CONF Dec 5, 2005

La città europea nel Trecento ( Cagliari, 9-10 dic 2005)

Alessandro Camiz

The European City in the 14th century. Development, monuments and urban
extensions
International Conference - Cagliari, December 9 & 10, 2005

Associazione Storia della Città
Centro Studi per la Storia dalla Città e del Territorio - Sardegna

Università degli Studi di Cagliari
Dipartimento di Architettura

Urban development in Italian and other European cities during the 14th century
is the theme of the conference which focuses on major cities, analysing
especially urban extension, the laying of new roads (also extra-mural), the
planning of city walls and churches, the building of monuments with a specific
urban function (the city gates, the residences and squares of the ruling
classes), administration and legislation.

The purpose of the study of these phenomena is to better understand the
planning process, the significance of these interventions and the intentions
of those that commissioned the work, which were more than often aimed at
extending the influence of the upper classes within large but already
well-defined and consolidated urban centres. In a more innovative century,
compared to the most important period of urban development in Europe seen
during the 13th century, new cultural needs brought medieval investigation to
an end and in the wake of the Great Plague heralded the arrival of the
Renaissance.

The themes central to the conference include:
The clearing of urban areas and their modernization
Main urban highways, squares and territorial infrastructure
City gates, walls and "larger than life" monuments
Planned extensions
The laying of streets outside the city
The improvement of maze-like urban environments, for example in the Jewish
and the Moorish quarters
Academic essays, the design and theory behind the conception of the city
Urban aesthetics

Scientific direction
Enrico Guidoni
enrico.guidoniuniroma1.it
Marco Cadinu
marcocadinutiscali.it
Organization
e-mail: sardegnastoriadellacitta.it

__________________________________

Conference schedule:
(http://www.storiadellacitta.it)

1. Sessione
venerdì 9 dicembre 2005
Aula Magna del Dipartimento di Architettura, Via Corte
d'Appello - Cagliari (Castello)

9.00 Apertura dei Lavori
Moderatore: Marco Cadinu
Dipartimento di Architettura, Università di Cagliari
Interventi delle autorità :
Pasquale Mistretta Rettore dell'Università degli Studi di
Cagliari; Elisabetta Pilia Assessore alla Pubblica Istruzione e Beni Culturali
della Regione Sardegna; Graziano Milia Presidente della Provincia di Cagliari
Luciano Marroccu Assessore alla Cultura della Provincia di Cagliari; Giorgio
Pellegrini Assessore alla Cultura del Comune di Cagliari; Francesco Ginesu
Preside della Facoltà di Ingegneria; Paolo Scarpellini Direttore regionale per
i beni culturali e paesaggistici della Sardegna; Antonello Sanna Direttore del
Dipartimento di Architettura

10.30 Relazioni
Enrico Guidoni
Università di Roma "La Sapienza"
Città grandi, ricche, sicure, sante e belle: l'apogeo urbano nell'Europa del
Trecento
11.00 - 11.30 Coffee break
Amedeo Serra Desfilis
Universitat de València
Ampliamento, difesa e immagine urbana: le mura di Valencia nel Trecento
Miguel Remolina
Architetto, Santander
Siviglia nel Trecento: la costruzione della città cristiana
Federica Angelucci
Dottore di Ricerca in "Storia della città"
L'assetto urbano di Londra durante la dinastia dei Plantageneti

13.00 Pausa pranzo

16.00 Relazioni
Moderatore: Ugo Soragni
Direttore regionale per i beni culturali e paesaggistici del Friuli Venezia
Giulia
Marta Putelli
Dottore di Ricerca in "Storia della città"
Il ruolo degli insediamenti religiosi nelle trasformazioni urbanistiche di
Barcellona nel XIV secolo
Laura Zanini
Dottore di Ricerca in "Géographie et Amenagement" Paris IV Sorbonne
Parigi si arma. Nuovi quartieri e nuova cinta urbana all'epoca di Carlo V
Angelica Zolla
Dottore di Ricerca in "Storia della città"
L'urbanistica di Torino nel Trecento
17.20 Coffee break
Raimondo Pinna
Architetto, Cagliari
La riorganizzazione degli spazi pubblici a Pavia sotto Galeazzo e Giangaleazzo
Visconti (1359-1402)
Alessandro Camiz
Dottore di Ricerca in "Storia della città"
Ravenna nel Trecento: dalla signoria podestarile di Lamberto allo Statuto di
Ostasio II (1301-1346)
Guglielmo Villa
Dottore di Ricerca in "Storia della città"
Siena, fine XIII secolo-1348. Urbanistica e lavori pubblici

