertanto la consegna dei contributi dovrà essere effettuata entro inizio settembre 2023.

Per partecipare al convegno inviare un abstract di massimo 250 parole entro il 12 febbraio 2023 all’indirizzo: convegno.astratteunicatt.it.

Quellennachweis:
CFP: New studies on women's abstraction (Milano, 4-5 May 23). In: ArtHist.net, 06.12.2022. Letzter Zugriff 14.05.2024. <https://arthist.net/archive/38100>.

^