CFP 25.07.2022

Tintoretto and Landscape (Venice, 4-6 Oct 23)

Venice, 04.–06.10.2023
Eingabeschluss : 15.10.2022

Martina Frank, Università Ca' Foscari Venezia

TINTORETTO AND LANDSCAPE: THEMES AND CONTEXTS
International Study Conference, Venice - October 4-6, 2023
(Italian version below)

The Venetian Institute of Sciences, Arts and Letters and the Scuola Grande di San Rocco are promoting an interdisciplinary conference on Jacopo Tintoretto and the theme of landscape. The latest of a series of calls aimed at reassessing the painter’s work, this project starts from the acknowledgment that the role of landscape in Tintoretto’s painting, as well as its critical reception, have not yet received adequate attention. In fact, while Tintoretto’s urban scenes and urban landscapes have been repeatedly investigated, the painter has been almost completely excluded from the numerous recent reflections and surveys on 16th-century Venetian and Veneto landscape painting.
Although this issue has been raised at times by the critics, insights appear to be de-contextualised and have not led to in-depth analyses and discussions. This applies, to mention but a few aspects, to the theme of the garden, to the question of Tintoretto’s Flemish collaborators, to the hypothesis that rather than painting, Tintoretto “drew with the paintbrush”, producing strokes reminiscent of the Danubian School, or even to the paysage moralisé. Studies have not reached a synthesis on the various spatial contexts – in the different interplay between natural and anthropic elements – through which Tintoretto organises his narratives. Moreover, Tintoretto’s landscape is characterised by extensive generality and complexity. This implies the fact that the environment that inspires his narratives can be considered in relation to both rural and urban contexts. Throughout the Cinquecento, a period characterised by profound transformations of the natural landscape, the questions of the perception of these changes, and the relationship between Venice and the mainland, need to be integrated into art-historical reflections.
Ever since J.M.W. Turner’s journeys to Italy, British culture has showed an interest in Tintoretto and his rendering of natural elements, an interest that from the late 1840s has developed into an art critical discourse largely indebted to John Ruskin’s articulate readings of Tintoretto’s works mostly in Modern Painters 2 (1846) and in the “Venetian Index” of the Stones of Venice (1853). Ruskin’s views would be later challenged by a line of thought that is well expressed by Ernst Zimmermann’s words: “It is quite incomprehensible to me how Ruskin can assert Tintoretto’s superiority over Titian in landscape painting. Anyone who has this conception of art would do better not to write about art” (Die Landschaft in der venezianischen Malerei - bis zum Tode Tizians, 1893). Exploring these paths may help identify the features and the originality of Tintoretto’s vision of landscape, as well as the reasons for this enduring neglect.
This call for papers invites transdisciplinary dialogue and is open to research contributions in the fields of art history and architecture, history, geography, botany, zoology, agronomy, literature, philosophical and religious sciences. Proposals may consider the following lines of research:
1. The mainland and Tintoretto
It has been ascertained that Tintoretto spent most of his time in the city of Venice. However, as an investment, the painter bought some land and a house on the mainland, which may point to his particular attitude towards the countryside, and its spaces and transformations. Therefore, a series of questions arise concerning the way such a point of view affected his representation of the Venetian countryside, and the relationship between cartographic knowledge and landscape painting. Moreover, the relationship that existed between Tintoretto and the world of the proti – the architects appointed by the Procuratori of the Serenissima – deserves exploring.

2. The Flemish collaborators in Tintoretto’s workshop
Like many 16th-century Venetian painters, Tintoretto also had collaborators coming from the North of the Alps. What was their role and how did his workshop contribute to the execution of the landscapes in his paintings in the different periods of the painter’s life (including the great work at the Doge’s Palaces in Venice and Mantua)?

3. The role of water in Tintoretto’s paintings
The element of water occupies a prominent place in Tintoretto’s pictorial compositions, and plays an important role even in contexts that do not strictly evoke the lagoon. Water is depicted as moving and shimmering, often lapping against figures and transforming what is ‘normally’ a path leading the viewer deep into the painting into a flow of water advancing towards the viewer. Is it possible to recognise in this movement an allusion to the Venice lagoon, towards which the rivers of the mainland naturally flow? Within this context, the role of water can be read in relation to historical cartography and in the context of the debate on the lagoon and on river diversion. Animals (fish and birds) are an integral part of the life of the lagoon, which Tintoretto depicts with realism.

4. The construction of space and light – a comparison between urban and rural landscapes
Tintoretto constructs the space of his narrative by often associating heterogeneous natural and anthropic elements. What sort of repertoires does he draw on? What is the role of the ruins that appear in Tintoretto’s landscapes, and which sources does he use? How does the narrative relationship between characters and natural space enfold?

5. The theological significance of Tintoretto’s landscape
In the rhetorical strategy of Tintoretto’s paintings, the theological meaning is always of fundamental importance. By placing sacred scenes in natural settings, Tintoretto interweaves different semantic levels through evocations and symbolic mechanisms, making landscape an essential element to decrypt the painting’s theological content. How is this narrative solution actually obtained? Which religious themes are entrusted to the depiction of landscape?

