CONF 14.03.2024

L’attività culturale delle librerie Feltrinelli (Rome, 21-22 Mar 24)

Aula Archeologia, Museo dell'Arte Classica, Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma, Città Universitaria, Roma, 21.–22.03.2024

Martina Rossi

«Per l’unità della cultura». L’attività culturale ed espositiva delle librerie Feltrinelli dal 1962 al 1969.

A cura di Roberta Cesana, Livia de Pinto, Martina Rossi e Paolo Rusconi.

Giornate di studio organizzate da Sapienza Università di Roma e il Centro Apice, Archivi della Parola dell’Immagine e della Comunicazione Editoriale dell’Università degli studi di Milano, e con il patrocinio della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Milano.

Tra la fine degli anni Cinquanta e il principio degli anni Sessanta, con l’apertura della prima libreria a Pisa (1957) e poi con le successive inaugurazioni dei punti vendita di Milano, Genova, Firenze, Bologna, Roma, Trieste, le librerie Feltrinelli si configurano come spazi liberamente aperti al pubblico, caratterizzati dalla vendita a libero servizio (una novità assoluta) e da una moderna concezione di presentazione dei libri, che vengono esposti di piatto anziché di costa.
L’attenzione al dato visivo riservata all’oggetto editoriale trova un significativo complemento nella programmazione artistica, musicale e performativa attuata nelle diverse sedi, in particolare tra il 1962 e il 1969. Le librerie vengono infatti pensate non esclusivamente come ambienti legati alla vendita di libri, ma anche come spazi performativi, luoghi di dialogo internazionale e di sperimentazione interdisciplinare, in direzione di quella «unità della cultura» sistematicamente ricercata dal mondo intellettuale dell’epoca.
Le due giornate di studio, «Per l’unità della cultura». L’attività culturale ed espositiva delle librerie Feltrinelli dal 1962 al 1969, si prefiggono dunque di gettare nuova luce sugli spazi ibridi, al margine fra editoria, galleria d’arte, luoghi performativi che costellano gli anni Sessanta, adottando come punto di vista privilegiato il caso studio delle librerie Feltrinelli, diffuso su tutto il territorio nazionale. Il convegno, nato dalla collaborazione fra la Sapienza Università di Roma e il Centro Apice dell’Università degli studi di Milano, e con il Patrocinio della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, si terrà nelle giornate del 21 e del 22 marzo presso l’Aula di Archeologia (Museo dell’Arte Classica) della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Ateneo Romano.
I lavori saranno aperti dai rappresentanti delle tre istituzioni coinvolte: Francesca Gallo, responsabile del Progetto di Ricerca di Ateneo Sapienza Università di Roma, Territori della performance art: percorsi italiani 1965-1982, nell’ambito del quale si inserisce il convegno; Paolo Rusconi, coordinatore scientifico del Centro Apice dell’Università degli Studi di Milano; Massimiliano Tarantino, Direttore della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e Direttore della comunicazione del Gruppo Feltrinelli.

Attraverso i contributi di studiosi di diversa formazione – storici dell’editoria, dell’arte, della letteratura, del teatro, e musicologi – verranno esplorati i maggiori momenti di dialogo fra le pratiche e i lessici delle neoavanguardie che trovarono ospitalità nelle sedi Feltrinelli, in particolare in quelle di Milano, Trieste, Firenze e Roma. La volontà è di avviare un dibattito in un campo di ricerca ancora scarsamente esplorato, dove le attività editoriali si combinano con la promozione delle nuove ricerche estetiche internazionali. Per tale ragione, le due giornate di studio si apriranno proponendo la ricostruzione storica della visione editoriale di Giangiacomo Feltrinelli e della sua sensibilità verso la cultura contemporanea, mentre si concluderanno inserendo i casi-studio di diverse sedi delle Librerie Feltrinelli all’interno di contesti più ampi, dove le libro-gallerie e gli spazi alternativi diventano luoghi attivi di produzione culturale, di sperimentazione e di manifestazione del dissenso giovanile. Adottando differenti metodologie e una pluralità di visioni disciplinari, si restituirà così un tassello della storia della diffusione artistica e culturale propria degli anni Sessanta, in una prospettiva tanto nazionale quanto internazionale.

