La trattatistica d'arte nell'Italia del Cinquecento. Generi, pratiche, modelli
Il convegno si propone di indagare il contesto di evoluzione della teoria sull’arte nel Cinquecento italiano, ponendosi come principale obiettivo di studio l’analisi delle fonti, le modalità di circolazione e di fruizione dei testi, il rapporto tra pratica di bottega e nuove aspirazioni accademiche, ma anche le questioni relative allo sviluppo di un lessico tecnico delle arti e ai volgarizzamenti di trattati d’arte in latino.
Il focus del dibattito sarà articolato in via prioritaria, ma non esclusiva, intorno al milieu culturale fiorentino e veneziano di metà secolo, proponendosi di includere riflessioni di più ampio respiro che coinvolgano la Penisola nell’arco cronologico del Cinquecento.
Programma:
Giovedì, 19 maggio
KOL-H-321
8.30-9.55
Discorso inaugurale del capo dipartimento – Prof. Dr. Thomas Klinkert
e introduzione del comitato organizzativo
PANEL 1
8.55-9.20
Frédérique Dubard de Gaillarbois – Sorbonne Université
Il mostro michelangiolesco e i funerali del Paragone. L’Orazione funebre di M. Buonarroti: ultimo atto della riflessione artistica di Benedetto Varchi
9.20-9.45
Baptiste Tochon-Danguy – EPHE Paris / ENS Lyon
La scultura del marmo, l’occhio mentale e l’intelletto dello scultore: fonti filosofiche ed artistiche nelle Lezioni sulle arti di Benedetto Varchi
9.45-10.10
Tommaso Ghezzani – Scuola Normale Superiore
L’artista figurativo come modello per il cortigiano. Castiglione e l’emancipazione delle “arti” belle
10.10-10.25
Coffe break
PANEL 2
10.25-10.50
Eliana Carrara – Università di Genova
“Con questa voce sola si possono chiamare i veri disegni”. Considerazioni sulle ‘Regole del disegno’ di Alessandro Allori tra lavoro di bottega e trattatistica d’arte nella seconda metà del Cinquecento
10.50-11.15
Marco Nava – Universität Zürich
Per un’edizione dei ‘Ragionamenti delle regole del disegno’ di Alessandro Allori
11.15-11.35
Sara Stifano – Università degli Studi di Napoli Federico II
Le «carezze torbide» di Cosimo I nelle biografie d’artisti: il potere dell’arte e l’arte del potere
11.35-12.10
Discussione
12.10-14.30
Lunch break
KOL-G-217
PANEL 314.30-14.55
Anna Sconza – Université Sorbonne Nouvelle Paris 3
Il lessico leonardesco della pittura
14.55-15:20
Jonathan Schiesaro – Universität Zürich
Un «praticone senza cuiussi»: Anton Francesco Doni, gli artisti, le arti
15:20-15.45
Ilenia Pittui – Università Ca’ Foscari Venezia
Paolo Giovio scrittore d’arte
15.45-16.00
Coffee break
PANEL 4
16.00-16.25
Diletta Gamberini – Zentralinstitut für Kunstgeschichte München
Sguardi epigrammatici: tòpoi antichi nelle poesie cinquecentesche sul Laocoonte
16:25-16.50
David Zagoury – Swiss National Science Foundation
Fauns in the Chapel: On the Satirical Beginnings of Art Criticism
16:50-18:00
Discussione e conclusione prima giornata
Venerdì, 20 maggio
KO2-F-152PANEL 5
9.00-9.25
Margherita Quaglino – Università degli studi di Torino
Disegnare e colorare nei «Veri precetti della pittura» di Giovanni Battista Armenini (1586)
9.25-10.00
Julia Castiglione – Université Sorbonne Nouvelle Paris 3 / Sapienza Università di Roma
Fonti, lessico e contesto del «Trattato della nobiltà della pittura» di Romano Alberti (1585)
10.00-10.15
Coffee break
10.15-10.40
Arianna Farina – Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli
La nascita di una nuova concezione di pubblico d’arte nella trattatistica cinquecentesca
Giulia Zaccariotto – I Tatti, Harvard University Center for Renaissance Studies
I barbieri di Marin Sanudo. Iscrizioni latine a corredo di immagini tra Quattro e Cinquecento
11.05-12.00
Discussione e conclusione convegno
--
Conference website: https://www.rose.uzh.ch/de/forschung/forschungamrose/kongresse/La-trattatistica-d%E2%80%99arte-nell%E2%80%99Italia-del-Cinquecento0.html
Quellennachweis:
CONF: La trattatistica d'arte nell'Italia del Cinquecento (Zurich, 19-20 May 22). In: ArtHist.net, 03.05.2022. Letzter Zugriff 25.04.2025. <https://arthist.net/archive/36592>.