6. Tintoretto and Turner
The influence that the encounter with Tintoretto’s paintings had on J.M.W. Turner’s work during his trip to Venice requires an in-depth study, following Ruskin’s insights set out in the “Venetian Index” of the Stones of Venice, which are corroborated by the recent publication of the notebooks of Turner’s trip to Rome in 1819 (Moorby, Copies of Paintings in the Scuola Grande di San Rocco, 2010).

7. Tintoretto in the critical literature of the late 19th- and early 20th centuries
The numerous studies on Tintoretto published in the English-speaking world from the end of the 19th century to the first decades of the 20th could not ignore Ruskin’s work on the painter. A study of this corpus – possibly including travel literature (from guidebooks to travel fiction and nonfiction) – will help to ascertain the extent of the critic’s influence on later criticism, also helping clarify the terms of Ernst Zimmermann’s critique that led to the marginalization of Tintoretto in favour of Titian.

Deadlines

- The conference includes papers and posters. Proposals must be sent by October 15th, 2022 to: sebastiano.pedroccoistitutoveneto.it
Proposals, accompanied by two relevant images and a short bio-bibliographical note, can be written in Italian or English. Maximum length: 500 words.

- Notification of acceptance of proposals: by November 30th, 2022.
- As for the publication of the conference proceedings, texts of a maximum length of 30,000 characters (including spaces and footnotes) must be delivered by October 1st, 2023. The final version must be delivered by November 30th, 2023.

Languages of the conference: Italian and English.

CALL FOR PAPERS

TINTORETTO E IL PAESAGGIO: TEMI E CONTESTI
Convegno internazionale di studi, Venezia 4-6 ottobre 2023

L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e la Scuola Grande di San Rocco promuovono un convegno interdisciplinare dedicato a Jacopo Tintoretto e il tema del paesaggio. Il progetto, che si colloca al termine di una stagione ricca di riflessioni sul pittore, muove dalla constatazione che indagini sul ruolo del paesaggio nella pittura tintorettiana, ma anche sulla sua ricezione, non abbiano finora goduto di una adeguata attenzione. In effetti, mentre le scene/i paesaggi urbani sono stati indagati ripetutamente, non esistono studi specifici recenti e Tintoretto è stato quasi del tutto escluso dalle numerose riflessioni sul paesaggio dipinto veneto che si sono addensati negli ultimi anni. Nella letteratura non mancano tuttavia puntuali spunti di riflessione, ma essi appaiono decontestualizzati e quasi sempre non hanno suscitato approfondimenti e discussioni critiche. Questo vale, per citare soltanto alcuni aspetti, per il tema del giardino, per la questione di collaboratori fiamminghi, per l’ipotesi che Tintoretto, più che dipingere, disegni con il pennello, producendo nei suoi paesaggi tratti che richiamano la grafica della Scuola Danubiana, o ancora per il paysage moralisé. Si tratta di un panorama di studi che però non è giunto ancora ad una sintesi sui diversi contesti spaziali (nelle diverse contaminazioni tra elementi naturali e antropici) grazie ai quali Tintoretto organizza le sue narrazioni. Il paesaggio tintorettiano costituisce poi un’accezione caratterizzata da una estesa generalità e complessità. Per tale ragione esso consente di riguardare l’ambiente che ispira le narrazioni sia in contesti rurali che urbani. Nel corso del Cinquecento, periodo caratterizzato da profondi trasformazioni del paesaggio naturale, le questioni della percezione di questi cambiamenti e del rapporto tra Venezia e la Terraferma meritano di essere integrate in riflessioni storico artistiche.
Fin dal viaggio in Italia di William Turner la cultura anglosassone ha formulato un’inclinazione a favore di Tintoretto per quanto riguarda la resa dell’elemento naturale e nella letteratura e critica artistica del secondo Ottocento si è sviluppata un’attenzione per i paesaggi tintorettiani fortemente improntata dalla visione di John Ruskin (Modern Painters II, 1846; “Venetian Index” in Pietre di Venezia, 1853). La posizione di Ruskin sarà poi contrastata da una corrente che ben si esprime nelle parole di Ernst Zimmermann: “Mi è del tutto incomprensibile come Ruskin possa affermare la superiorità di Tintoretto su Tiziano in materia di pittura di paesaggio. Chi ha questa concezione dell’arte, farebbe meglio a non scrivere sull’arte” (Il paesaggio nella pittura veneziana fino alla morte di Tiziano, 1893). Seguire le vie percorse da questi orientamenti potrà aiutare ad individuare le caratteristiche e l’originalità della visione di paesaggio di Tintoretto e le ragioni di una lunga incomprensione.
Questa call for papers invita a un dialogo transdisciplinare ed è aperta a contributi di ricerca nei campi della storia dell’arte e dell’architettura, della storia, della geografia, della botanica, della zoologia, dell’agronomia, della letteratura, delle scienze filosofiche e religiose.
Le proposte possono prendere in considerazione le seguenti linee di ricerca:
1. La Terraferma e Tintoretto
Tintoretto ha compiuto pochi viaggi e sembra accertata la sua sostanziale stanzialità a Venezia. Tuttavia egli possiede terre e una casa in Terraferma. Pur rientrando in una strategia di investimento economico, ciò sembrerebbe indicare anche una consuetudine di guardare alla Terraferma, ai suoi spazi e alle sue trasformazioni. In che modo questo particolarissimo punto di vista ha condizionato la raffigurazione della campagna veneta? Quali relazioni esistono tra Tintoretto e il mondo dei proti; tra la conoscenza cartografica e la pittura del paesaggio?