19.30 Chiusura della prima giornata

20.30 Cena sociale

2. Sessione
Sabato 10 dicembre 2005
Aula Magna del Dipartimento di Architettura, Via Corte d'Appello - Cagliari
(Castello)

9.00 Relazioni
Moderatore: Ugo Soragni
Direttore regionale per i beni culturali e paesaggistici del Friuli Venezia
Giulia
Teresa Colletta
Università di Napoli "Federico II"
Napoli capitale del regno meridionale. La costruzione della città portuale e
mercantile nel Trecento
Aldo Casamento
Università di Palermo
Palermo nel Trecento. Normativa urbanistica e rinnovamento della città
Nicola Aricò
Università di Messina
Politica e morfologia urbana di Messina in età aragonese
Marco Cadinu
Università di Cagliari - Dottore di Ricerca in "Storia della città"
Cagliari nel primo Trecento. Le difese della città pisana e il nuovo quartiere
aragonese sul porto

10.30 Coffee break

11.00 Sessione di Poster
Aula della Scherma

12.00 Tavola rotonda
Città medievali e recupero urbanistico ed edilizio
E. Guidoni, A. Serra Desfilis, A. Casamento, T. Colletta, N.
Aricò, A. Sanna, M. Cadinu, U. Soragni

12.50 Chiusura dei lavori

13.00 Pausa pranzo

15.00 Visita guidata al centro storico di Cagliari

20.00 Cena sociale

Poster /
Esposizione nell'Aula della Scherma:
Maria Teresa Marsala
Università di Palermo
Nürnberg: la città murata trecentesca
Bettina Marten
Dresden, Institut für Kunst- und Musikwissenschaft
Stralsund, un centro commerciale del XIV secolo sul mar Baltico
Irina Baldescu
Dottore di Ricerca in "Storia della città"
Praga capitale dell'Impero: strategie urbanistiche di Carlo IV di Lussemburgo
Stefania Aldini
Dottore di Ricerca in "Storia della città"
Digione e le mura per la guerra dei cent'anni
Maurizio Vesco
Dottore di ricerca in "Storia dell'architettura"
Riuso e trasformazione delle mura del Cassaro di Palermo nel XIV secolo.
Fabio Cosentino
Dottore di ricerca in Storia dell'Architettura
Catania: l'età di transizione (1250-1415). Un modello di città tra potere
regio e potere feudale
Falvia Festuccia
Dottore di Ricerca in "Storia della città"
La città di Aquila e il suo territorio secondo la narrazione di Buccio di
Ranallo
Paolo Sanjust
Università di Cagliari
Il programma di espansione urbana di Cagliari dell'Infante Alfonso d'Aragona
Corrado Zedda
Cagliari - Dottore di Ricerca in "Storia medioevale"
Strutture portuali e difensive nella Sardegna del primo Trecento
Giorgia Annoscia
Dottore di Ricerca in "Archeologia medievale"
Roma, la gestione delle acque
Claudia Rusciano
Dottore di Ricerca in "Storia della città"
Napoli
Donato Tamblè
Sovrintendente Archivistico Regionale della Basilicata
Potenza e le città della Basilicata nel Trecento
Giancarlo De Pascalis
Dottore di Ricerca in "Storia della città"
Interventi angioini in Puglia
Cristina Natoli
Politecnico di Torino
Trasformazioni urbanistiche nel Piemonte del secolo XIV: il caso di Ivrea

E' prevista la pubblicazione degli Atti del Convegno, dove
si raccoglieranno i contributi delle relazioni e dei poster, in
"Storia dell'Urbanistica", serie regionale, Sardegna/1

Le informazioni sul Convegno sono disponibili
sul sito web dell'Associazione Storia della Città
http://www.storiadellacitta.it
Convegno Internazionale
Cagliari 9 e 10 dicembre 2005
La città europea del
La pianta di Milano è tratta dalla Cronica Extravagans di Galvano Fiamma, ante
1344

Reference:
CONF: La città europea nel Trecento ( Cagliari, 9-10 dic 2005). In: ArtHist.net, Dec 5, 2005 (accessed May 9, 2025), <https://arthist.net/archive/27779>.

^