Programma

Giovedì 21 marzo: (14.30-17.30)

14.30 -15. 00
Saluti istituzionali
Francesca Gallo (Sapienza Università di Roma)
Paolo Rusconi (coordinatore scientifico del Centro Apice, Università degli Studi di Milano)
Massimiliano Tarantino (Direttore della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e Direttore della comunicazione del Gruppo Feltrinelli)

15.00-16.00
Chair: Paolo Rusconi
La Feltrinelli: il profilo di una casa editrice
1. Roberta Cesana (Università degli Studi di Milano): Librerie e libertà: il “ciclo completo” nella visione di Giangiacomo Feltrinelli
2. Viviana Pozzoli (Università degli Studi di Milano): Feltrinelli, l’arte contemporanea in catalogo: librerie e progetti editoriali 1959-1969
3. Veronica Bassini (Università degli Studi di Genova): Ephemera e Copertine: segnali visivi negli spazi Feltrinelli

16.00-17.00
Chair: Roberta Cesana
Le librerie Feltrinelli: editoria, riviste e controcultura
4. Cecilia Bello (Sapienza Università di Roma): «Con Passione e entusiasmo». Nanni Balestrini in via del Babuino, 39
5. Federica Boragina (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano): Feltrinelli e il Beat in Italia
6. Andrea Capriolo (Università degli Studi di Udine): Gigi Effe: Feltrinelli alla prova dei giovani radicali

Discussione 17.00 -17.30

Venerdì 22 marzo (10.00-17.00)

10.00-11.00
Chair: Raffaella Perna
Le librerie Feltrinelli tra attività culturale ed espositiva
1. Martina Rossi (Sapienza Università di Roma): Dalla galleria al teatro. Miela Reina e il Centro Arte Viva Feltrinelli di Trieste
2. Livia de Pinto (Università per Stranieri di Siena): Dialoghi e relazioni tra musica e arti visive nelle sedi Feltrinelli: una linea curatoriale comune tra il Centro Proposte di Firenze e il Centro Arte Viva di Trieste?
3. Irene Caravita (Sapienza Università di Roma): Le belle ragazze di Ettore Sottsass e Fernanda Pivano in mostra alla libreria Feltrinelli (Milano, 1965)

Coffee break: 11.00-11.30

11.30-12.30
Chair: Francesca Gallo
Modelli, dialoghi ed esperienze interdisciplinari nelle librerie Feltrinelli
4. Alessandro Cecchi (Università di Pisa): La musica negli spazi della performance inter-artistica dell’Italia degli anni ’60. Contesti e problemi di metodo
5. Alessandro Mastropietro (Università di Catania): In(ter)disciplina della performance: azioni di musica e altre arti alla Libreria Feltrinelli di Roma, 1965-67
6. Daniele Vergni (Sapienza Università di Roma): Immaginari editoriali e azioni in libreria

Discussione 12.30-13.00

13.00-14.00: Pausa pranzo

14.00-15.00
Chair: Carlotta Sylos Calò
Oltre Feltrinelli. Editoria, spazi e performatività
7. Irene Boyer (Università di Parma): Tra scansione del tempo e continuità “No Stop”. Nuovi paradigmi espositivi nella seconda metà degli anni Sessanta
8. Mimma Valentino (Università degli Studi di Napoli L’Orientale): Gli spazi di frontiera napoletani negli anni Sessanta
9. Veronica Budini (Università degli Studi di Roma Tor Vergata): Tangenze e scambi tra esperienze sperimentali: il caso torinese

15.00-16.00
Chair: Claudio Zambianchi
La libro-galleria come luogo di produzione culturale
10. Giada Cipollone (Università Iuav di Venezia): «La più bizzarra». Agnese De Donato e la libreria “Al ferro di cavallo”
11. Sara Molho (Università di Bologna) Irene Cimò (Università degli Studi di Milano): «Sotto quale guida seguendo quali segni?» Tangenze tra la Libreria Galleria Schwarz ed Ed.912
12. Sonia Chianchiano (ricercatrice indipendente), La programmazione espositiva per la sezione Litografie e acqueforti della Liberia Einaudi di Via Veneto a Roma (1960-1964)

Discussione 16.00-17.00

locandina: https://saras.uniroma1.it/sites/default/files/allegati_notizie/locandina_Convegno%20Feltrinelli.pdf

programma: https://saras.uniroma1.it/sites/default/files/allegati_notizie/Programma_Convegno%20Feltrinelli.pdf

Quellennachweis:
CONF: L’attività culturale delle librerie Feltrinelli (Rome, 21-22 Mar 24). In: ArtHist.net, 14.03.2024. Letzter Zugriff 27.04.2024. <https://arthist.net/archive/41441>.

^