2. I collaboratori fiamminghi della bottega di Tintoretto
Come molti pittori veneziani del Cinquecento, anche Tintoretto si avvale della collaborazione di pittori provenienti dal nord delle Alpi. Quali sono il ruolo e l’apporto della bottega nella esecuzione del paesaggio nei dipinti, nelle diverse fasi della carriera del pittore (comprese le grandi imprese di palazzo Ducale di Venezia e di Mantova)?

3. Il ruolo dell’acqua nei dipinti di Tintoretto
L’elemento acqueo occupa nelle composizioni pittoriche di Tintoretto un posto di rilievo e si profila come dominante anche in contesti che non evocano strettamente la laguna. Si tratta di un’acqua in movimento e scintillante, che spesso lambisce le figure, e che trasforma quello che “di norma” è un sentiero che conduce in profondità in un flusso che avanza verso lo spettatore. E’ possibile riconoscere in questo movimento un’allusione alla laguna/Venezia verso la quale si orientano naturalmente i corsi d’acqua di Terraferma? In questo contesto l’argomento si presta ad essere letto in relazione alla cartografia storica e all’insegna del dibattito sulla laguna e la deviazione dei fiumi. Parte integrante della laguna, della sua vita e della sua immagine sono gli animali (pesci e uccelli) che Tintoretto raffigura con realismo.

4. La costruzione dello spazio e della luce – un confronto tra paesaggi urbani e rurali
Tintoretto costruisce lo spazio della narrazione associando elementi naturali e antropici spesso eterogenei. Quali sono i repertori a cui attinge? Quale è il ruolo delle rovine che appaiono nei paesaggi tintorettiani e quali sono le fonti che utilizza? In che modo si evolve il rapporto narrativo tra personaggi e spazio naturale?

5. Il significato teologico del paesaggio tintorettiano
Nella strategia retorica dei dipinti di Tintoretto il significato teologico ha sempre una fondamentale importanza. Proiettando in ambienti naturali le scene sacre, Tintoretto intreccia diversi piani semantici tramite evocazioni e meccanismi simbolici, facendo del paesaggio un elemento essenziale per decrittare il contenuto teologico del dipinto. Come avviene in concreto questa soluzione narrativa? Quali temi religiosi sono affidati alla raffigurazione del paesaggio?

6. Tintoretto e Turner
L’influenza che esercitò su William Turner l’incontro con i dipinti di Tintoretto nel suo viaggio a Venezia richiede uno studio approfondito, seguendo le intuizioni di Ruskin esposte nel “Venetian Index” delle Pietre di Venezia ed avvalorate dalla recente pubblicazione dei taccuini del viaggio di Turner a Roma del 1819 (Moorby, Copies of Paintings in the Scuola Grande di San Rocco, 2010).

7. Tintoretto nella letteratura critica tra fine ‘800 e primi del ‘900
I numerosi studi monografici su Tintoretto in ambito anglofono pubblicati dalla fine dell’‘800 non possono prescindere dalla lettura di Ruskin. Un esame di tale corpus - che potrà anche comprendere la letteratura odeporica (dalle guide turistiche ai racconti e resoconti di viaggio) - indicherà gli sviluppi delle linee indicate dal critico inglese sul paesaggio tintorettiano, contribuendo anche a chiarire i termini di un dibattito rappresentato dalle posizioni critiche espresse da Ernst Zimmermann, che hanno condotto alla marginalizzazione di Tintoretto a favore di Tiziano.

Scadenze

- Il convegno prevede relazioni e poster. Le proposte devono essere inviate entro il 15 ottobre 2022 a: sebastiano.pedroccoistitutoveneto.it
Le proposte, corredate da due immagini significative e da una breve nota bio-bibliografica, possono essere redatte in lingua italiana o inglese ed avere una lunghezza di max. 500 parole.

- Notifica di accettazione delle proposte: entro il 30 novembre 2022
- Consegna dei testi per la pubblicazione degli atti: i testi della lunghezza massima di 30.000 caratteri (spazi e note inclusi) devono essere consegnati entro il 1. ottobre 2023. La versione definitiva dovrà essere fornita entro il 30 novembre 2023.
Lingue del convegno: italiano e inglese

Quellennachweis:
CFP: Tintoretto and Landscape (Venice, 4-6 Oct 23). In: ArtHist.net, 25.07.2022. Letzter Zugriff 29.03.2024. <https://arthist.net/archive/37209>.

^