CFP 04.10.2019

Studi e Ricerche di Storia dell'architettura, Numero 7

Eingabeschluss : 15.11.2019

Redazione Aistarch

[English version below]

Studi e Ricerche di Storia dell'architettura
Numero 7: Progettare la difesa, disegnare le città
a cura di Annalisa Dameri (Politecnico di Torino)

Il settimo numero della Rivista intende esplorare la struttura storica delle città in età moderna, tema che vanta una ricca bibliografia e che richiede, oggi, aggiornati approfondimenti, nel quadro degli sviluppi internazionali delle ricerche anche di matrice interdisciplinare.
Il rapporto di dipendenza totale esistente in età moderna tra le città - i suoi limiti, i suoi tracciati viari e le sue previsioni di sviluppo - e i sistemi fortificati sarà analizzato attraverso progetti e realizzazioni.
In oltre due secoli le scelte “militari” plasmano la città nel suo margine fortificato e nelle sue parti più interne: la forzata convivenza tra città “civile” e città “militare” (come per il territorio agricolo e le fortificazioni esterne) innesca la definizione di progetti urbanistici per interi centri abitati e, in particolare, di quella parte a ridosso delle mura che, necessariamente, deve soccombere al nuovo circuito fortificato più strutturato e razionale, conducendo non di rado a sofferti sacrifici.
Architetti e ingegneri militari firmano disegni (rilievi e progetti) e albergano competenze complesse per assolvere ai loro incarichi. Sono i veicoli della cultura architettonica, della matematica e della geometria, della balistica in costante evoluzione, discipline necessarie per adattare le città alle esigenze della guerra: portano con loro sapere, esperienza, strumentazioni e trattati. Agli ingegneri militari si deve l’infrastrutturazione del territorio, ponti, porti, canali, la costruzione delle cinte fortificate, delle cittadelle e dei forti: i molti disegni sono frutto di una stretta correlazione tra arte e scienza, tra teoria e pratica, tra esperienza e sperimentazione.
La circolazione di idee e maestranze messa in moto dall’impresa fortificatoria e infrastrutturale, con effetti decisivi sulla costruzione della città, sulla rappresentazione cartografica, sull’architettura, innesca una decisiva spinta tecnica, teorica e professionale ed è ribadita dall’attività dei molti ingegneri militari che si spostano in Europa (e oltre oceano, in America Latina) veicolando la cultura architettonica che dall’ambito militare si riverbera sull’edilizia civile.
Gli archivi militari di tutta Europa, le collezioni pubbliche e private – non solo europee – conservano un copioso e intricato patrimonio cartografico: tra Cinque e Seicento la città è studiata, spesso spiata, analizzata, rilevata, disegnata (con omissioni ed enfatizzazioni), un “report” puntuale e dettagliato restituito attraverso relazioni scritte e disegni. Gli ingegneri militari sono i “fotografi” di debolezze e arretratezze e sono gli autori di progetti tesi ad ammodernare le preesistenze o realizzare ex novo strutture completamente autonome.

Possibili tracce tematiche esemplificative:
- I traumi dei margini: sventramenti e demolizioni della città per scopi difensivi
- Cinte murarie e progetti di sviluppo urbano
- L’arte di pensare la guerra: rilievi, progetti, atlanti di città
- Al servizio del re: ingegneri e architetti militari

Saranno particolarmente apprezzate le proposte che prevedranno un dialogo di ricerca con discipline prossime alla storia dell’architettura come la storia, la storia dell’arte, la storia della tecnologia, la storia del disegno.

Saranno accolti due tipi di contributi:
- saggi dedicati a temi generali, che aprano prospettive innovative, con una lunghezza compresa tra 20.000 e 40.000 battute (spazi e note inclusi) e 10 illustrazioni al massimo;
- comunicazioni dedicate a singole architetture o a gruppi di edifici, riservate soprattutto ai giovani ricercatori, con una lunghezza compresa tra 5.000 e 10.000 battute (spazi e note inclusi) e 3 illustrazioni al massimo.

