Nel mezzo del cammino. Il viaggio come esperienza estetica
Convegno, incontri, proiezioni a cura di Marco Dalla Gassa
Venezia 12-13 aprile 2016.
Aula Baratto, Ca’ Foscari Centrale
La manifestazione è promossa da:
Scuola Dottorale inter-ateneo di Storia delle arti
Università Ca’ Foscari, Iuav e Verona
in collaborazione con:
Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Comune di Venezia - Assessorato alle Attività Culturali, Circuito Cinema, La Casa del Cinema – Videoteca Pasinetti
Detour. Festival di film di viaggio
Arabeschi. Rivista internazionale di studi su letteratura e visualità
Mimesis Edizioni
EDT
Libreria La Toletta – Spazio Eventi.
MARTEDÌ 12 APRILE
Aula Baratto, Ca’ Foscari Centrale
Ore 9.30
Saluti
Flavio Gregori, Prorettore alle Attività e ai Rapporti Culturali di Ateneo, Università Ca’ Foscari
Luigi Perissinotto, Direttore del Dipartimento di Filosofia e Beni culturali, Università Ca’ Foscari
Giuseppe Barbieri, Direttore della Scuola Dottorale inter-ateneo di Storia delle arti, Università Ca’ Foscari, Università IUAV, Università degli studi di Verona
Marco Dalla Gassa, Curatore del programma, Università Ca’ Foscari di Venezia
Ore 10.00
Itinerari verso l’altrove.
Alessandro Del Puppo (Univ. di Udine) Tahiti, New York, Utrecht, Haifa.
Quattro categorie di viaggi d’artista.
Gianni Dubbini (Scuola dottorale di Storia delle arti)
Alla scoperta del regno di Ava: la Birmania vista dagli artisti inglesi durante il primo periodo coloniale (1795-1826).
Alessia Cavallaro (Scuola dottorale di Storia delle arti) Immagini d'Italia. Gli artisti-viaggiatori russi.
Palcoscenici dell’alterità.
Paolo Puppa (Univ. Ca’ Foscari).
La scena come incontro/scontro con l’Altro.
Eleonora Charans (Univ. IUAV).
Porter Series: gli arazzi di William Kentridge.
Enrico Menduni (Univ. Roma Tre).
Valori testimoniali ed estetici della documentazione fotografica. Il caso “War is Over!”.
Modera: Pier Mario Vescovo (Univ. Ca’ Foscari)
Ore 14.30
Viaggi organizzati.
Francesca Castellani (Univ. IUAV).
Il viaggio di studio all'Accademia di Francia a Roma nell'Ottocento. Una questione di modelli culturali.
Vittorio Pajusco (Scuola dottorale di Storia delle arti).
Musei in viaggio. A/R tra le Gallerie d'Arte Moderna di Venezia e Roma.
Victoria Streppone (Scuola dottorale di Storia delle arti).
Il viaggio come legittimazione del falso.
Souvenirs e memorabilia.
Fabrizio Borin (Univ. Ca’ Foscari).
Viaggiare nella memoria: il mondo degli oggetti in Andrej Tarkovskij.
Radu Leon (Scuola dottorale di Storia delle arti).
Shapes of Souvenir. Visual strategies to make memorable depictions of 18th century Venice.
Cecilia Riva (Scuola dottorale di Storia delle arti).
«I see in East a vast field». L'Oriente nella collezione Layard.
Modera: Martina Frank (Univ. Ca’ Foscari)
MERCOLEDÌ 13 APRILE
Aula Baratto, Ca’ Foscari Centrale
Ore 10.00
Percorsi tra le righe.
Ricciarda Ricorda (Univ. Ca’ Foscari).
La letteratura di viaggio nel Novecento italiano: aspetti critico-metodologici e prospettive.
Enkelejd Doja (Scuola dottorale di Storia delle arti).
Sergio Bettini: viaggio in Oriente di uno storico dell’arte.
Guido Zucconi (Univ. IUAV).
La letteratura di viaggio come fonte per la conoscenza di città e territori.
Carmelo Marabello (Univ. IUAV).
America paese di Dio. Un film di Giorgio Vanzi, una lezione americana di Italo Calvino del 1967.
Giada Viviani (Univ. di Pavia).
Il viaggio come scoperta del sé: il Król Roger di Karol Szymanowski.
Giovanni De Zorzi (Univ. Ca’ Foscari).
In viaggio tra le musiche di Ashik Kerib di Sergej Parajanov (1924-1990).
Modera: Giampiero Bellingeri (Univ. Ca’ Foscari)
Nel mezzo del cammino. Andar per libri e scrittori
Venezia 11-13 aprile 2016.
In collaborazione con Libreria La Toletta, EDT e Mimesis Edizioni
Lunedì 11 aprile 2016.
Libreria La Toletta.
Ore 18.00
Andar per treni e stazioni (il Mulino, 2016). Incontro con Enrico Menduni. Ne discutono con l’autore Gloria Bertasi (Corriere del Veneto) e Carmelo Marabello (Univ. Iuav).
Martedì 12 aprile 2016.
Aula Mario Baratto - Ca’ Foscari, Sede Centrale.
Ore 17.30
Itadakimasu. Umilmente ricevo in dono (EDT, 2014). Incontro con Fabio Geda. Ne discutono con l’autore Marco Dalla Gassa e Toshio Miyake (Univ. Ca’ Foscari).
Mercoledì 13 aprile 2016.
La Casa del Cinema - Videoteca Pasinetti.
Ore 17.00
Orient (to) Express. Film di viaggio, etno-grafie, teorie d’autore (Mimesis, 2016). Incontro con i Marco Dalla Gassa (Mimesis 2016). Ne discutono con l’autore Rosamaria Salvatore (Univ. di Padova) e Marco Bertozzi (Univ. IUAV).
Nel mezzo del cammino. Il cinema, in viaggio.
In collaborazione con Comune di Venezia - Circuito Cinema Comunale - La Casa del Cinema e Détour Festival del film di viaggio.
Martedì 12 aprile 2016.
Cinema Rossini 1.
Ore 21.00
Cave of Forgotten Dreams di Werner Herzog, 2010, 95’
Introduce: Marco Segato, direttore del Détour Festival del film di viaggio
Mercoledì 13 aprile 2016.
La Casa del Cinema - Videoteca Pasinetti.
Ore 18.00
Journeys di H. Baboyan, F. Borghese, A.Lazzari, P. Mendoza, L. Ortheil, 2015, 20’
Appunti per un film sull’India di Pier Paolo Pasolini, 1968, 35’
Il film è stato realizzato nell’ambito del Laboratorio video documentario condotto da Marco Bertozzi (assistente Matteo Primiterra) per la laurea di Arti visive e Moda dello IUAV.
Mercoledì 13 aprile 2016.
La Casa del Cinema - Videoteca Pasinetti.
Ore 20.30
La rabbia giovane di Terrence Malick, 1973, 95’
Reference:
CONF: Nel mezzo del cammino. Il viaggio come esperienza estetica (Venezia,12-13 Apr16). In: ArtHist.net, Apr 5, 2016 (accessed Sep 10, 2025), <https://arthist.net/archive/12618>.