CFP 23.01.2020

Studi e Ricerche di Storia dell’architettura, numero 8

Eingabeschluss : 15.04.2020

Francesca Mattei

--English version see below--

Studi e Ricerche di Storia dell'architettura.
Rivista della Società degli Storici dell'Architettura in Italia
Numero 8

Dialoghi e rapporti tra artisti e architetti nel Novecento

Nel complesso rapporto che da sempre lega l'arte all'architettura, il XX secolo costituisce un campo di ricerca molto ampio, di particolare interesse per le componenti sociali e politiche – in forte mutamento – con le quali le due discipline si confrontano in un arco storico relativamente breve.

Al volgere del secolo le avanguardie sconvolgono i canoni espressivi della pratica artistica. Nel 1919 inizia a circolare il manifesto programmatico di una scuola che vuole riformare la pratica di insegnamento delle arti nell'ottica di un radicale rinnovamento, prima del design, poi dell'architettura e della città: è la Bauhaus. La xilografia Cattedrale di Lyonel Feininger anticipa e sintetizza il programma del giovane direttore e ideatore della scuola, l'architetto Walter Gropius.

In Italia, il rapporto tra artisti e architetti assume negli anni tra le due guerre un ruolo centrale nel dibattito culturale e politico. Architetti e artisti collaborano all'ideazione di una serie di architetture ed esposizioni fortemente legate alla legittimazione di un regime che si dichiara modernista e rivoluzionario. La V Triennale milanese del 1933 e il Convegno Volta sui Rapporti dell'architettura con le arti figurative, che si tiene nel 1936 a Roma, sanciscono i due momenti più esplicitamente legati alla definizione di un preciso e istituzionalizzato rapporto tra arte e architettura.

Durante gli anni del secondo conflitto mondiale gli artisti traducono in drammatiche immagini la crisi dei regimi totalitari e prefigurano la palingenesi di un rinnovato rapporto tra le discipline. Nel dopoguerra è Le Corbusier – già tra i protagonisti del Convegno Volta del 1936 – a ristabilire i termini di uno scambio sintetico e meno gerarchico tra le parti. «Ignoro i miracoli della fede, ma vivo spesso quello dello spazio indicibile, il compimento dell'emozione plastica... lo scorrere del tempo e l'evoluzione degli eventi portano architettura, scultura e pittura inevitabilmente verso una sintesi» scrive l'architetto svizzero nel 1948 sulle pagine di New World of Space, introducendo quel concetto di «spazio indicibile» che si genera nella sintesi delle Arti e che «spalanca allora un'immensa profondità che cancella i muri».

Negli anni successivi il dibattito sarà sempre più aperto e declinato nel confronto con direzioni di ricerca assai differenti, che culminerà nelle utopiche visioni dell'architettura radicale. Per questo la call si intende aperta a tutti i fenomeni di rapporti tra artisti e architetti, sia inquadrati in specifici casi, sia osservati secondo ottiche di analisi o di confronto – cronologico o geografico – più ampie. Per lo stesso motivo non si vuole limitare geograficamente i casi di studio all'Europa, ma aprire il panorama anche ad altri contesti, in un arco cronologico allargato che dai primi decenni del Novecento arriva sino ai movimenti sperimentali degli anni Settanta.

A titolo d'esempio, proponiamo le seguenti tracce tematiche:
- Arte e Architettura nelle mostre e nelle esposizioni
- Riviste, grafica e libri d'autore nati dal dialogo tra arte e architettura
- Cantieri e collaborazioni tra artisti e architetti
- L'arte nei programmi d'insegnamento delle scuole d'architettura

Per l'ottavo numero della Rivista saranno accolti due tipi di contributi:

- Saggi con una lunghezza compresa tra 20.000 e 40.000 battute (spazi e note inclusi) e 10/12 illustrazioni al massimo
- Documenti o comunicazioni brevi con una lunghezza compresa tra 5.000 e 10.000 battute (spazi e note inclusi) e 3 illustrazioni al massimo.
Le proposte, in forma di abstract di 10 righe circa, possono essere inviate via e-mail a redazione.aistarchgmail.com entro il 15/04/2020.

Qualora la proposta venga accettata, sarà data comunicazione all'autore, che riceverà le norme editoriali e sarà tenuto ad inviare i seguenti materiali:
1. Il testo dell'articolo, note bibliografiche comprese
2. Un abstract in inglese
3. Immagini a bassa definizione, da inviare in un unico PDF o in formato World (secondo norme editoriali)
4. Bibliografia
Gli scritti pervenuti saranno valutati dal comitato scientifico e tramite un processo di peer review in doppio cieco. Tutte le proposte di articoli e i materiali presentati dovranno essere inediti. La rivista è open-access. La Casa Editrice può produrre alcune copie digitali a stampa rivolte a Biblioteche o Enti che preferiscono archiviare in cartaceo.