Le proposte di saggi o comunicazioni, in forma di abstract di circa 10 righe, devono essere inviate entro il 15 novembre 2019.
Qualora la proposta venga accettata, il testo definitivo dell'articolo dovrà essere consegnato entro il 15 gennaio 2020.

Al momento della consegna finale, gli autori dovranno provvedere alla predisposizione dei seguenti materiali:
1. il testo dell’articolo (italiano, inglese, francese, spagnolo)
2. abstract in inglese (max 1000 caratteri)
3. immagini a bassa definizione, inserite in un unico file PDF o Word con le didascalie
4. bibliografia

Gli scritti pervenuti saranno valutati dal comitato scientifico e tramite un processo di peer review in doppio cieco.

Le proposte vanno inviate all'indirizzo redazione.aistarchgmail.com

[ENGLISH VERSION]

Studi e Ricerche di Storia dell'architettura
No.7: Planning the defense, designing the city
edited by Annalisa Dameri (Politecnico di Torino)

The seventh issue of the magazine wants to explore the structure of the city in the modern age, a subject with a rich bibliography that requires, today, updated information, in the framework of international researches, including those with interdisciplinary contributions. The relationship of strict dependency between the cities - its limits, its road plot and its design - and the fortified systems will be analyzed through projects and realizations.
In over two centuries, the "military" choices shape the city in its fortified margin and its innermost parts: the forced cohabitation between the "civil" and "military" city (as for the agricultural territory and the external fortifications) triggers the design of the territory and, in particular, of the areas behind the walls that, must necessarily succumb to the better structured and rational fortified circuit, often leading to sacrifices.
Architects and military engineers draw surveys and projects thanks to complex skills. They are the vehicles of architectural culture, mathematics, geometry, ballistics and other disciplines necessary to adapt cities to the war needs: they bring knowledge, experience and tools with them. Military engineers are responsible for the construction of the territory, bridges, ports, canals, walls, citadels and forts: their drawings are the result of a close correlation between art and science, between theory and practice, between experience and experimentation.
The circulation of ideas and workers, set in motion by the fortification and infrastructural enterprise, had decisive effects on the construction of the city, on cartography, on architecture. These movements trigger a crucial technical, theoretical and professional thrust, as shown in the activity of numerous military engineers, who move to Europe (and overseas, in Latin America), conveying their architectural culture that reverberates from the military to civil constructions.
The military archives throughout Europe, the public and private collections - not only European - preserve a copious and intricate cartographic heritage: between the Sixteenth and Seventeenth centuries the city is studied, often spied on, analyzed, detected, drawn (with omissions and accentuations), with punctual and detailed surveys. Military engineers are the "photographers" of weaknesses and backwardness of the city and they are the authors of projects aimed at modernizing existing areas or creating completely autonomous structures from scratch.

Paper submissions are sought on, but may not be limited to the following topics:
- Traumas and borders: changes and demolitions of the city for defensive purposes
- City walls and urban development projects
- The art of thinking about war: surveys, projects, city atlases
- Serving the king: military engineers and architects

The proposals that will include a dialogue with subjects close to the history of architecture – such as history, the history of art, the history of technology and the history of drawing– will be particularly appreciated.

We invite:
- essays dedicated to general themes, which open up innovative perspectives, with a length between 20,000 and 40,000 characters (spaces and notes included) and 10 illustrations maximum;
- short essays dedicated to individual architectures or groups of buildings, reserved especially for young researchers, with a length between 5,000 and 10,000 characters (spaces and notes included) and 3 illustrations maximum.

Proposals for essays or short essays (up to 10 lines) must be sent by 15 November 2019.

Full articles must be sent by 15 January 2020.
For the final submission, the authors must include the following materials:
- the essay (Italian, English, French, Spanish)
- English abstract (up to 1000 characters)
- low definition images, insert in a single PDF or Word file with captions
- bibliography

The writings will be evaluated by the scientific committee and through a double-blind peer-review process.
Please email your proposals to: redazione.aistarchgmail.com

Quellennachweis:
CFP: Studi e Ricerche di Storia dell'architettura, Numero 7. In: ArtHist.net, 04.10.2019. Letzter Zugriff 26.04.2024. <https://arthist.net/archive/21733>.

^