CONF Apr 17, 2016

In corso d'opera (Roma, 21-23 Apr 16)

Roma, Apr 21–23, 2016

Stefania Ventra

In corso d’opera è un'iniziativa promossa e coordinata dai dottorandi di ricerca in Storia dell’Arte della Sapienza Università di Roma con il patrocinio scientifico del Collegio dei Docenti del Dottorato e del Dipartimento di Storia dell’arte e Spettacolo e con il supporto della Fondazione Marco Besso e dell’Accademia Nazionale di San Luca.

L’incontro, giunto alla sua seconda edizione, intende favorire momenti di scambio e di confronto tra i dottorandi, i docenti e la comunità scientifica, offrendo alla discussione materiali e acquisizioni frutto delle ricerche in corso su temi riguardanti la storia dell’arte dal Medioevo occidentale e orientale fino alla contemporaneità.

PROGRAMMA

Giovedì 21 aprile 2016
Fondazione Marco Besso

9.00 Indirizzi di saluto

MARINA RIGHETTI Direttore del Dipartimento di Storia dell’arte e Spettacolo

GILDA BARTOLONI Presidente della Fondazione Marco Besso

ANTONIO IACOBINI e ALESSANDRO ZUCCARI annunciano l’uscita del volume In corso d’opera, 1. Ricerche dei dottorandi in Storia dell’Arte della Sapienza, a cura di Michele Nicolaci, Matteo Piccioni e Lorenzo Riccardi, Campisano Editore

10.00 Prima sessione - L’artista: vita, ruolo e mestiere
Introduce e presiede ALESSANDRO ZUCCARI

PIER LUDOVICO PUDDU, Girolamo Muziano: due dipinti ritrovati

RICCARDO GANDOLFI, Aggiunte a Gaspare Celio pittore di battaglie

GUENDALINA PATRIZI, L’Accademia e il ruolo dei pittori «periti»

STEFANIA VENTRA, Lo statuto della scultura a Roma nel secondo Seicento tra Compagnia di San Luca e Università dei Marmorari: alcuni casi.

Pausa caffè

EMILIA DE MARCO, Un’«Accademia del Silenzio». Giovanni Battista Passeri e il programma decorativo per la nuova Sala dell'Accademia di San Luca (1670)

MARIA MADDALENA RADATTI, Sulla bellezza pittoresca nel paesaggio: Abraham Genoels tra Parigi e Roma

JACOPO CURZIETTI, Per un profilo biografico di Antonio Raggi. Nuovi documenti, spunti e riflessioni

VALENTINA RUBECHINI, Appunti per una biografia di Giovanni Domenico Campiglia (1691 - 1775)

Pausa pranzo

14.30 Ripresa dei lavori
Presiede MICHELA DI MACCO

FABIANA BORLA, Alcune indagini sulla produzione di Francesco de Mura per la corte spagnola

EMANUELA IORIO, La Rivista illustrata del Popolo d'Italia e «l'aristocratica semplicità dello stile» della ?nuova’ fotografia italiana

MIONA MARKOVI?, Il taglio, la ferita e il dolore nelle performance di Marina Abramovi? (1970-1976)

CLAUDIA MATERA Quando l'artista incontra l'imprenditore: una riflessione sul rapporto tra l'arte e l'economia di oggi

Pausa caffè

16.30 Seconda sessione - Leggere la storia dell’arte

CARMEN DI MEO, Roger Fry ai microfoni della BBC: «The Meaning of Pictures», September-October 1929

EVA STAURENGHI, Gli studi di Friedrich Wilhelm Deichmann sugli spolia attraverso il fondo fotografico dell’Istituto Archeologico Germanico

DANIELE DI COLA, «Disegno e danza… guide migliori dell’erudizione». Corpo e gesto tra esperienza e forma simbolica in Leo Steinberg

Venerdì 22 aprile 2016
Università La Sapienza, Museo dell’Arte Classica, Aula Odeion

9.30 Terza sessione - Committenza, mercato e promozione delle arti
Presiede CLAUDIO ZAMBIANCHI

ALESSANDRA AVAGLIANO, Manso dux et patricius hoc fieri iussit: la produzione scultorea ad Amalfi nel X secolo e la committenza di Mansone III

