Breviari e libri devozionali nell'Italia medievale: problemi di tipologia tra liturgia e decorazione.
Giornata di studi a cura di Gianluca del Monaco e Fabio Massaccesi
nell’ambito del Dottorato in Arti Visive, Performative, Mediali
21 DICEMBRE 2022 | ore 9.45 - 17.30
AULA MAGNA DI S. CRISTINA
PIAZZETTA G. MORANDI, 2 - BOLOGNA
Comitato scientifico: Gianluca del Monaco, Teresa D’Urso, Fabrizio Lollini, Francesca Manzari, Fabio Massaccesi, Marco Rossi, Cesarino Ruini, Federica Toniolo, Giusi Zanichelli
9.45 Saluti istituzionali: Marco Beghelli (coordinatore del Dottorato
in Arti Visive, Performative, Mediali, Università di Bologna)
Presiede: Francesca Manzari (Sapienza Università di Roma)
- 10-10.30 Cesarino Ruini (Università di Bologna) e
Milena Basili (Università degli Studi Roma Tre)
I canti del breviario: istruzioni per l’uso e una nota sul codice 1576
della Biblioteca Universitaria di Bologna
- 10.30-11 Marco Rossi (Università Cattolica del Sacro Cuore)
Il Libro di preghiere dell’arcivescovo di Milano Arnolfo II:
peculiarità testuali e iconografiche
- 11-11.30 Gaia Elisabetta Unfer Verre (Archivio Storico Diocesano
di Lucca)
‘Breviari’ miniati a Montecassino nel XII secolo
- 11.30-12 Teresa D’Urso (Università degli Studi della Campania
Luigi Vanvitelli)
Il Breviario miniato di Agnese della Ratta-Sangineto, tra arte e
devozione
- 12-12.30 Gianluca del Monaco (Università di Bologna)
Alcune novità su un Breviario miniato a Bologna nella prima metà
del Trecento
12.30-14.30 pausa pranzo
Presiede: Marco Rossi (Università Cattolica del Sacro Cuore)
- 14.30-15 Fabio Massaccesi (Università di Bologna)
Tra Salterio e Breviario: un caso bolognese da Bologna a Firenze
- 15-15.30 Francesca Manzari (Sapienza Università di Roma)
L’ufficio della Vergine nei codici miniati italiani tra Due e Trecento:
testi e immagini itineranti tra breviari, miscellanee e libri d’ore
- 15.30-16 Martina Bordone (Università di Bologna)
Dar forma alla devozione: due miscellanee liguri tra Breviario e Libro d’Ore
- 16-16.30 Chiara Ponchia (Università degli Studi di Padova)
Il libro d’ore come specchio dell’anima: l’offiziolo di Francesco da Barberino
- 16.30-17 Fabrizio Lollini (Università di Bologna)
Riconsiderando il Maestro dei breviari francescani, al tramonto del
gotico
17-17.30 Discussione finale
Reference:
CONF: Breviari e libri devozionali nell'Italia medievale (Bologna, 21 Dec 22). In: ArtHist.net, Dec 18, 2022 (accessed Jul 16, 2025), <https://arthist.net/archive/38186>.