Deadline per la consegna delle proposte: 15/04/2020
Deadline per la consegna degli articoli: 15/07/2020

Dott.ssa Elisa Boeri e prof. Roberto Dulio
Curatori dell'ottavo numero della rivista

--

Studi e Ricerche di Storia dell'architettura.
Rivista della Società degli Storici dell'Architettura in Italia
Issue 8

Dialogues and relationships between artists and architects in the Twentieth century

In the complex relationship that has always linked art to architecture, the Twentieth century is a very broad field of research, with particular interest to the rapidly changing social and political components, with which the two disciplines are faced, in a relatively short historical amount of time.

At the turn of the century, the avant-gardes disrupt the expressive canons of artistic practice. In 1919, a programmatic manifesto begins to circulate, for a school that intends to reform the practice of arts looking for a radical renewal; it starts from design, then moves to architecture and finally to the city: it's the Bauhaus. Lyonel Feininger's Cathedral woodcut anticipates and summarizes the program of the young director and creator of the school, the architect Walter Gropius.

In Italy, the relationship between artists and architects acquires a central role in the cultural and political debate between the two wars. Architects and artists collaborate to the creation of a series of architectures and exhibitions strongly linked to the legitimacy of a regime that defines itself as modernist and revolutionary. The 1933 Milan Triennale and the Volta Convention on the Relationships between Architecture and Visual Arts, held in 1936 in Rome, are commonly considered the two most important events in the definition of a precise and institutionalized relationship between art and architecture.

During the years of the Second World War, artists translate the crisis of totalitarian regimes into dramatic images and foreshadow the palingenesis of a renewed relationship between the disciplines. After the war, Le Corbusier - already among the protagonists of the 1936 Volta Convention - re-established the terms of a synthetic and less hierarchical exchange between artists and architects.
«I ignore the miracles of faith, but I often live that of the unspeakable space, the fulfillment of the plastic emotion ... the passage of time and the evolution of events leading architecture, sculpture and painting towards an inevitable synthesis» writes the Swiss architect in 1948, from the pages of the book New World of Space. Here, he introduces the concept of «unspeakable space» generated by the synthesis of the Arts that «then opens an immense depth that erases the walls».

In the following years, the debate will be increasingly open and shaped by the comparison with very different research directions, that will culminate in the utopian visions of radical architecture. For this reason, the call for papers is open to all the phenomena of relationships between artists and architects, both framed in specific cases or observed according to wider analysis or chronological and geographical comparisons. For the same reason, we do not want to limit the case studies to Europe, but we encourage contributions focused on other contexts as well, in a broader span of time from the first decades of the Twentieth century to the experimental movements of the Seventies.

As an example, we propose the following topics:
- Art and Architecture in 20th century exhibitions
- Magazines, graphics and art books conceived from the dialogue between art and architecture
- Construction sites and collaborations between artists and architects
- Art in the teaching programs of European and extra European architectural schools

For the eighth issue of the Journal we encourage two types of contributions:
- Essays between 20.000 and 40.000 characters (spaces and notes included), and 10/12 images.
- Documents or short entries between 5.000 and 10.000 characters (spaces and notes included) and 3 images maximum.

Proposals, in the form of a 10 lines abstract, can be submitted by e-mail to: redazione.aistarchgmail.com by 15/04/2020.

If an abstract is accepted for publication, the author will receive the editorial standards and will be asked to send the following materials:
1. The text of the article (Italian, English, French or Spanish) with footnotes
2. An English abstract
3. Low definition images, to be sent into a single PDF or Word file with captions (see the related editorial standards)
4. Bibliography
Essays and Short Entries will go through the peer-review process and will be accepted or rejected based on their own merit. All material submitted must be original and unpublished, and not under consideration for publication elsewhere.
The magazine is open-access. The Publisher may produce some printed copies for Libraries or Institutions that prefer paper archiving.
Deadline for proposals: 15/04/2020
Deadline for articles: 15/07/2020

Dr. Elisa Boeri and prof. Roberto Dulio, editors of the eight-issue of the Journal

Quellennachweis:
CFP: Studi e Ricerche di Storia dell’architettura, numero 8. In: ArtHist.net, 23.01.2020. Letzter Zugriff 25.04.2024. <https://arthist.net/archive/22469>.

^