ALESSANDRA ALOISI, Case dipinte di proprietà delle Confraternite. A proposito di via del Pellegrino a Roma

TANCREDI FARINA, Piper, van den Vliete e la comunità della nazione tedesca di Santa Maria dell’Anima

ELENA CARRELLI, Intorno ai Campi Phlaegrei. Precisazioni sugli artisti delle Reali Manifatture di Ferdinando IV di Borbone

Pausa caffè

GIULIA TULINO, Gli anni ’50, i rapporti con l’estero, le nuove generazioni post surrealiste

RICCARDO CUOMO, Dall'opera aperta all'aperto operare: il Piper di Torino fra Arte povera e sperimentazioni cinetico-programmate

MICHELA TORNIELLI DI CRESTVOLANT, La curatela on-line. Nuove specie di spazio

Pausa pranzo

14.30 Quarta sessione – Leggere l’opera d’arte

Presiede PIO FRANCESCO PISTILLI

VALERIA DANESI, Il monastero di Sant’Angelo di Panzo presso Assisi. Un luogo di memoria di santa Clara

VERA PALADINO, Il paradosso trisultino: i vantaggi della dispersione

GIANNI PITTIGLIO, Il Paradiso del ms. B.R. 39 di Firenze: tra illustrazioni analettiche e un motivo iconografico fortunato
Pausa caffè

MONICA LATELLA, Figure che anelano alla perfezione: alcune osservazioni sull'uso della pittura a monocromo

CECILIA PAOLINI, Le rappresentazioni delle Kunstkammern: le citazioni dei capolavori rubensiani degli Arciduchi delle Fiandre nei dipinti di XVII secolo

CATERINA CAPALBO, Attalo, Fellini e Roma città aperta: l’emblematico caso di come il cinema neorealista si ispirò alla vignetta

Sabato 23 aprile 2016
Accademia Nazionale di San Luca

9.00 Indirizzi di saluto

FRANCESCO MOSCHINI, Segretario Generale dell’Accademia Nazionale di San Luca

9.30 Quinta sessione – Circolazione degli artisti e diffusione dei modelli
Presiede CLAUDIA CIERI VIA

CLAUDIA DI BELLO, Le sculture della Fatih Camii (chiesa di S. Stefano) a Trilye: una tappa significativa nel processo di transizione verso la plastica mediobizantina

MARGHERITA TABANELLI, Il chiostro di S. Bartolomeo a Lipari: sperimentazioni progettuali e decorative nella prima comunità benedettina della Sicilia normanna

MARIA FEDERICA MANCHIA, La scultura architettonica di ambito verginiano tra XII e XIII secolo

NICOLA CAROPPO, Per una prima ricognizione sugli arsenali di Salerno tra XII e XIII secolo: tipologie a confronto

Pausa caffè

SILVIA LEGGIO, «Expectata ex Chio, et Constantinopoli volumina»: libri greci nelle collezioni genovesi tra XIV e XVI secolo

GIULIA DANIELE, Sul viaggio di Prospero Fontana in Francia. Un primo documento e qualche riflessione

DARIO IACOLINA, I disegni di Giovanni Francesco Romanelli nelle raccolte francesi del Settecento: il cortonismo “corretto” tra letteratura artistica e collezionismo

LILIANA SPADARO, Ginevra 1920-1921. Un'occasione di scambi internazionali

Il convegno è promosso da
Sapienza Università di Roma
Dipartiento di Storia dell’Arte e Spettacolo
Fondazione Marco Besso
Accademia Nazionale di San Luca

Comitato organizzativo
Nicola Caroppo, Claudia Di Bello, Carmen Di Meo, Riccardo Gandolfi, Monica Latella, Claudia Matera, Liliana Spadaro, Stefania Ventra

Segreteria Organizzativa
incorsodopera2016gmail.com

Dottorato di Ricerca in Storia dell’Arte
Sapienza Università di Roma
Coordinatore prof. Alessandro Zuccari

Reference:
CONF: In corso d'opera (Roma, 21-23 Apr 16). In: ArtHist.net, Apr 17, 2016 (accessed May 20, 2025), <https://arthist.net/archive/12692>.

^